Venerdì 21 settembre presso la Fondazione La Fornace dell’Innovazione di Asolo, Punto 3 ha presentato i risultati dello studio di fattibilità finalizzato all’avvio della candidatura a Riserva di Biosfera MAB UNESCO del Monte Grappa. Lo studio, per la cui realizzazione Punto 3 ha collaborato con l’architetto Anna Agostini e l’urbanista Francesco Bonato, ha evidenziato i punti di forza e di debolezza del territorio del Monte Grappa che interessa ben 25 Comuni, 3 Unioni Montane e 3 Province (Belluno, Vicenza e Treviso) del Veneto nord occidentale, fornendo importanti indicazioni in merito alla perimetrazione e zonizzazione della futura Riserva di Biosfera e stabilendo i prossimi passi necessari all’ottenimento del prestigioso riconoscimento internazionale.
Lo studio di fattibilità ha inoltre fornito all’IPA Terre di Asolo e Montegrappa, capofila del progetto, un quadro di sintesi delle Riserve di Biosfera a livello nazionale e internazionale, dettagliando anche le principali caratteristiche tecniche e metodologiche richieste dal Programma MAB UNESCO per l’avvio della candidatura a Riserva di Biosfera.
Il convegno di lancio della candidatura a Riserva di Biosfera MAB UNESCO del Monte Grappa è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Il Grappa sopra le nuvole”, tre giorni di eventi per la candidatura a Riserva di Biosfera MAB UNESCO.
Scopri di più sulla nostra area di competenza Marketing territoriale