Aggiornamento dei CAM pubblicato dal MASE
MASE: definite le priorità per l’aggiornamento dei CAM

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha formalizzato, con Decreto Direttoriale del 6 febbraio 2025, il programma delle attività per la definizione e l’aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questa iniziativa strategica definisce il percorso nazionale per il Green Public Procurement (GPP), in linea con gli obiettivi di sostenibilità degli approvvigionamenti pubblici. Scarica…

Read article
EU Ecolabel di prodotti detergenti – Allegrini SpA

Abbiamo supportato Allegrini SpA nel percorso di conformità ai criteri ecologici per l’ottenimento del marchio EU Ecolabel per i seguenti Gruppi di prodotto: prodotti per la pulizia di superfici dure – Decisione (UE) 2017/1217 detersivi per piatti – Decisione (UE) 2017/1214 detersivi per lavastoviglie industriali o professionali – Decisione (UE) 2017/1215 detersivi per lavastoviglie – Decisione (UE) 2017/1216 detersivi…

Read article
Disciplinare Green Film – Trentino Film Commission

Le produzioni cinematografiche sono una opportunità per valorizzare i territori, e gestirli secondo criteri di sostenibilità ambientale riducendo le emissioni e anche i costi, contribuendo a qualificare il set cinematografico come una comunità accogliente e rispettosa dell’ambiente.  Il marchio di qualità ambientale Green Film, giunto alla versione 3.0, è stato sviluppato da Punto 3 per la…

Read article
Analisi LCA comparativa su tecnologie di stampa green – EPSON Italia SpA

Il progetto sviluppato per Epson Italia ha l’obiettivo di analizzare sul campo i benefici ambientali, gestionali ed economici delle stampanti Epson WorkForce Pro RIPS confrontandoli con le prestazioni di stampanti laser da ufficio.  Lo studio, basato su un protocollo tecnico convalidato da BSI (British Standard Institution), è stato possibile grazie ad una valutazione multi-parametrica che…

Read article
Contratto area umida delta Po
Contratto di Area Umida: una governance partecipata in risposta al cambiamento climatico

La prima esperienza regionale di contratto di area umida è nel territorio ferrarese, lungo l’asta del Po di Volano. L’iniziativa è sviluppata dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, uno dei partner italiani del progetto Interreg Italia – Croazia GREW di cui è capofila lo IUAV di Venezia.  Per conto del Consorzio, Punto 3 e…

Read article