Carbon Footprint dei detergenti – Kemika SpA
Kemika SpA – azienda specializzata nella produzione di specialità chimiche per la detergenza, la disinfezione, il trattamento delle superfici – si è avvalsa della consulenza di Punto 3, conseguendo la certificazione ISO 14067. Il progetto ha previsto la conduzione di uno studio LCA su un primo prodotto pilota: “Space” in confezione da 1 e 5 kg.…
Read articleCarbon footprint di organizzazione – Dussmann Service
Punto 3 ha supportato Dussmann Service nel realizzare uno studio finalizzato a quantificare le emissioni di gas a effetto serra tramite il calcolo della Carbon Footprint di organizzazione della Filiale Business and Industry Integrated Facillty Management (B&I IFM), riferita agli anni 2022 e 2023. L’impronta di carbonio o Carbon Footprint (CF) rappresenta un indicatore ambientale volto…
Read articleProgramma MAB UNESCO: benvenute nuove Riserve della Biosfera!
Le candidature italiane accolte nel Consiglio di Coordinamento Internazionale MAB sono due e possiamo annunciare con soddisfazione che sono frutto del lavoro di Punto 3: i Colli Euganei e le Alpi Giulie, che diventano transfrontaliere. Con le nuove Riserve della Biosfera la rete mondiale MAB UNESCO raggiunge la quota di 759 siti riconosciuti.
Read articleDonne&Biosfera, il protagonismo femminile nelle Riserve della Biosfera MAB UNESCO dell’Emilia-Romagna
La parità di genere è uno degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, nonché priorità per l’UNESCO. Il 19 giugno 2024 è stato presentato a Bologna il progetto Donne&Biosfera che sarà sviluppato dalle tre Riserve della Biosfera dell’Emilia-Romagna con il coordinamento regionale.
Read articlePaniere dei Parchi – Sapori di Appennino
Punto 3 ha curato il progetto di marketing territoriale “Sapori di Appennino”, per selezionare e mettere in rete le imprese agroalimentari che hanno instaurato un rapporto stretto e sinergico con il territorio di origine, sottolineandone il pregio da un punto di vista naturalistico e ambientale garantito dalla presenza di Parchi, come elemento distintivo e qualificante…
Read articleDirettiva CSRD (Reporting di Sostenibilità): approvato in Italia dal Consiglio dei Ministri lo schema del decreto
Il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo che recepisce in Italia la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) (Direttiva 2022/2464/UE) che rafforza ed estende gli obblighi in materia di reporting di sostenibilità già imposti alle imprese dalla direttiva 2014/95/UE (c.d. “Non Financial Reporting Directive” o NFRD), concludendo…
Read article