GPP: Nuovi CAM Rifiuti urbani
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Legge: DM 255 del 23 giugno 2022, in G.U. n.182 del 5 agosto 2022 Nell’ambito del Piano nazionale d’Azione sul GPP il 5 agosto 2022 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, della pulizia e spazzamento e altri…
Read articleGPP: Nuovi CAM Edilizia
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Legge: DM 256 del 23 giugno 2022, in G.U. n. 183 del 6 agosto 2022 Descrizione: Nell’ambito del Piano nazionale d’Azione sul GPP il 6 agosto 2022 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i nuovi Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi. Documento: DM…
Read articleGPP: Nuovi CAM Arredi interni
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Legge: DM n. 254, in G.U. dell’8 agosto 2022 Descrizione: Nell’ambito del Piano nazionale d’Azione sul GPP il 8 agosto 2022 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i nuovi Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento: della fornitura di arredi per interni; del servizio noleggio di arredi per interni; del servizio di estensione della vita…
Read articleISO 14067 per Sutter Industries: la Carbon Footprint dei detergenti
Sutter Industries si certifica ISO 14067 per la linea di detergenti: la certificazione, ottenuta con il supporto di Punto 3, attesta la capacità dell’azienda di misurare l’impronta climatica (Carbon Footprint) dei propri prodotti con approccio sistematico (CFP-SA).
Read articleAumenta la consapevolezza dell’industria musicale per gli eventi sostenibili
Il ritorno degli eventi dal vivo dopo anni di assenza è stato accolto con una grande voglia di musica e di stare assieme. Ma allo stesso tempo è aumentata la consapevolezza degli impatti ambientali, sopra e sotto il palco. Punto 3 raccoglie e sintetizza le recenti iniziative e politiche per rendere gli eventi musicali più…
Read articlePandemia e Resilienza: le risposte dai siti UNESCO
“PAndemia e REsilienza” è il progetto di ricerca-azione promosso dall’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa di Venezia che indaga gli effetti della pandemia e le azioni di resilienza sviluppate dalle Riserve della Biosfera e dai Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia. I risultati del Report realizzato da Punto 3.
Read article