Ricerca di personale per l’area UNESCO e Green Marketing Territoriale
Punto 3 sta cercando una persona da inserire stabilmente nel proprio organico per il settore “UNESCO e green Marketing territoriale”.
Leggi articoloPunto 3 sta cercando una persona da inserire stabilmente nel proprio organico per il settore “UNESCO e green Marketing territoriale”.
Leggi articoloLa Riserva della Biosfera Alpi Giulie Italiane avvia il processo partecipativo che le consentirà di dotarsi di un Piano d’Azione, come richiesto dal Programma MAB UNESCO: a supportarla sarà Punto 3, incaricata dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie che è il soggetto coordinatore.
Leggi articoloIl 27 aprile 2021 si terrà online l’ultimo appuntamento del ciclo “IMPRESE >>> MAB UNESCO, MAB UNESCO >>> IMPRESE: iniziative per / con / sulle imprese”, una iniziativa del Monte Grappa avviata nel luglio 2019 per lo scambio di buone pratiche tra Riserve della Biosfera.
Leggi articoloLa Riserva di Biosfera MAB UNESCO “Appennino Tosco Emiliano” avvia la creazione di una piattaforma per la compra-vendita di crediti di carbonio, per dare il proprio contributo al contrasto ai cambiamenti climatici attraverso la valorizzazione dei boschi e in coerenza con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.13 “Climate Action”.
Leggi articoloDall’8 al 22 aprile 2021 Punto 3 realizzerà per l’Ufficio regionale UNESCO di Venezia un ciclo di 3 webinar per parlare di Pandemia e Resilienza nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia. Iscrizioni aperte!
Leggi articoloLa comunità redazionale diffusa “Young Reporter” della Riserva di Biosfera Isole di Toscana è ai nastri di partenza. I 16 giovani che ne fanno parte, supportati e opportunamente formati da Punto 3 negli scorsi mesi, supporteranno la creazione di contenuti per l’aggiornamento degli strumenti di comunicazione (sito web, pagina Facebook, pagina Instagram, canale YouTube, newsletter).
Leggi articoloPunto 3 svilupperà il processo partecipativo previsto dal progetto A.P.P.I. Farm (Ambiente Paesaggio Produzione Innovazione) del Comune di Fiscaglia (FE): l’iniziativa, che ha l’obiettivo di creare un distretto produttivo sostenibile, nasce con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 15/2018.
Leggi articoloIl 18 marzo – giornata nazionale in ricordo delle vittime del COVID – è stato inaugurato il Bosco della Memoria di Bergamo in diretta RAI e Facebook alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Draghi. Punto 3 è stata tra le prime realtà a sostenere questa iniziativa promossa dall’Associazione Comuni Virtuosi.
Leggi articoloSui siti UNESCO e sui centri storici del Veneto verte l’iniziativa dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU): un argomento che è evidentemente al centro del dibattito anche nazionale, viste le conseguenze della lunga fase pandemica proprio su queste porzioni di città di cui è innervato il nostro Paese.
Leggi articoloIl Programma MAB UNESCO pubblica le nuove linee guida tecniche: un importante documento di supporto realizzato dal Segretariato MAB di Parigi assieme ai Comitati Tecnici Nazionali nell’ambito del 50esimo Anniversario che cade quest’anno.
Leggi articolo