Scuola di Altra Amministrazione: due webinar sui CAM GPP
Nell’ambito della Scuola di Altra Amministrazione dell’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi, Punto 3 svolgerà due webinar dedicati ai CAM GPP.
Segui i tuoi temi preferiti
Nell’ambito della Scuola di Altra Amministrazione dell’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi, Punto 3 svolgerà due webinar dedicati ai CAM GPP.
Sono 68,9 miliardi per la precisione gli investimenti che il Recovery Plan – recentemente approvato – riserva alla “rivoluzione verde e transizione ecologica ed energetica”. Come gli acquisti verdi possono facilitare la svolta “green”? Punto 3 lo evidenzia in questo post.
Il 27 novembre 2020 la Commissione Europea ha emanato 3 nuove Decisioni legate alla revisione dei criteri Ecolabel UE di altrettanti gruppi di prodotti. In particolare, tali Decisioni sono: Decisione (UE) 2020/1803 della Commissione, che stabilisce i criteri del marchio Ecolabel UE per la carta stampata, la carta da cancelleria e i prodotti per sacchetti…
Con uno studio LCA (Life Cycle Assessment) per i servizi di pulizia professionali il 10 dicembre 2020 si è laureata presso il polo universitario di Ravenna Beatrice Bandera, nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente. Dopo aver svolto un tirocinio presso Punto 3, Beatrice ha presentato il suo elaborato “Implementazione di…
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 2 del 4 Gennaio 2021) il Decreto 9 dicembre 2020 che approva i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di lavanolo.
Come le Riserve della Biosfera MAB UNESCO possono contribuire al Green Deal? Come possono contribuire all’insieme delle iniziative politiche proposte dalla Commissione europea con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050? Se ne parla nell’evento online Smart Mountains il 14 gennaio 2021.
Triumph Italy, società leader nel campo degli eventi, certificata ISO 20121 dal 2016 con il supporto di Punto 3, supera la verifica per il mantenimento della certificazione per la gestione di eventi sostenibili e come Triumph Group International (TGI) reagisce allo stop forzato del 2020 con un rapido quanto lungimirante rinnovamento della brand identity.
Il Consiglio Comunale di Ravenna ha approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima durante la seduta del 10 Dicembre 2020. Con 22 voti favorevoli e 9 astensioni, il documento dovrà ora essere approvato dall’Ufficio Europeo di competenza. Attraverso il PAESC, il Comune di Ravenna aderisce al Patto dei Sindaci, l’iniziativa europea che…
Nonostante la crisi pandemica metta a dura prova il settore degli Eventi, la società ferrarese Delphi International prosegue con grande impegno il percorso per la sostenibilità intrapreso insieme a Punto 3: pubblicato il Bilancio di Sostenibilità in versione semplificata.
Pubblicata la Relazione d’Impatto 2019 di ESO Società Benefit, che Punto 3 ha supportato nella predisposizione della rendicontazione e nella valutazione d’impatto secondo lo schema del B Impact Assessment.
Sabato 12 dicembre è stato presentato a Mezzocorona (TN) il terzo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Mezzacorona, impresa leader del settore vitivinicolo, che Punto 3 ha realizzato nell’ambito della rete di impresa Trentino Green Network.
Sul tema eventi sostenibili si è laureata Debora Bellini a settembre 2020 presso l’Università di Bologna, con una tesi di laurea magistrale (Dipartimento Di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), Corso di studio in “Language, Society and Communication”). Punto 3 ha contribuito con un’intervista sulla propria esperienza in questo ambito.
Nel mese di dicembre Punto 3 ha raggiunto due importanti traguardi, consegnando al Ministero dell’Ambiente sia il Dossier di candidatura a Riserva della Biosfera del Monte Grappa sia il Dossier per l’ampliamento della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano.
ISO 14067 e Carbon Footprint di Prodotto nel cleaning: il 26 novembre Punto 3 ha organizzato un webinar in collaborazione con GSA news su un tema di grande attualità: come valorizzare l’offerta di servizi e prodotti in chiave climatica, ovvero come comunicare e rendicontare la cosiddetta impronta di carbonio (Carbon Footprint in inglese) in un…
Green Film è un marchio che certifica la sostenibilità ambientale per le produzioni audiovisive. Il marchio, lanciato nel 2017 dalla Trentino Film Fund and Commission, è ora applicabile a livello internazionale, grazie al supporto di Punto 3. Il marchio ambientale Green Film è uno strumento di sensibilizzazione pensato per Film Fund, Film Commission, broadcaster o altre realtà che vogliono…
Il Mercato Internazionale Audiovisivo (MIA) di Roma ha ottenuto il mantenimento della certificazione ISO 20121 con il supporto di Punto 3: un traguardo raggiunto attuando i rigidi protocolli sanitari e allo stesso tempo migliorando i propri standard di sostenibilità.
Anche sulla diffusione del GPP e sull’applicazione dei CAM, i Comuni che sono stati ricevuti dal Ministro dell’Ambiente il 26 novembre 2020 hanno presentato proposte, con il supporto di Punto 3. L’iniziativa è dell’Associazione Comuni Virtuosi che un anno fa si era fatta promotrice di un Report di monitoraggio sullo stato di attuazione.
Il progetto 400 ore GPP, ideato e realizzato da Punto 3 per diffondere la cultura del Green Public Procurement (GPP) nella Pubblica Amministrazione in Italia, ha offerto formazione gratuita dal 2008 ai primi mesi del 2020.
Come si sta sviluppando l’iniziativa “Punto 3 impresa Responsabile” lanciata a settembre 2020, alla quale hanno partecipato 845 tra i nostri clienti, fornitori, amici, ecc.? Seguiamo da vicino gli sviluppi del progetto vincitore, Il Bosco della Memoria di Bergamo, che sarà piantato per ricordare le vittime del COVID.
ISO 14067 e Carbon Footprint di Prodotto nel cleaning: mancano ormai due giorni al webinar gratuito organizzato da Punto 3 in collaborazione con GSA news come media partner. Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 25 novembre.
Cosa sono le Riserve della Biosfera e quali sono le buone pratiche di gestione? Dal 30 novembre partirà un corso online della durata di 3 settimane (tempo totale di partecipazione 14 ore) organizzato dalla Asterousia Hybrid University e rivolto a membri del Gruppo Giovani del Programma MAB, a studenti e dottorandi, a giovani ricercatori, educatori…
Il 1 dicembre 2020 ci sarà un evento online organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito delle attività volte a promuovere le certificazioni ambientali di processo e di prodotto nel tessuto imprenditoriale.
Lo stato del Reporting di Sostenibilità migliora di anno in anno: lo rivela l’analisi Reporting Matters realizzata dal World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) in collaborazione con Radley Yeldar su 158 di Bilanci di Sostenibilità dei propri membri in tutto il mondo. I GRI Standards si confermano le migliori best practices a livello globale…
224 licenze Ecolabel UE in Italia nel 2019, 8.195 prodotti/servizi, 17 le categorie merceologiche. Quanto è diffuso il marchio Ecolabel UE in Italia? Ecco i dati pubblicati da ISPRA.
In coerenza con il Green Deal la Commissione Europea ha recentemente approvato la strategia per la Renovation Wave finalizzata a incrementare le prestazioni energetiche di oltre 35 milioni di edifici entro il 2030. Tra gli asset di sviluppo di questa strategia, la ristrutturazione di edifici pubblici quali scuole, ospedali e uffici che in Italia non…
Vogliamo che gli eventi ripartano, ma in modo diverso! L‘agenzia di organizzazione eventi Kore-event designer ha impiegato il tempo della sospensione degli eventi per certificarsi ISO 20121 con il supporto di Punto 3.
Abbiamo completato la sistemazione dei materiali e delle risorse online di Punto 3 dedicate agli addetti ai lavori del mondo Eventi Sostenibili: fornitori di servizi, agenzie organizzatrici di eventi, location, ecc.. – utili a tutti coloro che si approcciano anche per la prima volta alla sostenibilità degli eventi.
Il corso “Speciale Online Green Management Alberghiero” è promosso da Vivilitalia, Garda Green e RESS in collaborazione con l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) ed è pensato come laboratorio di progettazione turistica territoriale. Si terrà dal 10 al 15 dicembre, online sulla piattaforma Teams, non essendo possibile svolgerlo a Torri del Benaco (VR), a…
Il fondo per promuovere le mense scolastiche biologiche in Italia è stato stanziato, come ogni anno, dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito delle misure volte alla riduzione dei costi per le famiglie che usufruiscono di una mensa scolastica. Le stazioni appaltanti e i soggetti erogatori del servizio possono…
Nell’ambito delle attività di promozione della Riserva della Biosfera del Delta del Po a supporto del Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna, Punto 3 ha ideato e predisposto un QUIZ volto a diffondere la conoscenza del territorio e dei valori che ne hanno determinato il riconoscimento MAB UNESCO. Il QUIZ è molto chiaro ed…
Il 23 ottobre presso l’Università degli Studi di Bologna si è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie Giuseppe Manzolillo, con una tesi magistrale di marketing territoriale dal titolo “Territorio e Strategie imprenditoriali per la valorizzazione di prodotti tipici del Cilento” in collaborazione con Punto 3 nell’ambito del progetto “Piano di gestione Integrata dei quattro riconoscimenti…
Punto 3 organizza un webinar gratuito “Dichiarare la CO2: Carbon Footprint e certificazione ISO 14067 nel Cleaning per valorizzare la propria offerta di prodotti o servizi in chiave climatica”. Un’opportunità per tutto il mondo del cleaning professionale per comprendere i vantaggi, il percorso da intraprendere, i costi e le tempistiche per certificare prodotti o…
Nell’ambito delle attività di supporto al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per lo sviluppo e la gestione della Riserva della Biosfera MAB UNESCO delle Isole Toscane Punto 3 si occuperà di gestire una Comunità Redazionale Diffusa composta dai giovani residenti nel territorio. Obiettivo? Raccontare persone, storia, natura della loro meravigliosa terra. La ricerca dei volontari per…
Con il tema della transizione ecologica in agricoltura Punto 3 prosegue l’esperienza della progettazione partecipata online nell’ambito del progetto LIFE PERDIX finalizzato alla reintroduzione della starna italica (Perdix perdix italica) nel territorio della Riserva di Biosfera del Delta Po.
Il problema delle microplastiche è sempre più sentito a livello ambientale ed ecologico, ma produce impatti significativi anche a livello biologico, paesaggistico ed economico. Punto 3 è al fianco di Legambiente Onlus per sviluppare un processo partecipativo che porti alla redazione di una Carta del Lago condivisa da applicare nelle tre aree pilota scelte per l’Italia all’interno…
Nell’ambito delle attività di diffusione del Green Public Procurement previste dal progetto Life Prepair è stato realizzato il terzo manuale operativo per gli acquisti verdi dedicato ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei Servizi di progettazione e gestione dell’Illuminazione pubblica e per l’acquisizione di sorgenti luminose e apparecchi di pubblica illuminazione.
La sostenibilità degli eventi, anche nella contingenza dell’emergenza sanitaria, è sempre di più un obiettivo da raggiungere per gli operatori del settore. In questa presentazione esaustiva, Punto 3 illustra il principale percorso verso la sostenibilità degli eventi, rappresentato dallo standard internazionale ISO 20121.
Si è conclusa martedì 6 ottobre 2020 la votazione dell’azione di Responsabilità Sociale d’Impresa che Punto 3 sosterrà: per sceglierla abbiamo chiesto a tutti i nostri interlocutori di esprimere una preferenza.
Ogni passo indietro serve a prendere la rincorsa. È la riflessione fatta dalla direzione di Louder agenzia eventi che, con il supporto di Punto 3, ha colto il periodo di interruzione forzata degli eventi come opportunità per iniziare un percorso verso la sostenibilità e ottenere la certificazione ISO 20121 per la gestione degli eventi sostenibili.
Una delle grandi novità della versione aggiornata di SOS CAM green cleaning software è rappresentata dalla funzionalità INTERVENTI: un aiuto prezioso per velocizzare le operazioni di istruzione del software, specie nel caso di grandi gare CAM GPP. Ecco il nuovo tutorial sul canale YouTube di Punto 3.
Il 15 settembre 2020 è entrata in vigore la Legge 11 settembre 2020, n. 120 che ha convertito, con modifiche, il cosiddetto “Decreto Semplificazioni”, introducendo alcune importanti novità in materia di affidamenti di lavori, servizi e forniture; ribadito l’obbligo di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Un incontro molto sentito dalle comunità grazie alla partecipazione di 160 persone in presenza e di 110 collegate in streaming: venerdì 2 ottobre 2020 è stato presentato nella sala Hangar presso la Fornace dell’Innovazione di Asolo il Dossier di candidatura del Monte Grappa a Riserva della Biosfera secondo il programma MAB UNESCO.
Dal 6 ottobre 2020 è possibile avere un’anticipazione della nuova linea guida per realizzare uno studio LCA (Life Cycle Assessment) o la carbon footprint di prodotto (CFP) del servizio di pulizia. La linea guida, nel gergo tecnico PCR (Product Category Rules), è pubblicata dall’Environdec con il supporto di un comitato tecnico.
