Verso la Riserva di Biosfera del Monte Grappa: il documento di indirizzo

Tu sei qui:

Prosegue il percorso di candidatura del Monte Grappa a Riserva di Biosfera MAB UNESCO curato da Punto 3: al termine del processo partecipativo che ha sperimentato l’utilizzo di strumenti diversificati con approcci tradizionali ed innovativi, è stato presentato ieri sera a Bassano del Grappa il Documento di Indirizzo al Piano d’Azione, diffuso anche in diretta streaming.

Com’è andata la consultazione online?

La consultazione online è andata molto bene: oltre 240 commenti e stimoli sono arrivati sulla piattaforma da ben 177 persone – 79 cittadini e 98 rappresentanti di Enti/imprese/associazioni – che hanno letto, valutato, commentato ed espresso le proprie priorità in relazione alla Bozza di “Documento di Indirizzo al Piano di Azione della futura Riserva della Biosfera del Monte Grappa”.

Tutti i commenti pervenuti (in totale 232) sono stati valutati e hanno contribuito all’aggiornamento della Bozza che è stata presentata pubblicamente ieri e contestualmente – date le restrizioni COVID-19 per gli eventi in presenza – in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Bassano del Grappa.

Sebbene il Piano di Azione della futura Riserva della Biosfera Monte Grappa sarà sviluppato a riconoscimento ottenuto, durante la fase di candidatura si è ritenuto importante condividere con i principali portatori di interesse del territorio, i cardini che costituiscono tale documento, definendo di fatto la mission della futura Riserva della Biosfera, valorizzando le vocazioni delle comunità residenti, in particolare quelle caratterizzate da una stretta connessione tra uomo e natura. Il Piano d’Azione sarà composto da progettualità concrete, efficaci ed innovative, che perseguono un modello di sviluppo economico e sociale sostenibile, in stretta relazione con la conservazione della cultura tradizionale, del paesaggio e la tutela della biodiversità.

Le prossime fasi del percorso di candidatura

Il Documento di Indirizzo, dopo l’integrazione anche dei contenuti emersi nell’incontro di presentazione, sarà quindi allegato al Dossier di candidatura concorrendo a comporre la documentazione che tutti i Consigli Comunali approveranno contestualmente alla adesione definitiva alla candidatura a Riserva della Biosfera.

In questa roadmap si vedono chiaramente tutte le fasi del percorso gestito da Punto 3: ormai l’obiettivo di consegnare il dossier di candidatura all’UNESCO previsto per settembre 2020 si sta avvicinando.

Il percorso ha coinvolto 25 Comuni e ha raccolto ben 88 lettere di endorsement, di Enti, imprese e associazioni che hanno sottoscritto il proprio impegno a far parte attivamente del percorso per il raggiungimento degli obiettivi assunti dalla Riserva di Biosfera.

Nel dossier che verrà consegnato all’UNESCO sono valorizzati i 151 progetti in corso sui diversi temi dello sviluppo sostenibile , attivati da 75 diversi proponenti nei territori che faranno parte della Riserva di Biosfera.

Il coinvolgimento degli stakeholder nel percorso di candidatura

A supporto del percorso di candidatura Punto 3 ha realizzato 143 incontri di animazione territoriale con metodologie di interazione tradizionale e da remoto e ha attivato diversificati canali web e social, come si riassume nelle infografiche che seguono.

Per maggiori informazioni sul lavoro di Punto 3 nell’area Marketing Territoriale e Turismo Sostenibile

 

Potrebbe interessarti anche...