CAM Eventi Sostenibili
Criteri Ambientali Minimi per l'organizzazione di eventi
- Home
 - CAM Eventi Sostenibili
 
Eventi sostenibili: cosa cambia con i CAM?
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi sono i requisiti ambientali per la progettazione ed erogazione di eventi.
I CAM Eventi Sostenibili sono definiti per le diverse fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.
Da quando sono in vigore i CAM Eventi Sostenibili?
A quali eventi si applicano i CAM Eventi Sostenibili?
Sono soggetti all’applicazione dei presenti CAM tutti gli eventi che, a scopo esemplificativo ma non esaustivo, sono riportati di seguito:
- Eventi culturali
 - Manifestazioni artistiche
 - Rievocazioni storiche
 - Eventi enogastronomici
 - Rassegne e festival musicali, teatrali, cinematografici
 - Mostre ed esposizioni
 - Eventi sportivi
 - Convegni, conferenze, seminari
 - Fiere
 
Quando sono obbligatori i CAM Eventi Sostenibili?
Ai sensi dell’articolo 34 “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del decreto legislativo n. 50 del 2016 “Codice degli appalti” (modificato dal decreto legislativo n. 56 del 2017) i CAM sono obbligatori negli eventi soggetti a procedura di gara pubblica. Le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CAM sono inserite anche nel caso di affidamenti non rientranti nell’ambito di applicazione del decreto legislativo n. 50 del 2016, ivi compresi gli affidamenti in house.
I principali CPV di riferimento sono:
- 79950000-8 – Servizi di organizzazione di mostre, fiere e congressi
 - 79951000-5 – Servizi di organizzazione di seminari
 - 79952000-2 – Servizi di organizzazione di eventi
 - 79952100-3 – Servizi di organizzazione di eventi culturali
 - 79953000-9 – Servizi di organizzazione di festival
 - 79954000-6 – Servizi di organizzazione di feste
 - 79955000-3 – Servizi di organizzazione di sfilate di moda
 - 79956000-0 – Servizi di organizzazione di fiere ed esposizioni.
 
															Dove posso consultare i CAM Eventi sostenibili?
Tutta la documentazione relativa ai CAM per il Servizio di organizzazione e realizzazione di eventi (approvato con DM 19 ottobre 2022 n. 459 , G.U. n. 282 del 2 dicembre 2022) è fruibile e scaricabile dal sito del Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PAN GPP) del Ministero dell’Ambiente.
Il contenuto dei CAM Eventi Sostenibili in sintesi
Clausole contrattuali e Criteri premianti
Come tutti i CAM sono articolati in: clausole contrattuali (criteri che devono essere necessariamente rispettati se applicati) e criteri premianti (che non devono essere necessariamente applicati, ma che, a parità di adempimento delle clausole contrattuali, permettono di ottenere un punteggio maggiore in fase di gara).
Le clausole contrattuali si riferiscono ai seguenti argomenti:
- Nomina di un Responsabile della sostenibilità
 - Riunioni operative
 - Alloggi e strutture logistiche di supporto
 - Biglietti e materiali informativi e promozionali
 - Comunicazione accessibile
 - Allestimenti e arredi
 - Imballaggi degli allestimenti, degli arredi e delle opere
 - Raccolta e riuso degli allestimenti
 - Gadget e premi
 - Location dell’evento
 - Trasporto materiali
 - Mobilità sostenibile per raggiungere l’evento e muoversi al suo interno
 - Consumi energetici
 - Prodotti per l’igiene personale
 - Prodotti per la pulizia degli ambienti
 - Servizio temporaneo di ristoro e servizio catering
 - Tovaglie e tovaglioli
 - Prevenzione dei rifiuti nei punti di ristoro
 - Gestione dei rifiuti
 - Comunicazioni al Pubblico
 - Formazione al personale
 - Clausole sociali e e tutela dei lavoratori
 - Eventi per tutti
 
I criteri premianti si riferiscono ai seguenti argomenti:
- Adozione di Sistemi di Gestione Ambientale o per la Sostenibilità degli Eventi
 - Allestimenti e arredi in plastica
 - Veicoli pesanti per il trasporto materiale
 - Alloggi per staff, invitati e relatori
 - Promozione della mobilità sostenibile
 - Sponsorizzazioni delle iniziative culturali
 - Scelta di fornitori con determinati standard ambientali e sociali
 - Valorizzazione del territorio
 - Tovaglie e tovaglioli
 - Monitoraggio delle prestazioni ambientali dell’evento
 - Scelta della location
 - Aree “baby friendly”
 - Squadra di eco-volontari