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il cui territorio ha ricevuto ben 4 riconoscimenti UNESCO, ha intrapreso per la prima volta nel mondo un percorso per la redazione del Piano di Gestione Integrata degli stessi, curato da Punto 3. Su questa pioniera esperienza vi terremo aggiornati.
Dopo aver realizzato l’analisi di mercato, Punto 3 si occuperà di tenere un corso di formazione nell’ambito del progetto SHEEP AL.L. CHAIN, sulle ICT e sulla comunicazione web per creare una Comunità Redazionale Diffusa al fine di promuovere le razze ovine e il territorio. Quattro gli incontri previsti presso il centro Consorzi di Sedico (BL),…
Il 5 ottobre 2020, in occasione della 26ma Giornata Mondiale UNESCO degli insegnanti, Punto 3 supporta il Parco del Delta del Po dell’Emilia Romagna nella organizzazione di una iniziativa gratuita di formazione e sensibilizzazione: “D.a.D Delta Po – gli strumenti fruibili per la didattica online inerente Biosfera Delta Po”.
Sostenibilità, innovazione, competitività: è l’evento che la rete d’impresa Trentino Green Network di cui Punto 3 è parte coordinerà al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale il prossimo mercoledì 30 settembre alle 9. L’evento sarà online, registrazione gratuita.
Integrare la sostenibilità nelle scelte strategiche; raccontare quanto fatto per il territorio e le comunità locali; misurare con criteri scientifici, universalmente riconosciuti, l’efficienza e l’efficacia di fare impresa con lo spirito della cooperazione: questi gli obiettivi del Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca per la quale Punto 3 ha realizzato il primo Bilancio di Sostenibilità 2019…
Nei mesi del lockdown ci siamo confrontati tra di noi sulla necessità di sostenere un’azione di Responsabilità Sociale d’Impresa. Per orientarci tra le tantissime idee e per coerenza con la nostra mission, ognuno di noi ha proposto un progetto e, dopo un confronto interno, abbiamo fatto una prima selezione. Oggi, in occasione del 17mo compleanno di Punto…
Inizia il percorso partecipativo del progetto CHANGE WE CARE dedicato ai cambiamenti climatici, di cui l’Ente per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po è partner, che Punto 3 segue in collaborazione con Studio Vispa.
Con la presentazione del dossier di candidatura del Monte Grappa a Riserva di Biosfera MAB UNESCO il 2 ottobre 2020, si avvia a conclusione il percorso curato da Punto 3 da marzo 2018 per conto dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa.
Domenica 13 settembre 2020 si è svolta la giornata di team building di Punto 3 promossa dalla Direzione aziendale per “celebrare” il ritrovato stare insieme dopo un lungo periodo di smart working adottato per garantire la maggiore sicurezza possibile a tutti i collaboratori e per ottemperare scrupolosamente la normativa in vigore per il contenimento del contagio…
L’Ecolabel UE è il marchio volontario di eccellenza ambientale dell’Unione Europea, attualmente attribuito a più di 70.000 prodotti e servizi ripartiti in 24 gruppi. Per le sue caratteristiche, il marchio Ecolabel UE rappresenta uno strumento privilegiato per attuare il Green Public Procurement (GPP) in modo concreto e semplificato e al quale fanno frequente ed opportuno…
Le imprese sono ottimi ambasciatori per le Riserve di Biosfera e possono essere promotrici dei valori del Programma MAB UNESCO. Per questo il 3 settembre 2020 uno dei webinar per aiutare la rete MAB a ispirare e coinvolgere i principali stakeholder delle Riserve di Biosfera è stato appunto dedicato al coinvolgimento delle imprese. I principali contenuti del…
Il settore del cleaning professionale sta svolgendo un ruolo da protagonista nella gestione dell’emergenza causata dal COVID-19: la pulizia e la sanificazione sono diventate attività imprescindibili per contenere la diffusione del contagio.
I Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina adotteranno lo standard ISO 20121 in linea con la riforma del International Olympic Committee (CIO) che impone come requisito indispensabile per le candidature l’organizzazione di eventi a impatto ambientale contenuto e l’ottimizzazione di infrastrutture e sfruttamento del suolo.
Mentre il Consiglio dei Ministri approva in via definitiva i quattro decreti legislativi che recepiscono le direttive europee in materia di rifiuti – c.d. “Pacchetto Economia circolare“, il Ministero per lo Sviluppo Economico vara il Decreto Direttoriale 5 agosto 2020 che definisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazioni in…
Obiettivo Agenda 2030: come i progetti per lo sviluppo sostenibile di Punto 3 contribuiscono all’attuazione degli SDGs dell’ONU? Cos’è l’Agenda 2030? L’Agenda 2030 è l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals o, in forma abbreviata, SDGs) ratificata nel 2015 da tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite.…
Grazie al supporto di Punto 3 la Cooperativa L’Operosa, da diversi anni impegnata per migliorare la sostenibilità al proprio interno, ha ottenuto la registrazione EMAS, uno strumento volontario creato dalla Comunità europea per valutare e migliorare le prestazioni ambientali e fornire ai soggetti interessati informazioni sulla gestione ambientale di una organizzazione.
Dopo 5 anni, torna l’edizione italiana del Premio Europeo European Business Awards for the Environment (E.B.A.E.), Premio Impresa Ambiente, promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Possono partecipare tutte le imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio (microimprese, piccole, medie e grandi imprese).
Nell’ambito del progetto SHEEP ALL CHAIN che si prefigge di valorizzare le carni di agnello autoctone del Veneto, Punto 3 organizza in qualità di partner due lezioni di cucina come azione di marketing territoriale, per scoprire, e riscoprire, la pecora Alpagota e l’Agnello d’Alpago, alimenti ricchi di sapori e tradizioni, ma anche testimonianze del territorio di cui sono…
La ricerca di ConsumerLab “Il futuro non aspetta”, voluta da Adiconsum, Adoc, Federconsumatori e Comitas, ha l’obiettivo di valutare la concreta affermazione degli obiettivi annunciati nei Bilanci di Sostenibilità e di verificare la reale consapevolezza e partecipazione dei consumatori.
Punto 3, in sinergia con l’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, ha tenuto Mercoledì 15 luglio il webinar gratuito rivolto alle imprese del territorio, con l’obiettivo di fornire loro un primo approfondimento rispetto ad alcuni temi presenti nel Documento di Indirizzo al Piano d’Azione della Riserva della Biosfera, presentato lo scorso 9 luglio nella…
Integrare le scelte strategiche e le conseguenti azioni operando per un contesto lavorativo, ristorativo, alimentare sostenibile e durevole che tenga conto delle persone, dell’ambiente e degli impatti dell’economia prodotta: questo l’obiettivo della Società Cooperativa Risto3 per la quale Punto 3 ha realizzato il documento Verso il Bilancio di Sostenibilità nell’ambito della rete d’impresa Trentino Green…
Il settore Eventi è tra i settori economici più colpiti dall’emergenza sanitaria COVID-19 e sta attraversando una fase di grande incertezza. Data l’attività di Punto 3 nell’ambito degli eventi sostenibili, facciamo qui il punto dei principali documenti tecnici e linee guida di riferimento per gli operatori.
Punto 3 ha redatto una guida smart di agile consultazione per gli eventi sostenibili privati “Come organizzare Eventi sostenibili privati”. Dalla festa di laurea al matrimonio, dal compleanno al party estivo, tante proposte per organizzare con consapevolezza e creatività momenti indimenticabili riducendo gli impatti.
Nel Green Deal europeo viene ribadito il ruolo strategico del GPP per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità stabiliti dall’UE. Per tale ragione Punto 3 ha scelto di dedicare la quarta videolezione sugli Acquisti Verdi al rapporto tra Green Public Procurement e la nuova strategia volta a modernizzare, rendere più equa, efficiente e competitiva l’economia europea.
Prosegue il percorso di candidatura del Monte Grappa a Riserva di Biosfera MAB UNESCO curato da Punto 3: al termine del processo partecipativo che ha sperimentato l’utilizzo di strumenti diversificati con approcci tradizionali ed innovativi, è stato presentato ieri sera a Bassano del Grappa il Documento di Indirizzo al Piano d’Azione, diffuso anche in diretta streaming.
Come anticipato in un precedente articolo, gli standard GRI sono in fase di revisione. Punto 3 offre qui una sintesi delle principali novità che attendono il Bilancio di Sostenibilità.
Nell’ambito del lavoro a supporto dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riguardante la gestione del riconoscimento MAB UNESCO a Riserva di Biosfera “Isole di Toscana” ottenuto nel 2003, Punto 3 ha contribuito alla ridefinizione della struttura e dei contenuti del nuovo sito web, online da pochi giorni.
Il 2020 è un anno cruciale per l’Europa perchè sarà possibile capire se se siamo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del 20% di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra fissato oltre un decennio fa con l’istituzione del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) poi diventato PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e…
I marchi ecologici Ecolabel UE e Nordic Ecolabel contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs nell’acronimo inglese) stabiliti a livello globale dalle Nazioni Unite nell’ambito dell’Agenda 2030.
Come annunciato, durante il lockdown Punto 3 ha scelto di contribuire con una donazione alla campagna dell’ASSOCIAZIONE METROPOLI DI PAESAGGIO “Un pontile per Baura!” per puntare su progetti capaci di futuro nel territorio in cui ha la propria sede, Ferrara. Siamo felici di annunciare che la campagna si è conclusa con grande successo!
Lo standard GRI – Global Reporting Initiative è il principale strumento attraverso il quale Punto 3 elabora il Bilancio di Sostenibilità, nell’ambito delle attività per la Responsabilità Sociale d’Impresa.
Nell’ambito del suo lavoro per la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria, Punto 3 ha creato un quiz dedicato alla promozione di questo territorio riconosciuto dal programma MAB UNESCO. Il quiz, proposto in due livelli di difficoltà, mette alla prova la conoscenza dei partecipanti su saperi, curiosità, natura, prodotti, luoghi facenti parte della Riserva di Biosfera. Riserva…
Punto 3 ha realizzato l’analisi di mercato svolta per valutare le possibilità connesse all’allevamento delle razze ovine autoctone Alpagota e Lamon, mettendo in relazione la commercializzazione dei loro prodotti, la promozione dei due territori e del sistema valoriale che li caratterizza. Il documento fa parte delle attività realizzate da Punto 3 come partner del progetto…
L’Assemblea dei Soci della Cooperativa Sociale Il Germoglio ha recentemente approvato il Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2019, terza edizione nel processo di rendicontazione della Cooperativa iniziato con il supporto di Punto 3 nel 2015.
Punto 3 ha supportato E20#BeRight, società dell’agenzia creativa Esther Burton, nell’ottenimento della certificazione ISO 20121 per l’unboxing sui social network e per altre tipologie di eventi.
Punto 3 organizza un nuovo evento online ma soprattutto contribuisce a costruire per Legambiente una innovativa modalità di progettazione partecipata online per il proseguo del progetto LIFE PERDIX finalizzato alla reintroduzione della starna italica (Perdix perdix italica) nel territorio della Riserva di Biosfera del Delta Po.
Dal 2021 diventa obbligatoria per gli enti del Terzo settore la pubblicazione del Bilancio Sociale, lo strumento di rendicontazione non finanziaria che si avvicina alle finalità del Bilancio di Sostenibilità, secondo le modalità previste dal DM 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore”. Leggi l’approfondimento di…
Mercoledì 8 luglio 2019 dalle ore 10:30 alle 13:00 si terrà il webinar gratuito organizzato da PEFC- Italia in collaborazione con Punto 3 con l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e le indicazioni operative relative al quadro strategico e normativo del Green Public Procurement in ambito europeo e nazionale e le linee programmatiche…
Il 14 marzo 2019 il Parlamento europeo ha approvato l’obiettivo dell’UE di azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra. L’ambizione dell’UE di diventare il primo blocco economico climaticamente neutro del mondo entro il 2050 è l’elemento centrale del Green Deal europeo presentato l’11 dicembre 2019 dalla Commissione von der Leyen. Uno sforzo che coinvolge tutti…
Nell’ambito del processo di candidatura per l’allargamento della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano di cui è incaricata, Punto 3 collabora all’organizzazione del webinar “Aree montane e aree urbane”, mercoledì 10 giugno 2020 alle 17.
Una delle grandi novità della versione aggiornata di SOS CAM green cleaning software è rappresentata dall’estensione all’ambito ROTABILE e IMPIANTI. Scopri come usare SOS CAM in questo settore nel nuovo tutorial realizzato da Punto 3.
Triumph Italy, società italiana specializzata nell’organizzazione di eventi, anche grazie alle competenze acquisite nell’ambito del percorso di certificazione ISO 20121, fa incetta di premi alla 10ª edizione del Global Eventex Awards.
Prosegue il percorso di candidatura del Monte Grappa a Riserva di Biosfera MAB UNESCO curato da Punto 3: con una modalità innovativa studiata ad hoc coerente con le limitazioni previste dall’emergenza COVID-19.
Nell’ambito dell’economia circolare un elemento chiave è il riutilizzo: questo l’argomento della conferenza finale del progetto Interreg Central Europe SURFACE, nell’ambito del quale Punto 3 ha supportato la Provincia di Rimini nello sviluppo delle attività tecniche connesse al progetto, con lo sviluppo dello studio di fattibilità per la realizzazione di uno Smart Reuse Park in provincia di…
Il 28 maggio la Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria promuove un appuntamento online da non perdere: ”Una conversazione online sulle opportunità UNESCO da/per/con i giovani”, un momento di incontro informale fra i referenti UNESCO e i ragazzi/e delle associazioni giovanili.
