La carbon footprint di un prodotto, il modello di ARCO CHIMICA

Affrontare la sfida del cambiamento climatico richiede strumenti precisi e un impegno strutturato. Arco Chimica S.r.l.  ha scelto di misurare l’impatto ambientale dei propri prodotti attraverso indicatori oggettivi e certificati, adottando un modello trasparente e scientificamente validato per il calcolo della Carbon Footprint. Per sviluppare questo percorso, Arco Chimica si è avvalsa della consulenza di Punto 3,…

Read article
CAM negli appalti pubblici: cosa cambia per Stazioni Appaltanti e Imprese

L’obbligo dell‘applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti pubblici, sancito dall’art. 57 del D.Lgs. 36/2023, ha innescato un’interessante evoluzione giurisprudenziale. Alcuni TAR e il Consiglio di Stato si sono espressi più volte negli ultimi mesi, delineando una situazione che impone a Stazioni Appaltanti e operatori economici una maggiore attenzione ai CAM per evitare errori…

Read article
ISO 20121 WEMW – Fondo per l’audiovisivo FVG

When East Meets West è il forum di co-produzione internazionale organizzato dal Fondo per l’Audiovisivo FVG in collaborazione con il Trieste Film Festival. Grazie alla collaborazione con Trentino Film Commission – Green Film, WEMW ha allineato il proprio sistema di gestione ai principi della ISO 20121 – lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi nel…

Read article
La ricerca nelle Riserve della Biosfera: una solida prospettiva per affrontare le sfide contemporanee
La ricerca nelle Riserve della Biosfera: una solida prospettiva per affrontare le sfide contemporanee

Con la giornata della ricerca italiana nel mondo si celebra il ruolo di questa disciplina come motore dell’innovazione sul piano scientifico e operativo. Le Riserve della Biosfera riconoscono nella ricerca scientifica, nell’educazione e formazione, una delle tre funzioni chiave della loro azione, centrale per concretizzare il loro ruolo di living lab per l’individuazione di soluzioni…

Read article
Punto 3 presenta la sua prima Relazione d’impatto come Società Benefit

A settembre 2024, in occasione del 21esimo anniversario della costituzione di Punto 3 l’assemblea dei soci ha deciso di adottare una nuova forma giuridica: la Società Benefit. Per questo oggi pubblichiamo la nostra prima Relazione d’impatto nella sezione del sito dedicata alla Società Benefit per condividere i nostri obiettivi in termini di Governance, Persone, Ambiente…

Read article