Punto 3, nell’ambito dell’incarico per il supporto tecnico ricevuto dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po una delle aree pilota progetto Interreg Central Europe “Central Europe Eco-Tourism: tools for nature protection” (CEETO), interviene ai due workshop organizzati dall’Ente.
- Lunedì 8 ottobre, ore 14.30 presso il Castello di Mesola
- Martedì 9 ottobre, ore 09.30 presso il centro visite della Salina di Cervia
I due workshop, che avranno la medesima struttura per garantire la maggior partecipazione sul territorio, rappresentano l’avvio di un percorso condiviso con gli operatori turistici e i principali stakeholder del territorio, che seguirà Punto 3 nel corso dei prossimi mesi.
Tale percorso avrà come obiettivo individuare strategie ed interventi che verranno successivamente attuati nell’ambito del progetto CEETO, in due aree pilota (una che ha come baricentro il Boscone della Mesola e l’altra la Salina di Cervia), con l’obiettivo di ridurre le pressioni ambientali che i flussi turistici provocano soprattutto nei periodi di punta, favorendo soluzioni atte a meglio distribuire tali flussi, su tutto il periodo dell’anno e su tutto il territorio.
Per raggiungere questo obiettivo ci si avvarrà di una metodologia di analisi e interpretazione dei flussi turistici, già sviluppata con successo nelle aree protette trentine, che sarà presentata nell’ambito dei workshop da Paolo Grigolli, Direttore di “Scuola di Management del Turismo” della Provincia Autonoma di Trento.
Maggiori informazioni sul sito dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po
Scopri di più su Cosa Facciamo nell’ambito del turismo sostenibile