Winter Academy in Trentino, il turismo sostenibile in aree naturali UNESCO

Tu sei qui:

Punto 3, nell’ambito della rete di impresa Trentino Green Network, ha collaborato all’organizzazione della prima edizione della Winter Academy sui temi del turismo sostenibile nelle aree naturali TUNNA – tourism management for UNESCO designated sites in natural areas in corso in questi giorni in Trentino (dal 24 al 30 novembre 2019).

TUNNA è il frutto della collaborazione tra SMTC e step di TSM -Trentino School of Management, il Centro OCSE Leed di Trento per lo sviluppo locale, la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Provincia autonoma di Trento.

Obiettivi della Winter Academy

La Winter Academy è finalizzata a formare i decisori politici, professionisti e imprenditori impegnati nella gestione turistica di aree naturali riconosciute dai programmi UNESCO (World Heritage, MAB Man and the Biosphere, Global Geoparks).

Oltre a introdurre il quadro concettuale e teorico relativo alle sfide del turismo sostenibile, TUNNA promuove un approccio pratico, invitando i partecipanti a impegnarsi in maniera attiva e creativa attraverso workshop e dibattiti e a misurarsi con organizzazioni, istituzioni e luoghi del territorio dolomitico.

I circa 30 partecipanti, provenienti da tutto il mondo, stanno lavorando per migliorare la propria capacità di costruire soluzioni efficaci per contrastare lo squilibrio dello sviluppo turistico e mettere in atto strategie di successo per guidare il cambiamento verso obiettivi sostenibili all’interno dell’area naturale e protetta.

Ogni giornata riguarda un tema diverso, esplorato partendo da una prospettiva teorica, passando per alcune applicazioni pratiche e finendo momenti laboratoriali-applicativi. I temi chiave discussi sono:

  • Governance e gestione del turismo nelle aree naturali: coinvolgimento privato vs. approccio pubblico
  • Gestione di accessibilità e mobilità in aree naturali fragili e vulnerabili: restrizioni vs. libero accesso
  • Modelli di business emergenti per la creazione di valore nelle aree naturali: consumo e uso vs. conoscenza ed esperienza

Scopri i progetti di Punto 3 per il Marketing Territoriale e il Turismo Sostenibile

Potrebbe interessarti anche...