Il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (detto “Decreto Rilancio“) – entrato subito in vigore – contiene una serie di misure in materia di salute, di sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza COVID-19: tra questi interventi vi è l’incremento dell’efficienza energetica in edilizia nel pieno rispetto dei principi degli Acquisti Verdi.
Nelle gare d’appalto per l’affidamento del servizio di pulizia la certificazione Ecolabel UE per i servizi di pulizia continua ad essere richiesta come criterio di qualificazione degli offerenti. Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è fissato per il giorno 1 luglio 2020 alle ore 11.00 e l’importo biennale dell’appalto è di euro 2.700.000,00 IVA esclusa.
Nell’ambito del progetto CEETO Interreg Central Europe (Eco-Turismo nel Centro Europa: strumenti per la protezione della natura) di cui si è svolta il 14 maggio la conferenza finale online, il 21 maggio si terrà il webinar “Governance e Monitoraggio del Turismo nella aree protette (in epoca post COVID-19)”.
Punto 3 contribuisce con una donazione alla campagna dell’ASSOCIAZIONE METROPOLI DI PAESAGGIO “Un pontile per Baura!”, attiva sulla piattaforma di crowdfunding Ginger: avremo il nostro logo sul pontile!
Il 20 maggio Punto 3 realizzerà un webinar nell’ambito di Sport For Change, il progetto di sensibilizzazione rivolto al mondo sportivo reggiano, finalizzato a diffondere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Nel recente Decreto Rilancio l’inserimento dei CAM Edilizia è la condizione per l’ottenimento della detrazione fiscale del 110% prevista per la riqualificazione energetica degli edifici o per interventi antisismici.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) delservizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari, recentemente aggiornati, si confermano uno strumento utile per orientare le scelte in tema di catering per eventi sostenibili di diverso tipo. Ecco l’analisi di Punto 3 utile a eventi e manifestazioni in ambito privato, in particolar modo quelli certificati ISO 20121.
In seguito all’emergenza COVID19, l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) ha deciso di prorogare di due mesi il tempo per presentare le candidature per l’assegnazione del Premio nazionale Ecolabel UE 2020: fino al 30 giugno 2020.
Il progetto Interreg Central Europe CEETO, nel quale Punto 3 è coinvolta a supporto del partner Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po, è giunto alla sua fase finale con il convegno conclusivo online giovedì 14 maggio, che sarà l’occasione per riportare i principali risultati.
Nell’ambito del ciclo di Spring Webinar #IoImparoDaCasa, pensati da Punto 3 per dare il proprio contributo alla modalità di apprendimento a distanza (e-learning), mercoledì 22 aprile 2020 si è svolta la prima lezione “Come si usa SOS CAM per partecipare alle gare d’appalto”. E’ online la registrazione del webinar.
Nell’ambito delle analisi ambientali previste dal Comune di Ravenna per la compilazione del Piano d’Azione sull’Energia sostenibile e il Clima (PAESC), Punto 3 realizzerà tre video-lezioni rivolte a più di 300 studenti delle scuole del territorio ravennate sul tema dei cambiamenti climatici il 4, 7 e 11 maggio.
Nell’ambito della rete d’impresa Trentino Green Network e dei progetti per la Responsabilità Sociale d’Impresa (o Corporate Social Responsibility – CSR), Punto 3 si è impegnata nell’organizzazione della prima Tappa trentina del Giro d’Italia della CSR, organizzato per l’ottava edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale “I volti della sostenibilità”.
Insieme ai nuovi CAM GPP per la gestione del Verde Pubblico, sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale (n. 90 del 4 aprile 2020) i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) del servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (approvati con DM n. 65 del 10 marzo 2020).
A novembre 2019 si è svolto il Simposio UNESCO sui cambiamenti climatici nel Mediterraneo, supportato da Punto 3: ecco la video-sintesi dei lavori recentemente pubblicata sul canale YouTube dell’UNESCO Venice Office.
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale (n. 90 del 4 aprile 2020) i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) GPP relativi al servizio di gestione del verde pubblico e fornitura prodotti per la cura del verde (approvati con DM n. 63 del 10 marzo 2020).
C’è tempo fino al 30 aprile per presentare le candidature per l’assegnazione del Premio nazionale Ecolabel UE 2020.
Per dare il proprio contributo allo sviluppo dell’e-learning – strumento essenziale nella congiuntura COVID-19 – Punto 3 ha deciso di organizzare, nell’ambito della propria mission, 3 webinar gratuiti #IoImparoDaCasa.
In occasione dell’adozione da parte della Commissione Europea del nuovo piano d’azione per l’economia circolare, Punto 3 dedica la seconda videolezione sugli Acquisti Verdi al rapporto tra appalti pubblici ed Economia Circolare. Il video è disponibile sul canale YouTube di Punto 3.
Punto 3 organizza un webinar gratuito su “Come si usa SOS CAM per partecipare alle gare d’appalto”. Un’opportunità per tutto il mondo del cleaning professionale per imparare a usare il software SOS CAM che valuta l’impatto ambientale dei servizi di pulizia in modo coerente ai CAM GPP.
Punto 3 supporta, nell’ambito delle attività connesse al riconoscimento dell’Arcipelago delle Isole Toscane a Riserva della Biosfera MAB UNESCO, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, nella realizzazione di un webinar gratuito rivolto al mondo della scuola, il secondo appuntamento dopo quello già realizzato ad inizio dell’emergenza COVID-19 per le guide ambientali e turistiche del Parco.
Nell’ambito delle attività di supporto alla Riserva di Biosfera MAB UNESCO Tepilora Rio Posada e Montalbo in Sardegna, Punto 3 ha collaborato alla realizzazione del video #ProudToShare, iniziativa del Programma MAB UNESCO volto alla comunicazione integrata delle Riserve di Biosfera di tutto il mondo.
Il 23 aprile alle 14.30 la Commissione Europea realizzerà il primo webinar dedicato ai criteri UE per gli acquisti verdi per i servizi di catering e dispensazione automatica di cibi e bevande.
Punto 3 supporta, nell’ambito delle attività connesse al riconoscimento del Delta del Po a Riserva della Biosfera MAB UNESCO, il Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia Romagna, nella realizzazione di un ciclo di 4 webinar gratuiti sul tema “La sostenibilità, ogni giorno!”.
Nell’attesa che presto si possa tornare a organizzare corsi di formazione e convegni in presenza, Punto 3 propone un ciclo di brevi videolezioni dedicate agli Acquisti Verdi, tutte disponibili sul canale YouTube di Punto 3. Ecco la prima sul ruolo delle certificazioni ambientali.
Mettere in contatto e favorire il dialogo tra tutti i professionisti della conservazione della natura e del turismo sostenibile in Europa: è l’obiettivo della nuova piattaforma online, promossa nell’ambito del progetto CEETO: ˝Central Europe Eco-TOurism: Tools for Nature Protection˝ nel quale Punto 3 supporta l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po.
SOS CAM green cleaning software è in grado di valutare l’impatto ambientale di un cantiere di pulizia in pochi semplici passi in coerenza con i CAM GPP. Guarda il tutorial che abbiamo appena realizzato!
Il Life-Cycle Costing (LCC) o Life-Cycle Cost Analysis (LCCA) è la metodologia che consente di valutare i costi lungo l’intero ciclo di vita di un approvvigionamento (dalla produzione alla fase di smaltimento) ed è alla base degli Acquisti Verdi pubblici. In che rapporto è il Life-Cycle Costing con gli Acquisti Verdi? Il Life-Cycle Costing è riconosciuto…
In ottemperanza alle misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 adottate dal Governo e riguardanti l’intero territorio nazionale, la società Punto 3 – Progetti per lo Sviluppo Sostenibile (con sede a Ferrara) fa la propria parte, ma non si ferma.
Martedì 25 e mercoledì 26 febbraio 2020 Punto 3 è stata a Torun, in Polonia, per partecipare al partner meeting del progetto Interreg SURFACE che promuove l’economia circolare. In questo progetto Punto 3 supporta la Provincia di Rimini nella stesura di uno studio di fattibilità per la progettazione di uno Smart ReUse Park (SRP) sul territorio…
SOS CAM è il software che consente alle imprese di rispondere in maniera puntuale ai criteri ambientali minimi CAM GPP nelle gare d’appalto per il servizio di pulizia. Una nuova interfaccia (o “vista”) renderà ancora più veloce la progettazione e la gestione degli interventi.
La Commissione Europea ha avviato Level(S), iniziativa che promuove l’armonizzazione degli strumenti di valutazione delle sostenibilità degli edifici in Europa. Gli edifici infatti hanno un impatto molto elevato sull’ambiente e sulla salute umana, come rendono noto i principali studi.
Tra ottobre e novembre 2019 Punto 3 ha organizzato un corso di formazione gratuita rivolto agli insegnanti incentrato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: ecco gli esiti pubblicati in questi giorni dalla Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria.
In Trentino CAM Edilizia e CAM Ristorazione non saranno obbligatori fino al 2022. L’approfondimento di Punto 3 sulle deliberazioni relative agli acquisti verdi della Giunta della Provincia autonoma di Trento.
Punto 3 ha attivato una nuova promozione per SOS CAM 2.0 riservata agli associati Afidamp – ovvero ai produttori di Prodotti Attrezzature e Macchinari (PAM) e ai dealer con prodotti a proprio marchio. La promozione sarà valida fino al 31 maggio 2020. Perché aderire a SOS CAM? Aderendo a SOS CAM un produttore ha la possibilità…
Nell’ambito del progetto SHEEP AL.L. CHAIN di cui Punto 3 è partner per le attività di marketing territoriale, abbiamo organizzato giovedì 13 a Lamon (BL) e venerdì 14 febbraio a Lamosano (BL) gli incontri di presentazione dei primi risultati del progetto.
Nel 2020 il rugby italiano festeggia 20 anni di presenza nel più antico e prestigioso Torneo dell’universo rugbistico e per l’occasione la Federazione Italiana di Rugby inaugura il progetto “Mondo Ovale Responsabile” dedicato a progetti di azioni sostenibili. Questa attenzione alla sostenibilità non è che il primo passo verso la certificazione ISO 20121 per la…
Punto 3 partecipa al Forum per lo Sviluppo Sostenibile, iniziativa del Ministero dell’Ambiente finalizzata a coinvolgere attivamente la società civile nell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (di cui all’art. 3 del Dlgs 221/2015).
Mercoledì 19 febbraio 2020, presso il Campus Universitario di Parma, Punto 3 supporterà la quarta Assemblea consultiva annuale della Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano.
Per gli eventi sostenibili la bioplastica è la soluzione? Da quando è entrata in vigore la direttiva europea sulla plastica monouso, che renderà obbligatoria la messa al bando di 15 prodotti di plastica a partire da luglio 2021, si è vista un’impennata nella domanda di manufatti in plastica biodegradabile. Ma sembra che scegliere un…
Nelle gare d’appalto per l’affidamento del servizio di pulizia Ecolabel UE per i servizi di pulizia e Piano di Gestione Ambientale fanno la parte dei protagonisti. Tre stazioni appaltanti (Comune di Genova, C.U.C. del Comune di Termoli-Campobasso e Comune di Pollein-Aosta) fanno riferimento al possesso della certificazione Ecolabel UE per i servizi di pulizia e al…
Anche se l’Unione Europea riconosce gli Acquisti Verdi e i criteri UE di Green Public Procurement (GPP) come uno strumento volontario, l’Italia ha deciso di rendere l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi di GPP obbligatoria negli approvvigionamenti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Ghibli & Wirbel, leader nel settore del cleaning professionale, ha pubblicato sul proprio sito le schede CAM Green realizzate con il supporto tecnico-metodologico di Punto 3 a fronte delle analisi ambientali condotte sul parco macchine commercializzato dall’azienda.
A febbraio Punto 3 organizza e gestisce quattro nuovi incontri nel territorio del Monte Grappa nell’ambito del percorso di candidatura a Riserva di Biosfera MAB UNESCO avviato nel settembre 2018 e che si concluderà a settembre 2020.
Punto 3 inizia il proprio lavoro a supporto dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riguardante la gestione del riconoscimento MAB UNESCO a Riserva di Biosfera “Isole di Toscana” ottenuto nel 2003.
Ai nastri di partenza i moduli formativi sugli Acquisti Verdi gestiti da Punto 3 nell’ambito del progetto “Green Public Procurement: le IPAB protagoniste di sviluppo sostenibile verso gli obiettivi dell’agenda 2030″, sviluppato dal CESAR, Ente di formazione di Confartigianato Imprese Vicenza.
Paolo Fabbri di Punto 3 parteciperà – in qualità di esperto in Acquisti Verdi Pubblici alla seconda edizione del laboratorio formativo specialistico “I rapporti fra Enti Pubblici ed Enti di Terzo Settore” organizzato da ANCI Emilia–Romagna ed AICCON rivolto alle stazioni appaltanti e ai soggetti dell’imprenditoria sociale, sui temi del Codice dei Contratti e del Codice del Terzo settore.
