Verso la Riserva di Biosfera Monte Grappa: il percorso partecipativo ai tempi del COVID-19

Tu sei qui:

Prosegue il percorso di candidatura del Monte Grappa a Riserva di Biosfera MAB UNESCO curato da Punto 3: con una modalità innovativa studiata ad hoc coerente con le limitazioni previste dall’emergenza COVID-19.

La realizzazione partecipata del Documento di Indirizzo al Piano di Azione della futura Riserva di Biosfera del Monte Grappa ha rappresentato un’opportunità non solo per avviare un percorso focalizzato, aperto ed inclusivo di un territorio in cammino verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile, ma anche un’occasione per sperimentare modalità innovative per lo sviluppo di un percorso partecipativo che potesse portare alla definizione condivisa delle principali strategie di sviluppo sostenibile, integrando strumenti di interazione da remoto e attività in presenza.

Definire in modo condiviso i cardini di sostenibilità per il Monte Grappa

Il Piano di Azione di una futura Riserva di Biosfera è lo strumento che definisce gli obiettivi e delinea gli ambiti in cui la Riserva di Biosfera opererà, chiarendo quali siano concretamente le opportunità che entrare nella rete MAB UNESCO potrà offrire al territorio e alle comunità.  Sebbene il Piano di Azione della futura Riserva di Biosfera Monte Grappa sarà sviluppato a riconoscimento ottenuto, durante la fase di candidatura si è ritenuto importante impostare un percorso che guidasse verso la condivisione con i principali portatori di interesse del territorio, dei cardini che costituiranno tale strumento attraverso lo sviluppo di un Documento di Indirizzo.

Un percorso partecipativo che integra strumenti di interazione in presenza e a distanza

Non potendo, a causa dell’emergenza COVID-19, organizzare gli incontri partecipativi in presenza come inizialmente previsto dal progetto, Punto 3 ha sviluppato – in stretta collaborazione con gli Enti territoriali che coordinano questo progetto – un percorso alternativo, basato sull’integrazione di alcuni strumenti di consultazione online, di strumenti formativi diffusi via web e di incontri partecipativi in presenza.

Il percorso infatti ha previsto innanzitutto l’organizzazione di una serie di incontri fisici capillarmente diffusi nel territorio in candidatura per la presentazione del percorso, per la formazione sulle tematiche chiave del progetto e per lo scambio con altre Riserve della Biosfera italiane ed europee di spunti e immaginari per progettualità innovative e di rete.

Come partecipare alla implementazione del documento di indirizzo

In queste settimane, al fine di definire in modo partecipato anche gli esiti delle successive fasi del percorso pur nelle limitazioni che questo periodo impone, si è deciso di attivare una consultazione partecipata attraverso una piattaforma online, che permetterà di approfondire la “Bozza del Documento di Indirizzo al Piano di Azione della futura Riserva di Biosfera del Monte Grappa“, commentare ed implementare le proposte che la compongono, contribuendo a definirne le priorità di azione. Il Documento di Indirizzo, quindi, perfezionato anche grazie agli stimoli raccolti mediante questa piattaforma che saranno pervenuti entro il 14 giugno 2020, verrà quindi presentato in alcune occasioni pubbliche e discusso anche nei Consigli Comunali; farà così parte integrante del Dossier di candidatura che Punto 3 sta realizzando e sarà la base per la realizzazione di strategie, azioni e progetti per lo sviluppo sostenibile che la Riserva di Biosfera del Monte Grappa avvierà una volta ottenuto il riconoscimento.

La consultazione è aperta a questo link

Scopri di più sul lavoro di Punto 3 in ambito Marketing Territoriale e Turismo Sostenibile

Scopri di più sul lavoro di Punto 3 in ambito Processi Partecipativi e Comunicazione

Potrebbe interessarti anche...