Benvenute 11 nuove Riserve della Biosfera MAB UNESCO
Si è svolto a giugno presso la sede dell’UNESCO a Parigi la 34esima sessione il MAB ICC, l’organo di governo del programma Uomo e Biosfera (MAB) dell’UNESCO, composto da 34 rappresentanti degli Stati membri dell’UNESCO, nel corso del quale sono state decretate 11 nuove Riserve della Biosfera.
Read articleSito UNESCO “Venezia e la sua laguna”: Punto 3 cura l’aggiornamento del Piano di Gestione (PdG)
L’importantissimo Sito UNESCO “Venezia e la sua laguna” ha avviato le attività per l’aggiornamento del Piano di Gestione (PdG) 2012-2018: una grande sfida per il team di Punto 3 dell’area UNESCO e Green Marketing Territoriale.
Read articleISO 20121 – Circuiti di gara come location di eventi sostenibili
In Italia sono diversi i circuiti che hanno scelto di intraprendere un percorso di sostenibilità. La norma ISO 20121:2013 tra i suoi campi di applicazione prevede anche le location per eventi. Una location, ottenendo la certificazione, dimostra il proprio impegno ambientale ed etico-sociale verso i propri stakeholder. Punto 3 supporta i gestori delle location nel…
Read articlePNRR – Bando Borghi: San Romano in Garfagnana 35mo con il Progetto “Fermati per ripartire”
Tra i 1800 progetti presentati al PNRR – Bando Borghi del Ministero della Cultura si è classificato 35° il progetto di rigenerazione culturale e sociale del borgo storico di San Romano in Garfagnana, curato da Punto 3 in collaborazione con Cultura della Città!
Read articlePresentato il primo Bilancio di Sostenibilità del Consorzio di Tutela Vini del Trentino
Trento, 20 giugno 2022. Presentato nella cornice del MUSE il primo Bilancio di Sostenibilità del Consorzio di Tutela Vini del Trentino, che Punto 3 ha contribuito a realizzare in collaborazione con Linfa Consulting nell’ambito di Trentino Green Network.
Read articleIl Gruppo L’Operosa presenta il Bilancio di Sostenibilità 2021
Il Gruppo L’Operosa ha presentato all’Assemblea dei Soci della Società Capogruppo L’Operosa Scarl il Bilancio di Sostenibilità 2021, predisposto secondo lo standard internazionale GRI – Global Reporting Initiative. Per la seconda edizione il documento integra la Dichiarazione Ambientale secondo il Regolamento EMAS ed è verificato e asseverato da ente terzo indipendente.
Read article