UNESCO e marketing territoriale
- Home
- UNESCO e marketing territoriale
Riserva della Biosfera Monte Grappa, al via i tavoli di lavoro tematici per un Piano d’Azione partecipato
La Riserva della Biosfera Monte Grappa, riconosciuta MAB UNESCO lo scorso 15 settembre 2021, ha avviato i Tavoli di Lavoro Tematici per costruire il Piano di Azione partecipato con il supporto di Punto 3.
Leggi articoloI nuovi piani per la mobilità sostenibile a San Lazzaro di Savena (BO) e il progetto “Sei San Lazzaro”
A San Lazzaro di Savena, comune della Città Metropolitana di Bologna, Punto 3 fa parte del team di lavoro che nel corso del 2022 definirà i Piani per la nuova mobilità sostenibile. Il progetto, avviato a novembre 2021, si chiama “Sei San Lazzaro” ed è stato presentato alla cittadinanza lo scorso 15 dicembre.
Leggi articoloI Colli Euganei verso la Riserva di Biosfera MAB UNESCO
Il territorio dei Colli Euganei ha scelto di intraprendere il percorso per la candidatura a Riserva di Biosfera nell’ambito del programma MAB UNESCO. A supportarlo sarà Punto 3 per il Parco Regionale dei Colli Euganei, che è il soggetto coordinatore.
Leggi articoloGreen marketing territoriale: presentato il progetto di rilancio del Club di Prodotto “Cuore Rurale”
Un progetto di rilancio per il Club di Prodotto “Cuore Rurale” in Trentino: è il risultato del lavoro di Green marketing territoriale svolto da Punto 3 e presentato ai soci all’inizio di dicembre. Grazie a una nuova strategia che riposiziona l’associazione sul mercato, la proposta prevede la centralità del legame con il territorio.
Leggi articoloRiserva della Biosfera Isole di Toscana, approvato il Piano d’Azione
La Riserva della Biosfera Isole di Toscana approva il Piano d’Azione nel corso della riunione del Comitato di gestione svoltasi a ottobre 2021. Il Piano, redatto da Punto 3, assolve alle tre funzioni generali definite dal programma MAB UNESCO.
Leggi articoloRiserva della Biosfera Alpi Giulie, pubblicato il Piano d’Azione
La Riserva della Biosfera Alpi Giulie ha pubblicato il Piano d’Azione, al termine di un articolato processo partecipativo durato 7 mesi, che ha coinvolto 150 attori del territorio, grazie al cui contributo sono emerse ben 134 progetti che guideranno la Riserva MAB UNESCO verso lo Sviluppo Sostenibile nei prossimi anni.
Leggi articoloLIFE BLUELAKES: online le Carte del Lago, risultato del percorso partecipativo
Progetto LIFE BLUELAKES: sono online le tre Carte del Lago, risultato del percorso partecipativo realizzato da Punto 3 per Legambiente.
Leggi articoloLa reintroduzione della Starna Italica nella Valle del Mezzano, a che punto siamo? Quarto Forum di Comunità LIFE Perdix
La reintroduzione della Starna Italica nella Valle del Mezzano, a che punto siamo? Giovedì 2 Dicembre 2021 alle 16.30 si terrà online il Quarto Forum di Comunità nell’ambito del progetto LIFE Perdix, il cui scopo è appunto la reintroduzione di questa specie (Perdix perdix italica), dichiarata estinta in natura sul territorio italiano a metà degli…
Leggi articoloBiosfera Delta Po, verso il Piano d’azione
La Riserva della Biosfera Delta Po verso il Piano d’Azione: un ciclo di tre webinar curato da Punto 3 per il Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna focalizzerà il percorso fatto finora e le prospettive future.
Leggi articolo