Alla seconda edizione del concorso per eventi sostenibili sportivi “Primo è l’ambiente”, promosso da UISP Emilia-Romagna in collaborazione con Punto 3, con il patrocinio e contributo della Regione Emilia-Romagna hanno partecipato 36 associazioni sportive. Ecco i vincitori.
Da lunedì 20 gennaio 2020 è online la versione 2.0 del software SOS CAM, ideato e sviluppato da Punto 3 per l’analisi ambientale dei servizi di pulizia. Ciò vuol dire che le imprese e i progettisti che hanno ottenuto la licenza di prova – grazie alla partecipazione agli eventi di lancio – potranno iniziare…
Punto 3, società di consulenza specializzata in progetti di sviluppo sostenibile, ha aperto una posizione per un tirocinio retribuito di 3+3 mesi. Le aree tematiche su cui verterà il tirocinio saranno quelle attinenti alle aree Analisi ambientali – certificazioni ecologiche e Responsabilità sociale d’impresa. Candidature entro il 15 febbraio 2020.
Il T.A.R. di Trento – con pronunciamento n.168 del 2019 – si è espresso in merito al fatto che la mancanza di documentazione richiesta, in modo vincolante, per la conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) non è sanabile mediante il ricorso al soccorso istruttorio.
La Commissione Europea ha recentemente aggiornato i criteri GPP (o Acquisti Verdi) per la manutenzione del verde pubblico, servizio essenziale per la qualità urbana e oggetto, in Italia, dell’importante opera di aggiornamento dei CAM da parte del Ministero dell’Ambiente.
Sono 77.358 i prodotti e i servizi a marchio Ecolabel UEin Europa: istituito nel 1992 dall’Unione Europea, l’Ecolabel UE è un’etichetta ambientale in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
Si inaugura sabato 14 dicembre la mostra #ProudToShare – La nostra Biosfera, il nostro futuro, realizzata dalla Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria con la collaborazione di Punto 3.
Il 3 dicembre Punto 3 ha organizzato in collaborazione con Afidamp un evento di presentazione del software SOS CAM, il primo strumento pensato per supportare imprese e progettisti nella partecipazione alle gare d’appalto CAM.
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha adeguato il database dei prodotti e servizi certificati Ecolabel UE alla luce della entrata in vigore della Decisione 2018/680/CE che stabilisce i criteri Ecolabel UE per i “Servizi di pulizia di ambienti interni”. Ad oggi sono 12 le imprese di pulizia che hanno…
Sostenibilità per La Sportiva significa essere parte del contesto in cui opera, trarne le migliori energie e diffonderle nel mondo. Presentata all’International Sales Meeting (ISM) di Novembre 2019, un evento strategico per La Sportiva, la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità (2018) curata da Punto 3 nell’ambito della rete d’impresa Trentino Green Network.
Mercoledì 4 dicembre l’Agenzia europea dell’ambiente EEA pubblica il prossimo report quinquennale. E’ online sul sito dell’Agenzia il report The European environment – State and outlook 2020 (#SOER2020): la più completa analisi ambientale d’Europa e analizza tendenze passate e prospettive future sulle principali questioni ambientali e sugli impatti dei settori economici, nonché le soluzioni per raggiungere la sostenibilità.
Punto 3, nell’ambito della rete di impresa Trentino Green Network, ha collaborato all’organizzazione della prima edizione della Winter Academy sui temi del turismo sostenibile nelle aree naturali TUNNA – tourism management for UNESCO designated sites in natural areas in corso in questi giorni in Trentino (dal 24 al 30 novembre 2019).
Nell’ambito del processo avviato per la candidatura dell’area del massiccio del Monte Grappa a Riserva di Biosfera MAB UNESCO, Punto 3 supporta l’organizzazione di un percorso di approfondimento sui temi del marketing territoriale e sviluppo sostenibile nell’area candidata al riconoscimento. Il 28 novembre si svolgerà il secondo appuntamento nell’ambito del ciclo supportato da Punto 3 per IPA Terre…
Sabato 30 novembre 2019 è l’ultimo giorno per presentare le candidature al Concorso “Primo è l’ambiente”, il concorso che si rivolge a tutte le società e le associazioni sportive della Regione Emilia-Romagna. il progetto è nato da UISP Emilia-Romagna in collaborazione con Punto 3, ed è patrocinato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Il 21-22 novembre 2019 Punto 3 ha partecipato al partner meeting del progetto Interreg CEETO, nel quale è coinvolta a supporto dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po. Il meeting si è svolto a Izola, nel Parco Naturale dello Strugnano.
Nella G.U. n. 261 del 7 novembre 2019 sono stati pubblicati i nuovi CAM in due ambiti di acquisto rilevanti per gli uffici della Pubblica Amministrazione: l’acquisto di cartucce e l’acquisto/noleggio di stampanti e apparecchiature elettroniche. Da diversi anni Punto 3 segue questi settori all’interno delle attività di formazione e consulenza per gli acquisti verdi.
Alternativa Srl, leader nel settore catering & banqueting rivolto al mondo corporate, ha ottenuto da Bureau Veritas Italia la certificazione ISO 20121 per prima in Italia nel suo settore. La norma ISO riconosce i requisiti di un sistema di gestione sostenibile degli eventi, a seguito di un percorso da tempo intrapreso dall’azienda e supportato da…
Punto 3 ha presentato a Milano e a Firenze la nuova versione aggiornata e completa di SOS CAM – il primo software pensato per supportare imprese di pulizia e progettisti nel redigere progetti tecnici per le gare d’appalto conformi ai CAM GPP: abbiamo pubblicato online le presentazioni dei relatori.
In questi ultimi mesi e tutte le settimane di novembre Punto 3 ha organizzato e realizzato un corso di formazione gratuita accreditato dall’Istituto trentino per la ricerca e la sperimentazione educativa – IPRASE, nell’ambito delle attività a supporto della Riserva di Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria.
Punto 3 ha supportato il “Venice UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe” nell’organizzazione e gestione del Simposio intitolato “The future of South-East Europe and the Mediterranean in the context of climate change: a UNESCO perspective” tenutosi dal 6 all’8 novembre 2019.
Punto 3 collabora con Legambiente Sardegna nella costruzione di una strategia di turismo sostenibile per il Parco naturale regionale di Tepilora. Nell’ambito di questo progetto è stato organizzato l’educational tour che tra il 16 e 18 novembre ha visto coinvolti nella scoperta dei territori del Parco i tour operator specializzati in ecoturismo: Four Seasons Natura e Cultura,…
Con il supporto e la consulenza di Punto 3, F.A.M.A.R. srl, importante realtà ferrarese operante nel settore dell’alta moda e del tessile su scala internazionale, ha superato positivamente l’audit di mantenimento triennale della certificazione Social Accountability8000 (SA8000).
Per le imprese del cleaning c’è SOS CAM – il software che facilita la partecipazione alle gare d’appalto conformi ai CAM GPP e migliora la qualità dei progetti tecnici.
La Provincia autonoma di Trento (ai sensi della legge provinciale n. 2/2016) è impegnata nel promuovere gli acquisti verdi (Green Public Procurement) sul proprio territorio, attraverso la realizzazione di diversi strumenti operativi e di supporto all’introduzione di criteri ambientali e sociali nelle procedure di approvvigionamento pubblico (CAM): se ne parlerà il 29 novembre a Trento.
A pochi giorni dalla chiusura di Ecomondo 2019 è online il video dell’incontro – organizzato da Legacoop Produzione e Servizi– “Sostenibilità e appalti pubblici, CAM e non solo” al quale è intervenuto Paolo Fabbri di Punto 3. Guarda il video
Definire il proprio impegno nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e far emergere il valore generato dall’industria trentina in termini di crescita delle imprese, attenzione all’ambiente, alle persone e allo sviluppo delle competenze. Questi gli obiettivi del Report di Sostenibilità 2019 di Confindustria Trento, che Punto 3 ha realizzato nell’ambito della rete d’impresa Trentino Green…
Punto 3 presenterà la nuova versione del software SOS CAM 2.0 in un evento dedicato ai produttori e ai dealer che si terrà martedì 3 dicembre 2019 c/o la sede AFIDAMP (Via Felice Casati, 32 Milano) dalle 9.30 alle 13.
Ad Ecomondo mercoledì 6 novembre alle 16 Legacoop Produzione e Servizi organizza l’incontro dal titolo “Sostenibilità e appalti pubblici, CAM e non solo” al quale interverrà Paolo fabbri di Punto 3.
Punto 3 collaborerà alla gestione e realizzazione dei corsi formativi sugli Acquisti Verdi nell’ambito del progetto “Green Public Procurement: le IPAB protagoniste di sviluppo sostenibile verso gli obiettivi dell’agenda 2030″, sviluppato dal CESAR, Ente di formazione di Confartigianato Imprese Vicenza.
Punto 3 collabora con Legambiente nell’ambito del progetto LIFE PERDIX il cui scopo è la reintroduzione della Starna Italica (Perdix perix Italica), dichiarata estinta in natura sul territorio italiano a metà degli anni ’80.
Dal 22 al 25 ottobre Punto 3 ha partecipato a un’importante iniziativa di scambio tra Riserve della Biosfera, che si è svolta presso il Parco delle Grotte di Škocjan-San Canziano a Divaca in Slovenia sul tema delle “Connessioni tra le istituzioni accademiche e le Riserve di Biosfera”.
Come organizzare eventi sportivi sostenibili, valorizzandone i benefici sociali, economici e ambientali? A questa domanda rispondono le linee guida per eventi sostenibili che Punto 3 ha realizzato per la prima volta per conto di UISP Emilia-Romagna nel 2015 e che il 14 ottobre sono state recepite dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta DGR 1711…
Nell’appalto per l’affidamento del servizio di pulizia e fornitura di materiale igienico di consumo per l’igiene personale degli immobili e dei locali sede di servizi provinciali, la Provincia di Ancona ha utilizzato come criterio premiante il possesso della certificazione Ecolabel UE per i servizi di pulizia.
Punto 3 presenterà in due eventi gratuiti dedicati – previsti il 5 Novembre a Milano e il 20 novembre a Firenze – le nuove funzionalità di SOS CAM. I due eventi sono riservati esclusivamente alle imprese di pulizia, ai progettisti e alle stazioni appaltanti. Alle imprese di pulizia e ai progettisti che parteciperanno agli eventi…
Punto 3 ha organizzato tra il 16 ed il 19 ottobre 2019, nell’ambito del proprio incarico di supporto alla Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano, uno study tour per una delegazione proveniente dalla Svezia.
Giovedì 24 ottobre 2019 Punto 3 parteciperà al XX del Congresso Nazionale FARE (Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e provveditori alla Sanità), importante appuntamento che si svolge quest’anno a Firenze dedicato ai professionisti degli approvvigionamenti in ambito sanitario.
Torna per la seconda edizione “Primo è l’ambiente”, il concorso che premia le associazioni e le società sportive che vogliono organizzare eventi sostenibili in ambito sportivo: il progetto è nato da UISP Emilia-Romagna in collaborazione con Punto 3, ed è patrocinato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il bando è aperto fino al 30 novembre: in palio fino…
Punto 3 ha organizzato la prima Po Delta International School on Birdwatching and Ecotourism nell’ambito dell’incarico di supporto all’Ente di Gestione per i Parche e la Biodiversità – Delta del Po tra le attività connesse al riconoscimento MAB UNESCO della Riserva di Biosfera del Delta del Po.
Il 27 settembre 2019 la Commissione Europea ha reso noti i criteri UE per gli acquisti verdi per la fornitura di derrate alimentari e i servizi di catering e dispensazione automatica di cibi e bevande. I criteri sono suddivisi in criteri di selezione, specifiche tecniche, criteri di aggiudicazione e clausole contrattuali in modo tale da…
Gli standard GRI – Global Reporting Initiative sono lo strumento attraverso il quale Punto 3 elabora il Bilancio di Sostenibilità, nell’ambito delle attività per la Responsabilità Sociale d’Impresa. Offerto come bene pubblico gratuito, ora sono disponibili online in lingua italiana.
Ferrara, 10 ottobre 2019. Alessio Cavecchia, il nostro 24nne collega informatico che cura gli aspetti IT connessi all’ordinario sviluppo dei progetti e la gestione interna relativa ai supporti informatici, ha discusso presso l’Università degli Studi di Ferrara – Corso di Laurea in Informatica, la sua tesi incentrata sul lavoro svolto a Punto 3 per l’implementazione…
Da qualche mese il Ministero dell’Ambiente ha avviato l’iter di aggiornamento dei CAM del servizio di pulizia che riguarderà sia D.M. 24 marzo 2012 (c.d. CAM Civili) che il D.M. 18 ottobre 2016 (c.d. CAM Ospedalieri). Punto 3, membro del gruppo di lavoro coordinato dal Ministero dell’Ambiente – è stato chiamato da GSA News, uno dei principali…
Saranno la Regione Liguria e la Regione Veneto a intervenire ai due eventi di lancio della nuova versione aggiornata e completa del software SOS CAM, in qualità di best practice di Green Public Procurement (GPP) a livello nazionale. Online i programmi completi.
