ESG

Tu sei qui:
webinar EU Ecolabel
Webinar “Perché scegliere prodotti a marchio EU Ecolabel?”

Il prossimo 10 ottobre Punto 3 sarà uno dei relatori al webinar sul marchio EU Ecolabel organizzato da Commissione europea, Ecolabelling Sweden (Ente gestore del marchio Nordic Ecolabel), European Environmental Bureau (EEB) e French Agency for Ecological Transition (ADEME). Punto 3 porterà la propria esperienza nell’utilizzo del marchio EU Ecolabel da parte delle imprese italiane.…

Leggi articolo
Quantificazione delle emissioni di GHG: focus sugli ESRS

Cresce progressivamente l’attesa sull’applicazione degli standard europei di reporting di sostenibilità (ESRS), al pari dell’attenzione sulle prime rendicontazioni predisposte in conformità agli stessi, previste nei prossimi mesi. Uno dei focus principali nell’applicazione degli ESRS, nonché una delle maggiori criticità, è rappresentato dallo standard ESRS E1: Cambiamento climatico. Abbiamo già approfondito la crescente importanza delle Strategie…

Leggi articolo
Nuovi Standard Europei di Reporting: le Strategie Climatiche sotto la lente

Con l’approvazione dei nuovi standard europei di reporting (ESRS), le imprese obbligate al reporting di sostenibilità devono ora rendicontare la loro strategia climatica seguendo rigorosi indicatori e obblighi informativi. Questo riferimento, predisposto dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) e approvato dalla Commissione europea tramite un Regolamento delegato, fornisce una linea guida comune. Linea guida che…

Leggi articolo
Post-COP29: Sfide e opportunità per le aziende europee

Baku, Azerbaijan, ha appena ospitato la COP29, il principale evento mondiale che riunisce annualmente i rappresentanti di 197 Paesi. L’obiettivo di questo incontro è sviluppare e implementare strategie e normative per ridurre le emissioni di gas serra a livello globale. La priorità è quella di ottenere riduzioni profonde, rapide e durature delle emissioni, per mantenere…

Leggi articolo
Direttiva UE “CSDDD” sulla due diligence delle imprese per diritti umani e ambiente

Il 5 luglio 2024 è entrata ufficialmente in vigore la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), la direttiva dell’Unione Europea che stabilisce obblighi rispetto agli impatti negativi sui diritti umani e agli impatti ambientali generati dalle società nell’ambito delle proprie attività e nella propria catena del valore. Entro il 26 luglio 2026 gli Stati membri…

Leggi articolo
Direttiva CSRD Corporate Sustainability Reporting
Direttiva CSRD (Reporting di Sostenibilità): approvato in Italia dal Consiglio dei Ministri lo schema del decreto

Il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo che recepisce in Italia la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) (Direttiva 2022/2464/UE) che rafforza ed estende gli obblighi in materia di reporting di sostenibilità già imposti alle imprese dalla direttiva 2014/95/UE (c.d. “Non Financial Reporting Directive” o NFRD), concludendo…

Leggi articolo