Giugno 2025

Tu sei qui:
Monitoraggio dei flussi turistici e calcolo della capacità di carico

Punto 3, nell’ambito del progetto Interreg Central Europe CEETO, ha supportato il Parco Regionale del Delta del Po nel sperimentare metodologie monitoraggio, controllo e gestione flussi turistici nelle aree protette, con l’obiettivo di individuare per ciascuna situazione la capacità di carico e porre in essere strategie di destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi.

Leggi articolo
La carbon footprint di un prodotto, il modello di ARCO CHIMICA

Affrontare la sfida del cambiamento climatico richiede strumenti precisi e un impegno strutturato. Arco Chimica S.r.l.  ha scelto di misurare l’impatto ambientale dei propri prodotti attraverso indicatori oggettivi e certificati, adottando un modello trasparente e scientificamente validato per il calcolo della Carbon Footprint. Per sviluppare questo percorso, Arco Chimica si è avvalsa della consulenza di Punto 3,…

Leggi articolo
#PROUDTOSHARE WEEK, periodic review e studio di fattibilità allargamento

Punto 3 ha supportato per diversi anni la Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria curandone la redazione del Piano di Gestione, l’ideazione della strategia di branding per la concessione del logo a prodotti e servizi.  Ha anche supportato la Riserva nell’organizzazione di importanti manifestazioni ed eventi sui temi della valorizzazione delle produzioni alimentari tipiche,…

Leggi articolo
CAM negli appalti pubblici: cosa cambia per Stazioni Appaltanti e Imprese

L’obbligo dell‘applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti pubblici, sancito dall’art. 57 del D.Lgs. 36/2023, ha innescato un’interessante evoluzione giurisprudenziale. Alcuni TAR e il Consiglio di Stato si sono espressi più volte negli ultimi mesi, delineando una situazione che impone a Stazioni Appaltanti e operatori economici una maggiore attenzione ai CAM per evitare errori…

Leggi articolo