Dal 7 ottobre il Delta del Po, la più significativa area ornitologica d’Italia e una delle più significative in Europa, ospiterà la prima Scuola Internazionale sul birdwatching e l’ecoturismo, promossa e organizzata da Punto 3 nell’ambito del proprio incarico per l’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po, che vedrà impegnati fino…
Dopo il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per l’appalto del servizio di pulizia del Parco Archeologico del Colosseo, un’altra stazione appaltante GESAC S.P.A. – Società di gestione dell’Aeroporto di Napoli Capodichino – ha deciso di attribuire un punteggio premiante tabellare alle imprese in possesso della certificazione Ecolabel UE per i servizi…
Il MIA, l’appuntamento dedicato alle eccellenze dell’industria cinematografica e audiovisiva, è un evento unico in Italia e quest’anno – si svolge a Roma dal 16 al 20 ottobre 2019 – per la prima volta sarà un evento sostenibile.
Triumph Italy, società italiana specializzata nell’organizzazione di eventi, grazie alla consulenza di Punto 3, ha raggiunto il traguardo del rinnovo della certificazione ISO 20121. Lo standard per gli eventi sostenibili continua la sua avanzata sia sul piano nazionale che internazionale, assumendo sempre più rilevanza presso le imprese che a vario titolo si occupano di eventi, presso i…
La nuova versione aggiornata e completa di SOS CAM – il primo software pensato per supportare imprese di pulizia e progettisti nel redigere progetti tecnici per le gare d’appalto conformi ai CAM GPP – da oggi si può utilizzare oltre che in ambito ospedaliero, in 3 nuovi ambiti: pulizie civili, pulizie rotabili e impianti, pulizie stazioni,…
Fornire indicazioni operative relative all’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) alla luce della normativa vigente, offrire strumenti per la loro corretta applicazione, accompagnare le pubbliche amministrazioni ad ottemperare all’obbligo introdotto con l’art.34 del Codice degli appalti: sono questi gli obiettivi del nuovo corso online sui CAM Edilizia che inizierà il 1 ottobre.
Intercent-ER, la centrale di acquisto della Regione Emilia-Romagna, ha pubblicato un bando per l’affidamento del Servizio di pulizia e disinfezione ambientale per Aziende Sanitarie del territorio regionale, ai sensi del DM 18 ottobre 2016 (conforme ai criteri degli Acquisti Verdi, detti “CAM Ospedalieri”). Termine ultimo per la ricezione delle offerte il 23/10/2019.
Da mercoledì 18 a Sabato 21 settembre 2019 Punto 3 sarà presente al secondo Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera UNESCO italiane che si terrà a Saluzzo (CN) presso la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso.
Organizzata dall’OECD di Trento in collaborazione con la Commissione Turismo OECD e in partnership con TSM – Trentino School of Management, la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Provincia autonoma di Trento, si terrà dal 24 al 29 novembre 2019 la Winter School T.UN.NA, Tourism management for UNESCO designed sites in Natural Areas. Iscrizioni aperte fino al 29 settembre.
Punto 3 parteciperà al seminario formativo sui CAM per applicazioni di plastica riciclata in arredi urbani e in edilizia organizzato da Revet e Legambiente Toscana.
Per il tredicesimo anno torna il Premio Comuni Virtuosi rivolto alle amministrazioni comunali che si sono distinte in cinque categorie: dalla gestione del territorio alla promozione di stili di vita, passando anche per gli acquisti verdi. C’è tempo per candidarsi fino al 31 ottobre.
Con il nuovo anno scolastico riprende il progetto Study Visit Friburgo, che da nove anni Punto 3 realizza insieme all’agenzia tedesca Aiforia. L’obiettivo? Diffondere in Italia la cultura della sostenibilità presso le nuove generazioni (e non solo) attraverso l’esperienza diretta del viaggio d’istruzione in una delle più note green city d’Europa.
Dopo la pausa estiva riprendono i seminari gratuiti del progetto 400 ore GPP sul Codice Appalti e gli acquisti verdi nelle procedure di acquisto pubbliche. Gli Enti Pubblici possono farne richiesta e concordare con Punto 3 una data in cui svolgere il seminario presso la loro sede, della durata di 4 ore. Le date sono disponibili da…
Il Ministero dell’Ambiente alla luce di alcune difficoltà nell’applicazione delle specifiche tecniche contenute nell’allegato 1 del DM 11 gennaio 2017 – che definisce i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per la fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni – ha promulgato il DM 3 luglio 2019 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 167…
EIT Climate-KIC ha presentato a giugno al Forum mondiale sull’economia circolare – che si è tenuto lo scorso 3 Giugno a Helsinki – un importante rapporto relativo agli appalti circolari nei progetti di edilizia pubblica “The challenges and potential of circular procurements in public construction projects”.
Dal 1 agosto 2019 è entrata in vigore la direttiva 2019/1161/UE “Modifica alla direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada” il cui recepimento da parte degli Stati membri è previsto entro il 2 agosto 2021.
Per consolidare le performance del Veneto in tema di raccolta differenziata la Regione investe sugli eventi sostenibili, nello specifico sulla miriade di sagre e feste aperte al pubblico che nella bella stagione costituiscono un vitale punto di incontro per residenti e turisti. Oltre 122 mila euro assegnati tramite bando alle 176 domande pervenute.
Punto 3 ha curato per la Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano tutte le attività del progetto MEL – Rete di Apicoltori delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo. Ecco online il Report delle attività svolte durante il workshop internazionale, che si è svolto dal 27 al 29 maggio 2019 ad Apella di Licciana Nardi (MS).
Alla lista di città europee che stanno dichiarando formalmente emergenza climatica, a partire da Londra e Milano, si è aggiunta Ravenna, che ha incaricato Punto 3 per lo sviluppo del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) nell’ambito delle competenze dell’area analisi ambientali.
Nell’ambito del processo avviato per la candidatura dell’area del massiccio del Monte Grappa a Riserva di Biosfera MAB UNESCO, Punto 3 supporta l’organizzazione di un percorso di approfondimento sui temi del marketing territoriale e sviluppo sostenibile nell’area candidata al riconoscimento
Oltre al Comune di Livorno altre tre stazioni appaltanti – in questo periodo – stanno promuovendo gli Acquisti verdi per l’affidamento del servizio di pulizia.
Nell’ambito del Piano d’Azione Nazionale per gli Acquisti Verdi (conosciuto anche come PAN GPP) i CAM Servizi energetici, adottati con DM 7 marzo 2012 (GU n.74 del 28 marzo 2012) forniscono alle stazioni appaltanti gli strumenti per incidere sui consumi e gli impatti ambientali generati dalla gestione di tutti gli impianti che utilizzano energia nei…
E’ trascorsa una settimana dal seminario “Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia” di Bologna promosso da Punto 3, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e ART-ER, con GSA come media partner: oggi sono online le video-interviste ai relatori realizzate da Punto 3 e GSA nel corso dell’evento.
Punto 3 ha curato per Federparchi la candidatura alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) del Delta del Po, afferente all’intero territorio, realizzando il percorso partecipativo che ha portato alla definizione della Strategia e del Piano d’Azione per il Turismo Sostenibile. La candidatura è stata approvata lo scorso 9 luglio da tutti gli stakeholder e…
Data la lunga e proficua collaborazione con il Comune di Bologna, Punto 3 ha scelto di sostenere Dai piantala! , la campagna di crowdfunding che si prefigge di trasformare Piazza Scaravilli in un luogo multiforme e in uno spazio comune, bello, accogliente, sostenibile. Scopri e sostieni anche tu!
Il Comune di Livorno ha pubblicato un bando per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione giornaliera e periodica a ridotto impatto ambientale degli immobili comunali, ai sensi del DM 24.05.2012 (CAM Pulizia) . L’Ente è molto impegnato per promuovere gli Acquisti verdi, come dimostra il fatto che ha aderito a 3 delle 11…
“Sblocca cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizie”: giovedì 4 luglio si è svolto a Bologna presso la sede della Regione Emilia-Romagna uno dei primissimi seminari di aggiornamento sul cosiddetto decreto “Sblocca cantieri”, a due settimane dalla sua conversione in legge avvenuta il 18 giugno. Online le presentazioni dei relatori.
Meeting e Congressi, da 40 anni punto di riferimento in Italia per la meeting e incentive industry italiana, nell’ultimo numero della rivista dedica un focus agli eventi sostenibili intitolato “Quando l’evento diventa circolare”.
Una quota rilevante degli appalti pubblici è riservata ai servizi di lavaggio e noleggio di biancheria (lenzuola, traverse, coperte), biancheria confezionata (camici, divise ospedaliere), materasseria e guanciali: con la prossima pubblicazione dei CAM per il servizio di lavanolo, gli acquisti verdi, obbligatori in Italia dal dicembre 2015, fanno un ulteriore balzo in avanti.
Dal 7 all’11 ottobre 2019 il Delta del Po sarà la cornice in cui si svolgerà la prima Po Delta International School on Birdwatching and Ecotourism, scuola internazionale dedicata alle esperienze connesse al birdwatching e all’ecoturismo, promossa dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità-Delta del Po e organizzata con il supporto di Punto 3. Sono aperte…
Dal 26 al 30 giugno 2019 Punto 3 partecipa al workshop internazionale organizzato dall’Ufficio UNESCO di Pechino presso il Khovsgul Lake National Park in Mongolia.
Lo scorso 17 aprile è stato siglato un accordo tra Ministero dell’Ambiente e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) per divulgare la cultura della sostenibilità attraverso lo sport, in particolare attraverso l’organizzazione di eventi sostenibili.
Il Comune di Nuoro premia l’Ecolabel UE e applica i Criteri Ambientali Minimi del Green Public Procurement per Tessili e per Calzature: il bando è online da mercoledì 19 giugno, termine ultimo per la presentazione delle offerte il 27 giugno 2019 ore 12.30.
In questi giorni Punto 3 partecipa alla 31a sessione del “Man and the Biosphere Programme International Co-ordinating Council (MAB-ICC)“, la conferenza internazionale che si tiene a Parigi presso la sede UNESCO – al 17 al 21 giugno.
18 giugno 2019. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – n. 140 del 17 giugno 2019 – oggi entra in vigore la Legge 14 giugno 2019, n. 55 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi…
Mercoledì 12 Giugno 2019 presso la sede della Regione Emilia-Romagna si terranno le premiazioni finali di “Primo è l’ambiente”, il concorso che premia lo sport sostenibile e gli eventi sostenibili, ideato dalla UISP Emilia Romagna e realizzato in collaborazione con Punto 3 e il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Rai – Radiotelevisione Italiana SpA (in seguito: Rai), nella duplice procedura di affidamento del servizio di pulizia delle proprie sedi (studi televisivi del Centro di Produzione TV di Roma e presso gli insediamenti delle sedi regionali “Centro e Nord” Italia) ha applicato i Criteri Ambientali Minimi del Green Public Procurement previsti dal D.M. 24 maggio…
Piazzale Circolare è il primo Festival sull’Economia Circolare organizzato a Ferrara da un comitato di studenti universitari, nato tra Ferrara e Bologna, che organizza festival e altre attività per la divulgazione della cultura e delle pratiche di Economia Circolare tra i cittadini. Punto 3 ha offerto la propria collaborazione all’organizzazione dell’evento, forte della sua esperienza…
Il 4 luglio 2019 Punto 3 organizza – in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna e ART-ER – un seminario sul decreto cosiddetto “Sblocca Cantieri” convertito in Legge, durante il quale sarà presentata anche la bozza dei contenuti dei CAM Servizi di Pulizia. Si tratta di due importanti aggiornamenti per le…
Una Società fortemente orientata all’innovazione e alla sostenibilità sin dalla fondazione avvenuta 60 anni fa: così Autostrada del Brennero SpA nel suo terzo Bilancio di Sostenibilità, il primo su base biennale realizzato da Punto 3 nell’ambito della rete d’impresa Trentino Green Network, conforme allo standard GRI, con un campo di analisi più ampio rispetto alle…
Giunge a conclusione con la finalissima del 3 giugno presso la Scuola internazionale di Cucina Italiana ALMA a Colorno (PR) il concorso UPVIVIUM – Biosfera gastronomica a chilometro zero, che Punto 3 ha contribuito a ideare e per il quale supporta la promozione.
Fra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite il numero 12 stimola a garantire un consumo e sistema produttivo sostenibile e responsabile. In tale contesto, nel gennaio 2018 ha fatto capolino un importante documento in merito alla “Strategia Europea per la Plastica nell’Economia Circolare”. Sull’onda di tale tema, unitamente al forte bisogno di una…
Si è conclusa il 23 maggio la fiera Pulire a Verona, la più grande occasione d’incontro in Italia per i professionisti della pulizia professionale, alla quale quest’anno Punto 3 ha preso parte come espositore insieme a Parabolika Consulting.
Punto 3 supporta il workshop internazionale di MEL “Rete di apicoltori nelle Riserve di Biosfera del Mediterraneo”, in questi giorni ad Apella di Licciana Nardi (MS) presso il Centro Visita del Parco Agriturismo Montagna Verde (dal 27 al 29 Maggio 2019): un progetto che cura nell’ambito del proprio incarico con la Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco…
Il primo monitoraggio del PAES di Misano Adriatico, realizzato con il supporto di Punto 3, è stato concluso e approvato. I dati analizzati propongono una fotografia delle emissioni di CO2 del Comune e dell’efficacia delle azioni di miglioramento.
Un grande passo avanti per l’economia circolare: il decreto siglato dal Ministero dell’Ambiente il 15 maggio 2019 consentirà di avviare a riciclo (e non mandare a incenerimento o discarica) ben 900 mila tonnellate di rifiuti all’anno.
Con delibera di Giunta regionale n. 695/2019 la Regione Emilia-Romagna, lancia l’edizione 2019 del Premio Innovatori Responsabili, con il quale intende stimolare una visione integrata della sostenibilità, valorizzando le iniziative promosse sul territorio regionale da imprese, professionisti, associazioni, enti locali, scuole e università, che contribuiscono all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
In queste settimane Punto 3 sta svolgendo diversi interventi formativi sulle modalità di richiesta e di utilizzo del brand della Riserva di Biosfera MAB UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria. Si sono già svolti gli incontri con gli operatori del territorio il 6 e 7 maggio a Comano Terme e Pieve di Ledro (TN) ed il prossimo…
Dopo il seminario dell’8 maggio, il 4 giugno Punto 3 parteciperà a un nuovo seminario formativo sui CAM per applicazioni di plastica riciclata in arredi urbani e in edilizia organizzato da Revet e Legambiente Toscana.
S.C.R. Piemonte S.p.A. – Società di Committenza Regione Piemonte – ha pubblicato una gara centralizzata conforme ai CAM GPP suddivisa in 3 lotti territoriali e funzionali per l’affidamento dei servizi di pulizia immobili e servizi accessori a ridotto impatto ambientale per gli Enti della Regione Piemonte. Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è fissato per…
Pulire è la più grande fiera in Italia della pulizia professionale e Punto 3, che ha ideato il software per il green cleaning SOS CAM e offre soluzioni per accrescere la competitiivtà nel settore degli acquisti verdi – CAM, non poteva mancare! Se sei un operatore del cleaning, impresa di pulizia, produttore o progettista, dal 21 al…
Nell’ambito del Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PAN GPP), è in via conclusiva l’aggiornamento dei CAM per i servizi di ristorazione collettiva e per la fornitura di derrate alimentari, volto a sostituire quello attualmente vigente adottato con il Decreto Ministeriale del 25 luglio 2011. Punto 3 ha fatto parte del gruppo di lavoro…
Dal 21 al 23 Maggio 2019 vieni a trovarci alla Fiera Pulire 2019, la XXIV edizione della fiera internazionale della pulizia professionale: l’appuntamento più importante in Italia per il settore del Cleaning Professionale a Verona!
Si è conclusa il 30 aprile la fase di consultazione rivolta a tutti gli stakeholder del software per il green cleaning SOS CAM, che estenderà gli ambiti di applicazione dall’ospedaliero al civile, rotabile (treni) e stazioni. Hanno risposto al questionario 23 tra le Istituzioni, Imprese di pulizia, Progettisti, Produttori e Distributori coinvolti nella consultazione, di cui 8 sono…
Punto 3 ha collaborato alla realizzazione del Bilancio di Sostenibilità che rendiconta l’edizione 2018/19 di Natale e Capodanno a Ferrara, evento sostenibile certificato ISO 20121.
Punto 3 ha realizzato la prima guida italiana per progettare e realizzare eventi green e responsabili nel 2014 e l’ha resa gratuitamente fruibile online. Anche se sono passati quasi 5 anni dalla sua pubblicazione, si tratta di una guida ancora attualissima per tutti coloro che in questa stagione sono impegnati nella realizzazione di eventi di…
Punto 3 parteciperà al seminario formativo sui CAM per applicazioni di plastica riciclata in arredi urbani e in edilizia organizzato da Revet e Legambiente Toscana.
Dal 21 al 28 luglio 2019 si svolgerà la prossima Summer School “Integrated management, sustainable tourism, and promotion of biosphere reserves”, nella Riserva di Biosfera dei Balcani Centrali (Bulgaria). Punto 3, come già in due precedenti edizioni, supporta l’Ufficio UNESCO di Venezia per la sua organizzazione.
In continuità con la semplificazione degli appalti pubblici voluta dal Governo avviata con l’approvazione della Legge di Bilancio 2019, dal 19 aprile è in vigore il D. L.18 aprile 2019, n. 32 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito…
A poco meno di un anno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea della Decisione 2018/680/CE che stabilisce i criteri Ecolabel UE per i “Servizi di pulizia di ambienti interni” è possibile tracciare un primo bilancio della diffusione nel settore del cleaning professionale di questa certificazione.
Si è svolto dal 2 al 4 aprile presso la Cooperativa INSIEME di Vicenza il Partner Meeting del Progetto Interreg Central Europe SURFACE al quale Punto 3 ha partecipato nell’ambito dell’incarico per il supporto negli aspetti tecnici alla Provincia di Rimini. SURFACE ha come obiettivo la realizzazione di Smart Re-Use Park, Centri del Riuso “intelligenti”…
Il 18 aprile e il 23 maggio 2019 Punto 3 realizzerà per il Gruppo ETRA due seminari specialistici sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) nell’ambito del progetto europeo CIRCE2020, finalizzato alla diffusione dell’economia circolare nei distretti produttivi locali dell’Europa Centrale.
Registrarsi al Sistema comunitario di Ecogestione e Audit offre vantaggi materiali e di immagine alle organizzazioni che decidono di investire sulle loro performance ambientali. In questa breve news proviamo a passarne i rassegna i principali.
Per la fase di implementazione del software per il green cleaning SOS CAM, che estenderà gli ambiti di applicazione dall’ospedaliero al civile, rotabile (treni) e stazioni, Punto 3 ritiene fondamentale avviare una consultazione: l’obiettivo è coinvolgere tutte le parti interessate a SOS CAM, in particolare Istituzioni, Imprese di pulizia, Progettisti, Produttori e Distributori. La consultazione sarà aperta fino…
Sabato 6 e Domenica 7 aprile da Cervia a Milano Marittima ci sarà la corsa green Eco Maratona del Sale, tra mare, pineta e saline: si tratta di uno degli eventi-pilota europeo del progetto “Zero Waste Blue” supportato da Punto 3, un evento sostenibile e inclusivo.
La Regione Emilia-Romagna ha varato un piano di incentivi rivolto ai Comuni che aderiscono al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia (noto anche come Covenant of Majors) per finanziare la realizzazione del Piano d’Azione dell’Energia Sostenibile e del Clima.
Al via l’iniziativa rivolta ai tecnici della PA e a liberi professionsiti, grazie al progetto europeo LIFE Prepair che mette a disposizione una piattaforma di e-learning con l’obiettivo di promuovere l’applicazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) previsti da Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement negli approvvigionamenti della Pubblica Amministrazione. Il primo corso sarà dedicato all’applicazione dei…
Dall’1 al 5 aprile Punto 3 parteciperà a EUROMAB, la convention biennale delle Riserve di Biosfera europee e nord americane, che si terrà in Irlanda presso la Dublin Bay Biosphere.
Punto 3 ha intrapreso il processo di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) della Riserva di Biosfera Delta Po, per conto di Federparchi.
Ferrara, Venerdì 22 Marzo. Nell’ambito del convegno nazionale “Performing Communication: la comunicazione dei Teatri di Tradizione e delle imprese dello spettacolo dal vivo” organizzato dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e da ATIT (Associazione Italiana Teatri di Tradizione), Punto 3 ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità: primo per l’organizzazione ma anche primo tra i…
Coinvolgendo direttamente la popolazione giapponese, gli organizzatori della 32° olimpiade Tokio 2020, hanno quasi raggiunto la quantità necessaria di metalli preziosi per creare delle medaglie sostenibili.
L’Emporio Solidale di Ferrara il Mantello, di cui Punto 3 è partner sin dagli albori come scelta di Responsabilità Sociale d’Impresa, ha presentato ieri il secondo Bilancio di Sostenibilità relativo al periodo di rendicontazione 1 gennaio-31 dicembre 2018, che corrisponde al secondo anno di attività del progetto. Un progetto che, come si evince dal “bilancio”,…
Il 3 Aprile 2019 a Roma Punto 3 parteciperà a un importante seminario organizzato da Magris Group azienda leader in Italia nella distribuzione di soluzioni per il cleaning professionale. I seminari formativi promossi e organizzati da Magris Group si propongono di fornire alle imprese che operano nel settore del cleaning professionale informazioni utili e strumenti operativi per…
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una guida rivolta alle Pubbliche Amministrazioni per supportarle nel ripensamento dei modelli di acquisto di beni e servizi, in modo coerente con i principi dell’economia circolare e utilizzando come strumento il Green Public Procurement.
Nell’ambito del mantenimento della certificazione ISO 20121 per gli eventi sostenibili di Natale e Capodanno a Ferrara, Punto 3 ha realizzato il primo del ciclo di workshop gratuiti per gli operatori della ricettività presso la sede di Generali Baluardi.
Punto 3 si congratula con il Parco naturale regionale di Tepilora, per il quale, assieme a Legambiente Sardegna, supporta lo sviluppo di una strategia di turismo sostenibile di lungo periodo. L’8 marzo il Parco è stato insignito dell’Oscar dell’Ecoturismo 2019, riconoscimento promosso da Federparchi e Legambiente che viene assegnato ogni anno alle migliori esperienze di…
Buone notizie per chi come Punto 3 si occupa di Eventi Sostenibili: la prestigiosa istituzione statunitense Events Industry Council ha reso pubblici i draft degli standard per gli eventi sostenibili, nei quali sono stati apportati importanti cambiamenti per aumentarne la facilità d’uso, rafforzare le considerazioni sulla responsabilità sociale e riconoscere l’innovazione e le prestazioni esemplari.
Lunedì 19 febbraio 2019 a Fivizzano (MS) si è svolta la Terza Assemblea Consultiva della Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano durante la quale è stato presentato il documento “Potenziare il capitale per l’Appennino – Action Plan verso un futuro sostenibile, realizzato da Punto 3.
Punto 3 è tra i formatori scelti da Vivilitalia per realizzare i corsi di Alta Formazione di Turismo Ambientale (ASTA) “Buoni turismi per una buona crescita” voluti dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, insignito dall’UNESCO del riconoscimento a Geoparco.
Il calcestruzzo è oggi il materiale da costruzione più utilizzato al mondo: ma il suo ciclo di vita è sostenibile? Cosa prevedono i CAM Edilizia?
Lunedì 19 febbraio 2019 a Fivizzano, la mattina che precedeva la Terza Assemblea Consultiva della Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano si è svolto il primo incontro tra gli apicoltori operanti nel territorio Riserva di Biosfera, coordinato e organizzato da Punto 3.
La tempesta Vaia, che ha colpito il 29 ottobre 2018 le foreste alpine del Nord Est, ha provocato enormi danni alle aree forestali del Veneto, del Trentino Alto Adige, del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia. Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha stimato che sono caduti 8,6 milioni di metri cubi legname: sono…
L’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo ha pubblicato un bando per l’affidamento del servizio di pulizia della propria sede conforme ai CAM GPP. Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è fissato per il giorno 28 Febbraio 2019.
E’ iniziato venerdì 15 febbraio e si protrarrà fino ad aprile il concorso gastronomico UPVIVIUM – Biosfera gastronomica a chilometro zero che consentirà a tutti gli amanti della buona tavola di andare a visitare le Riserve di Biosfera MAB UNESCO e di assaggiare menù creati ad hoc per valorizzare i prodotti locali e a chilometro…
La Commissione Europea ha aperto una consultazione online sul futuro del marchio Ecolabel UE.
A Monaco di Baviera, la terza città più grande della Germania, esiste una lunga tradizione di attenzione ai temi sociali nelle procedure di approvvigionamento, in particolare per quanto riguarda le mense scolastiche.
Martedì 19 febbraio 2019 a Fivizzano (MS) si terrà la terza riunione annuale dell’Assemblea Consultiva della Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano, l’organismo cui è deputata la partecipazione ed il coinvolgimento delle comunità locali alla vita e alla gestione della Riserva di Biosfera. Saranno presentati i progetti in corso e quelli attuati nel…
Roma, 12 febbraio 2019. E’ stato presentato alla Camera dei Deputati il Report di Monitoraggio realizzato da Punto 3 per l’Associazione dei Comuni Virtuosi, un contributo importante alla rilevazione del livello di applicazione dei Criteri ambientali minimi per il Green Public Procurement (CAM GPP), resi obbligatori due anni fa dall’articolo 34 del Codice degli Appalti. Il report…
Punto 3 è tra i docenti del corso di formazione “Performing Communication: Strumenti e prassi per la comunicazione dei teatri e dello spettacolo dal vivo”, del quale il Teatro Comunale di Ferrara è Ente di Formazione e promotore assieme ai partner Centro di Formazione Professionale Fondazione A. Simonini di Reggio Emilia e Fondazione I Teatri di…
La Direzione regionale INPS Puglia nella procedura di affidamento del servizio di pulizia delle proprie sedi ha applicato i CAM Pulizia. L’appalto “Servizi di pulizia, disinfestazione, smaltimento rifiuti speciali e relativi servizi accessori per gli immobili INPS della Puglia”, è diviso in 2 lotti per una durata che è fissata in 2 anni (più 1 possibilmente rinnovabile). Il…
Il 4 maggio 2018 sono entrati in vigore i criteri Ecolabel UE per i servizi di pulizia di ambienti interni, con la Decisione (UE) 2018/680: il servizio di pulizia è il secondo servizio (dopo la ricettività turistica) per il quale è stata sviluppata la certificazione ecologica europea Ecolabel UE. A sei mesi dall’entrata in vigore è possibile valutarne…
Poichè dal 18 aprile 2016 il nuovo Codice degli Appalti ha reso obbligatoria l’applicazione del Green Public Procurement (GPP) nelle procedure di acquisto degli Enti Pubblici, Punto 3 ha realizzato insieme all’Associazione dei Comuni Virtuosi il report di monitoraggio sullo stato dell’arte: martedì 12 Febbraio alla Camera dei deputati la presentazione dei risultati.
SURFACE, progetto Interreg Central Europe, alla cui realizzazione Punto 3 collabora insieme a Finproject e alla Provincia di Rimini, nasce per migliorare la gestione ambientale e la qualità della vita nelle aree urbane attraverso il riuso, grazie alla realizzazione di Smart Re-use Park, ovvero parchi del riuso “intelligenti”. Cos’è uno Smart Re-Use Park? Durante il…
Punto 3 ha ottenuto l’incarico quale società consulente a supporto dello staff della Riserva di Biosfera MAB UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria, in provincia di Trento.
ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities) è il progetto di ricerca-azione coordinato dal Comune di Bologna che ha l’obiettivo specifico di rigenerare il patrimonio culturale delle città, attraverso nuovi processi ambientali, sociali, economici e sostenibili. Nell’ambito di ROCK Punto 3, in collaborazione con i tecnici del Settore Ambiente e Verde,…
Sono online gli atti del convegno che si è svolto a Trento il 22 gennaio sui CAM Edilizia. Grande interesse e buon successo di pubblico per l’iniziativa organizzata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) con il supporto di Punto 3 nell’ambito dei progetti per lo sviluppo del Green Public Procurement in Italia.
I vincitori del concorso per eventi sostenibili in ambito sportivo “Primo è l’Ambiente“, iniziativa di Uisp e Regione Emilia-Romagna insieme a Punto 3, ha premiato 15 progetti con fondi dai 300 ai 2.200 euro.
A ottobre 2018 il marchio ecologico tedesco Blauer Engel ha festeggiato il suo 40° compleanno: infatti è attivo dal 1978 ed è stato il primo marchio ambientale di prodotto presente sul mercato. Ad oggi sono oltre 12 mila i prodotti certificati di oltre 1.500 aziende produttrici, tra cui anche alcune italiane.
In Alto Adige gli eventi sostenibili sono di casa: infatti, dal 2013 al 2018 sono stati realizzati 315 eventi conformi al disciplinare Green Event rilasciato dall’Ufficio gestione rifiuti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano.
A Ferrara, la città in cui Punto 3 ha sede da 15 anni, è stata realizzata un’analisi per verificare lo stato di attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) stabiliti a livello globale dalle Nazioni Unite nell’ambito dell’Agenda 2030.
I prossimi seminari specialistici 400 ore GPP realizzati da Punto 3 si svolgeranno in Veneto con tre appuntamenti organizzati da ARPAV ed Etra SpA grazie al contributo dell’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR). L’iniziativa è prevista all’interno del progetto INTERREG CIRCE2020 volto a rafforzare l’economia circolare in 5 zone industriali dell’Europa centrale.
A tre anni dal lancio di SOS CAM (il primo software per la valutazione dell’impatto ambientale dei servizi di pulizia secondo i Criteri Ambientali Minimi del Green Public Procurement ideato da Punto 3) sono 21 i produttori leader del mercato professionale del cleaning che hanno creduto nelle potenzialità del software. SOS CAM conta nella libreria di…
Nel corso del 2018 i tecnici di Punto 3 sono stati coinvolti in qualità di responsabili scientifici e docenti in piani di formazione specialistica sul Green Pubblic Procurement (GPP) e sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) per 106 imprese private, di diversi settori, che hanno come clienti Enti Pubblici.
L’azienda sanitaria della Provincia autonoma di Bolzano nella procedura di affidamento del servizio di pulizia delle proprie sedi ha applicato i CAM Pulizia. L’appalto è diviso in 4 lotti per una durata che è fissata in 4 anni con effetto dall’1.6.2019 al 30.5.2023. Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è fissato per il giorno 10…
Hyvinkää, piccolo Comune situato nel sud della Finlandia con circa 46 mila abitanti, ha deciso di costruire la nuova scuola d’infanzia applicando i criteri definiti dalla certificazione Nordic Swan – sistema di etichettatura ecologica ISO 14024 tipo I – per gli edifici.
La Legge 30 dicembre 2018, n.145 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 – entrata in vigore il 1 gennaio 2019 introduce nuove importanti novità in materia di Green Public Procurement e incentivi per la diffusione sul mercato di prodotti ecologici.
Punto 3 ha predisposto alcuni nuovi servizi gratuiti inclusi nella licenza SOS CAM, il primo software per la valutazione dell’impatto ambientale dei servizi di pulizia secondo i Criteri Ambientali Minimi del Green Public Procurement (D.M. 18 ottobre 2016).
Punto 3 ha partecipato all’Extra Forum Pulire l’11 ottobre 2018, nell’ambito del quale Paolo Fabbri, esperto di Green Public Procurement, ha moderato un incontro organizzato insieme ad ISPRA per illustrare la nuova decisione Ecolabel UE per i servizi di pulizia alle aziende interessate alla certificazione.
Sabato 15 dicembre è stato presentato a Mezzocorona (TN) il secondo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Mezzacorona, impresa leader del settore vitivinicolo, che Punto 3 ha realizzato nell’ambito della rete di impresa che opera in Trentino, Trentino Green Network.
Il 13 e 14 novembre la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara ha ottenuto la ricertificazione del sistema di gestione integrato ISO 20121 e ISO 9001 del Teatro Comunale di Ferrara come location per eventi, realizzato con il supporto di Punto 3.
Sarà una importante opportunità di aggiornamento sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia pubblica attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale e della loro applicazione nel contesto nazionale e territoriale, il convegno che si terrà il 22 gennaio a Trento, realizzato con il supporto di Punto 3 nell’ambito dei progetti per lo sviluppo del Green Public Procurement. Partecipazione…
Sumus Italia è un’azienda vocata all’ambiente, come esprime già nel suo nome: Sumus Italia infatti è la crasi di Noi siamo (sumus in latino) e di humus, la componente vitale del suolo. Da tanti anni collabora con Punto 3, in particolare come partner del 400 ore GPP, e poi recentemente per ottenere la certificazione Blauer…
Sabato 8 dicembre 2018 prenderà il via la XIV edizione della ScopriTermoli, evento sportivo sostenibile supportato da Punto 3 nell’ambito del progetto Zero Waste Blue (finanziato nell’ambito del programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia – Croazia).
Filippo Lenzerini di Punto 3 interverrà alla prima conferenza delle aree protette in Sardegna per illustrare il potenziale in termini di sviluppo sostenibile e marketing territoriale che il riconoscimento MAB UNESCO può apportare ai territori, come sta avvenendo nel caso della Riserva di Biosfera MAB UNESCO di Tepilora Rio Posada e Montalbo.
Poichè il Regolamento (UE) N 666/2013 sull’efficienza energetica delle aspirapolveri a filo è stato recentemente invalidato, è stato necessario intervenire con una modifica delle modalità per l’ottenimento del marchio Ecolabel UE per i servizi di pulizia.
Il Ministero dell’Ambiente, proseguendo il lavoro sul Piano di Azione Nazionale per il Green Public Procurement, sta coordinando le attività funzionali all’aggiornamento degli attuali Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di gestione del verde pubblico e alla definizione di nuovi CAM relativi alla progettazione e i lavori inerenti la costruzione, manutenzione e adeguamento…
Punto 3 sta sviluppando il progetto MEL “Rete di apicoltori nelle Riserve della Biosfera del Mediterraneo”, nell’ambito del proprio incarico di supporto alla Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano.
Si terrà a Ferrara dall’11 al 13 dicembre 2018, tra due dei più prestigiosi edifici della città (Castello Estense e Palazzo Ducale) il workshop internazionale sugli strumenti energetico ambientali per la governance sostenibile del patrimonio architettonico esistente.
Nell’ambito del progetto europeo Interreg Adriatic Caves Punto 3, in qualità di società esperta in coinvolgimento stakeholder e processi partecipativi ha realizzato un corso di 4 videolezioni in inglese in cui sono presentate, in forma sintetica, teoria e pratica delle principali modalità di coinvolgimento dei portatori di interessi.
Punto 3 è partner del progetto “SHEEP AL.L CHAIN”, che si prefigge di valorizzare allevamenti di razze ovine bellunesi a limitata diffusione: il progetto promosso dal Centro Consorzi della Provincia di Belluno all’interno del Programma Leader come Gruppo Operativo PEI AGRI.
Lo sapevate che il 12% del cibo prodotto in UE viene sprecato dalla ristorazione? La percentuale è altissima se si considera che il totale è il 20%. Alcune ricerche condotte a livello europeo hanno dimostrato che gli ospiti che mangiano nei buffet degli hotel consumano circa la metà del cibo loro offerto. La certificazione Ecolabel…
Il 24 ottobre scorso la Commissione europea ha pubblicato i nuovi criteri di Green Public Procurement per il servizio di pulizia e i prodotti per l’igiene. I nuovi criteri insistono sui seguenti asset di riduzione dell’impatto ambientale del servizio di pulizia: Uso di prodotti chimici rientranti nell’ambito di applicazione della decisione Ecolabel UE; Uso di…
A due anni dal lancio di SOS CAM (il primo software per la valutazione dell’impatto ambientale dei servizi di pulizia secondo i Criteri Ambientali Minimi del Green Public Procurement ideato da Punto 3) sono 21 i produttori leader del mercato professionale del cleaning che hanno creduto nelle potenzialità del software. Oggi SOS CAM fa 600 PAM!
Il celebre e prestigioso evento Natale e Capodanno a Ferrara conferma l’impegno in direzione della sostenibilità per la quarta edizione consecutiva, superando la verifica di mantenimento dell’organismo certificatore TÜV Thüringen e grazie al supporto di Punto 3.
A partire da gennaio 2019 Punto 3 propone un tirocinio retribuito di 3 mesi (+ eventuali altri 3 mesi) sulle tematiche attinenti le aree: Responsabilità sociale d’impresa, Analisi ambientali e certificazioni ecologiche.
Venerdì 30 novembre 2018 Punto 3 parteciperà alla terza edizione del Forum dell’Economia Circolare di Legambiente Toscana a Prato, nell’ambito del focus pomeridiano (ore 14.30-18) dedicato al tema del riciclo e dell’economia circolare in edilizia. Per Punto 3 Gaia Lembo illustrerà le principali novità in tema di acquisti verdi del Codice Appalti (DL50/2016), in particolare le…
Il marchio Ecolabel UE sostiene la lotta alle microplastiche nei mari con le Decisioni UE che sanciscono l’assenza di queste sostanze in detergenti e cosmetici per ottenere la certificazione. Infatti la crescente quantità di plastica in mare è diventata un problema mondiale che si somma all’inquinamento da microplastiche: basti pensare che l’85% dei rifiuti delle…
Venerdì 9 novembre in occasione del Primo meeting delle Riserve di Biosfera italiane, è stata lanciata la seconda edizione del concorso UPVIVIUM – Biosfera gastronomica a km zero, progetto supportato da Punto 3 nell’ambito delle attività di consulenza in marketing territoriale.
Il Tribunale dell’Unione Europea ha invalidato le etichette energetiche sugli aspirapolveri a filo. E’ questo il risultato della sentenza odierna sulla attendibilità della metodologia di prova individuata per testare l’efficienza energetica degli aspirapolveri a filo (Regolamento (UE) N 666/2013). All’origine della disputa, una battaglia legale che va avanti dal 2014 a firma Sir James…
ASL Salerno, con delibera a contrarre n. 183 del 5 ottobre 2018, ha pubblicato una gara aperta per l’affidamento del servizio integrato di pulizia, sanificazione, disinfezione, ausiliariato, logistica e supporto alle attività sanitarie dei presidi ospedalieri e delle strutture territoriali (8 lotti) conforme ai CAM GPP – D.M. 18 ottobre 2016.
Da Giovedì 8 a Sabato 10 novembre 2018 Punto 3 sarà presente al Primo Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera UNESCO italiane. Venerdì 9 il convegno “Le Riserve della Biosfera: equilibrio tra Uomo e Natura”, che avrà luogo nella Riserva della Biosfera “Somma Vesuvio e Miglio d’Oro”.
Promuovere la mobilità sostenibile casa-scuola è l’obiettivo del progetto pilota realizzato da Punto 3 per aMo – Agenzia per la Mobilità e al quale hanno aderito quattro Comuni della provincia di Modena con un loro istituto scolastico che si svilupperà nei prossimi due anni.
Nella nuova tesi di Federico Guernieri discussa il 26 ottobre scorso e supportata da Punto 3 nell’ambito delle attività di promozione del Green Public Procurement, dopo un excursus storico del cammino del settore edile sulla strada della sostenibilità è contenuto uno studio d’impatto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia, a partire dall’ascolto degli addetti ai…
Ogni anno l’Unione Europea produce 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ma solo il 30% è riciclato: il Green Public Procurement è uno strumento fondamentale per diffondere sul mercato prodotti in plastica riciclata, in modo coerente alla nuova strategia UE per la plastica nell’economia circolare definita il 13 settembre 2018 con la Risoluzione del…
“Primo è l’ambiente” è il concorso che premia le associazioni e le società sportive che vogliono organizzare eventi sostenibili in ambito sportivo: il progetto è nato da UISP Emilia-Romagna in collaborazione con Punto 3, ed è patrocinato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il bando è aperto fino al 30 novembre: in palio fino a 2.500 euro…
Punto 3 ha organizzato tra il 16 ed il 19 ottobre, nell’ambito del proprio incarico di supporto alla Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano, uno study tour per una delegazione proveniente dalla Svezia.
La Liguria è tra le Regioni più attive in Italia sia per atti normativi che per l’elaborazione di strumenti di pianificazione finalizzati all’introduzione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti pubblici.
Dal 22 al 24 ottobre Punto 3 interverrà alla conferenza organizzata ad Abbazia (Croazia) nell’ambito del Progetto Interreg Central Europe “Central Europe Eco-Tourism: tools for nature protection” (CEETO) incaricato dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità-Delta Po a seguire l’azione pilota sul territorio del Parco scelto insieme altre 7 realtà in Europa.
Il 29 e 30 novembre a Trento si svolgerà un corso di aggiornamento sugli appalti organizzato da Appaltiamo: si tratta della seconda edizione di “Appalti sotto l’albero”, dove con Punto 3 ci sarà anche la parte dedicata agli appalti verdi, al Green Public Procurement e ai CAM.
Triumph Italy, grazie al supporto di Punto 3, conferma il suo impegno per progettare e realizzare eventi sostenibili, che abbiano ricadute sul territorio in cui si svolgono dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. La società dimostra un impegno crescente verso la sostenibilità degli eventi, certificato dallo standard internazionale ISO 20121.
La Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il SAIE e con il supporto operativo di ERVET organizza un workshop sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione (CAM edilizia) approvati nell’ambito del Piano d’Azione nazionale sul Green Public Procurement (GPP).
Punto 3 ha collaborato alla realizzazione del Bilancio di Sostenibilità che, in linea con lo standard ISO 20121, rendiconta la 148esima edizione della prestigiosa Fiera di San Giovanni organizzata dal Comune di Spilamberto (MO).
Nell’ambito dell’incarico per la Riserva di Biosfera del Delta del Po, Punto 3 collabora all’organizzazione del convegno internazionale “Pesca tradizionale e conservazione dell’anguilla nelle Riserve di Biosfera MAB UNESCO europee” che si svolgerà Sabato 13 Ottobre, dalle ore 10.30 alle 13.00 presso il piano Nobile di Palazzo Bellini di Comacchio.
Il 5 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale UNESCO degli insegnanti Punto 3 partecipa a due importanti incontri di formazione e sensibilizzazione rivolti ai docenti che operano all’interno delle Riserve di Biosfera MAB UNESCO.
Il 17 ottobre 2018 Paolo Fabbri di Punto 3 è relatore del corso di formazione rivolto alle cooperative e i loro soci organizzato da Cooperativa Legno Servizi, LegaCoop Fvg, LegaCoop Veneto e ISFID, sul Green Public Procurement (GPP).
Punto 3, nell’ambito dell’incarico per il supporto tecnico ricevuto dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po una delle aree pilota progetto Interreg Central Europe “Central Europe Eco-Tourism: tools for nature protection” (CEETO), interviene ai due workshop organizzati dall’Ente.
Da domenica 30 settembre a martedì 2 ottobre 2018 Punto 3 si occuperà della facilitazione dei gruppi di lavoro nell’ambito del workshop europeo “The role of visitor centres in UNESCO designated sites”.
Venerdì 21 settembre presso la Fondazione La Fornace dell’Innovazione di Asolo, Punto 3 ha presentato i risultati dello studio di fattibilità finalizzato all’avvio della candidatura a Riserva di Biosfera MAB UNESCO del Monte Grappa.
E’ online l’aggiornamento della Guida operativa al Green Public Procurement che PEFC Italia rende disponibile a tutti gli attori pubblici e privati del mercato green.
Ultimi seminari disponibili per la decima edizione del 400 ore GPP, il progetto di Punto 3 Srl che permette agli Enti Pubblici e alle società a prevalente capitale pubblico di prenotare seminari gratuiti sui temi del Green Public Procurement presso la propria sede.
Il 18 e 19 ottobre 2018 al IX Congresso MePaie di Cremona ci si confronta sulle modalità di controllo della spesa sanitaria. Tra gli appuntamenti, segnaliamo due workshop, uno su Ecolabel UE e uno sui CAM servizi di pulizia.
Con il nuovo anno scolastico 2018/19 ricominciano per l’ottavo anno le Study Visit a Friburgo, grazie alla consolidata collaborazione tra Punto 3 e Aiforia. Il progetto, ideato per offrire l’opportunità agli studenti italiani di “toccare con mano” la sostenibilità visitando una delle più famose green city d’Europa, rappresenta uno dei progetti “Made in Punto 3”…
Il 22 settembre 2018 Punto 3 compie 15 anni di progetti per lo sviluppo sostenibile, dalle origini nel 2003 con i percorsi partecipativi nell’ambito dei processi di Agenda 21 Locale all’ultimo nato SOS CAM, passando per tante tappe come AcquistiVerdi.it, 400 ore GPP, Eventi Sostenibili, Study Visit Friburgo, i programmi MAB UNESCO.
Nell’ambito del concorso Comuni Ricicloni 2018 , iniziativa di Legambiente che dal 1994 promuove i Comuni impegnati nel miglioramento della raccolta differenziata, sono stati premiati Schio (VI) e Greve in Chianti (FI) per il GPP, applicazione e promozione degli Acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione.
Grazie all’esperienza maturata nell’ambito del programma MAB UNESCO, Punto 3 interviene con la lezione “Riserve di Biosfera MAB UNESCO: un laboratorio concreto per lo sviluppo sostenibile”.
Nell’ambito dei progetti per il Turismo Sostenibile, Punto 3 ha partecipato al workshop del Progetto Europeo Interreg CEETO che si è tenuto nella Riserva di Biosfera Salzburg Lungau il 4 e 5 giugno.
Nell’ambito dei progetti sulla Responsabilità sociale d’impresa, Punto 3 ha supportato ESO Società Benefit arl nella realizzazione della Relazione d’impatto 2017.
Punto 3 ha messo a punto un questionario sul proprio sito dedicato al Cleaning professionale SOS CAM, che consente alle imprese di pulizia di valutare la fattibilità dell’acquisizione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi.
La prima indagine in Italia sull’applicazione della norma ISO 20121 è stata supportata da Punto 3 e fa il punto sui risultati ottenuti secondo l’opinione di organizzatori di eventi, fornitori, enti pubblici i ed enti di certificazione.
Come anticipato a gennaio, venerdì 4 maggio 2018 sono entrati in vigore i criteri Ecolabel UE per i servizi di pulizia di ambienti interni. La Decisione (UE) 2018/680 è in Gazzetta Ufficiale: ecco cosa prevede.
Al “lancio” la decima edizione del 400 ore GPP: il consueto appuntamento con i seminari gratuiti di aggiornamento sul Green Public Procurement (GPP) rivolto a dipendenti pubblici e professionisti – obbligatorio ai sensi del nuovo codice degli appalti – che in 10 anni ha formato oltre 8.400 persone grazie alla partnership di alcune aziende del…
L’ associazione nazionale Comuni Virtuosi ha deciso di avviare una rendicontazione puntuale dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’anno di riferimento 2017: l’azione di monitoraggio sarà realizzata da Punto 3 , con il supporto di Ecopneus e di Sumus Italia.
Sono online le linee guida per il turismo sostenibile nelle aree protette elaborate dallo IUCN – International Unite for Conservation of Nature , uno dei principali ambiti di lavoro di Punto 3.
Nell’ambito del supporto alla Regione Emilia-Romagna per il progetto Interreg CASTWATER – Efficienza idrica nelle strutture turistiche, Punto 3 organizza l’Infoday di Rimini il prossimo 10 maggio. L’appuntamento, che si terrà presso la sala conferenze del Palazzo del Turismo dalle ore 15, è aperto a tutti e gratuito. In particolare si rivolge a gestori di…
A maggio due corsi di formazione di grande attualità sia per le PA che per le imprese: “Il Codice degli Appalti: l’obbligo di adozione dei CAM per le imprese e le PA” e “Come organizzare gli Eventi sostenibili secondo la ISO 20121”. Da oggi sono aperte le iscrizioni.
Dal 15 al 18 maggio 2018, Interclean Amsterdam riunirà il mondo del cleaning professionale per presentare prodotti, servizi e soluzioni innovativi.
Nell’ambito del progetto OASIIS , Punto 3 ha collaborato alla realizzazione del report sul valore dell’impresa sociale per lo sviluppo sostenibile nella Rete mondiale delle Riserve di Biosfera Mab UNESCO.
Dal 19 aprile 2018 l’INAIL finanzierà le imprese che intendono realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Avviso pubblico ISI 2017 finanzierà anche la realizzazione del Bilancio di Sostenibilità e la certificazione SA8000.
20 marzo 2018. Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ed il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) Raffale Cantone hanno sottoscritto un Protocollo di intesa per rinnovare la collaborazione finalizzata a dare piena attuazione alle norme in materia di sostenibilità ambientale degli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni, contenute nel nuovo Codice degli appalti.
Il 18 aprile 2018 a Bologna si terrà il workshop rivolto a imprese di pulizia e distributori per raccogliere spunti e suggerimenti utili all’aggiornamento dei CAM sui servizi di pulizia (DM 24 maggio 2012).
Il Ministero dell’Ambiente ha avviato la consultazione con i Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Economia delle Finanze per definire un documento di revisione e di aggiornamento del PAN GPP – Piano d’Azione Nazionale per il GPP, approvato nel 2008 e modificato nel 2013 . Con la presente stesura del Piano si gettano basi più solide…
In occasione del rilascio della nuova vista Progettista, SOS CAM offre uno sconto rivolto ai liberi professionisti e agli studi di progettazione che accedono per la prima volta al software. Un’opportunità da non perdere valida fino al 20 aprile 2018.
Punto 3 è stata incaricata da FederParchi di realizzare un’analisi delle metodologie di monitoraggio e gestione dei flussi turistici all’interno delle Aree Protette europee finalizzate a pianificare strategie ed interventi in favore del turismo sostenibile.
Per l’attuazione del progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE GPPbest – Best practices exchange and strategic tools for GPP – Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP il Servizio Sostenibilità ambientale e sistema informativo (SASI) dell’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione Sardegna attiva un servizio di supporto tecnico rivolto…
Il 15 marzo 2018 a Brescia si terrà il seminario “Gli strumenti di Responsabilità Sociale per le imprese” accreditato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati, dell’Ordine degli avvocati della provincia di Brescia. Il seminario è realizzato con il patrocinio della provincia di Brescia e della Camera di Commercio di Brescia, promosso e organizzato dal Centro…
GSA news, uno dei principali magazine del cleaning professionale, ha intervistato Paolo Fabbri di Punto 3 sull’impatto della nuova certificazione Ecolabel UE per i servizi di pulizia.
Punto 3, nell’ambito dell’incarico di supporto alla fase di start up della Riserva di Biosfera “Tepilora, Rio Posada e Montalbo” di cui ha curato con successo la candidatura, sta organizzando il convegno di istituzione della Riserva di Biosfera sarda sulle opportunità connesse al riconoscimento MAB UNESCO.
Punto 3 ha contribuito alla realizzazione dei contenuti del “rapporto di autovalutazione” della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano , una sintesi di ciò che è successo dalla sua designazione ad fine 2017.
Per redigere progetti tecnici per le gare d’appalto nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) del GPP le imprese di pulizia possono avvalersi del primo software per la valutazione dell’impatto ambientale dei servizi di pulizia. Il 16 marzo a Firenze un workshop ne illustrerà le potenzialità. Il software si chiama SOS CAM ed è uno…
SOS CAM , il software che Punto 3 ha ideato e sviluppato per la valutazione dell’impatto ambientale dei servizi di pulizia secondo i Criteri Ambientali Minimi del GPP (DM 18 ottobre 2016), avrà presto una versione 2.0 dedicata alla pulizie civili. Lo strumento, unico sul mercato, è stato presentato l’anno scorso alla fiera di riferimento…
Venerdì 16 marzo a Firenze Punto 3 in collaborazione con FASE SC organizza un workshop di presentazione gratuito su SOS CAM riservato a imprese di pulizia, produttori e distributori del cleaning professionale. L’evento è finalizzato alla presentazione delle funzionalità del sofware e di un tutorial di simulazione del cantiere. Iscriviti subito online!
Grazie al supporto di Punto 3 Sumus Italia ha ottenuto il marchio ecologico tedesco Blauer Engel per il Sacco Sumus® per la raccolta dell’organico e per il Sacco Sumus® per la raccolta della carta.
Punto 3, che è partner dell’Emporio Solidale di Ferrara, supporta l’organizzazione dell’evento Verso un Bilancio di Sostenibilità in Camera di Commercio e la definizione degli indicatori che consentono a questo progetto no-profit – in modo molto innovativo – di monitorare le sue performance e rendicontarle con trasparenza a tutti gli stakeholder del progetto.