Giornata Internazionale della Gioventù: il ruolo del protagonismo giovanile nello sviluppo sostenibile dei territori
Il 12 agosto 2024 è la Gionata Internazionale della Gioventù: oggi celebriamo il ruolo del protagonismo giovanile nello sviluppo sostenibile di un territorio, basandoci sulle esperienze progettuali in corso a Punto 3.
Read articleMarketing territoriale e Sostenibilità…e se l’influencer fosse una cipolla o una patata?
Fare marketing territoriale deve andare di pari passo con una caratterizzazione del territorio dal punto di vista della sostenibilità, soprattutto nelle aree interne ad alto valore naturalistico e culturale. Ecco quindi che il miglior influencer potrebbe essere proprio una cipolla come quella del Treschietto, Presidio Slow Food nella Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano o…
Read articleIdeazione del disciplinare e gestione del processo di certificazione dei servizi turistici
Per il Consorzio Val di Zoldo Turismo Punto 3 ha sviluppato un disciplinare per la concessione del Marchio “Val di Zoldo Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità” , per qualificare l’offerta turistica, esaltando sia i valori dell’ospitalità, che l’attenzione alla natura incontaminata delle Dolomiti riconosciute da UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Per il Consorzio turistico Punto 3 ha anche…
Read articleCarbon Footprint dei detergenti – Kemika SpA
Kemika SpA – azienda specializzata nella produzione di specialità chimiche per la detergenza, la disinfezione, il trattamento delle superfici – si è avvalsa della consulenza di Punto 3, conseguendo la certificazione ISO 14067. Il progetto ha previsto la conduzione di uno studio LCA su un primo prodotto pilota: “Space” in confezione da 1 e 5 kg.…
Read articleCarbon footprint di organizzazione – Dussmann Service
Punto 3 ha supportato Dussmann Service nel realizzare uno studio finalizzato a quantificare le emissioni di gas a effetto serra tramite il calcolo della Carbon Footprint di organizzazione della Filiale Business and Industry Integrated Facillty Management (B&I IFM), riferita agli anni 2022 e 2023. L’impronta di carbonio o Carbon Footprint (CF) rappresenta un indicatore ambientale volto…
Read articleProgramma MAB UNESCO: benvenute nuove Riserve della Biosfera!
Le candidature italiane accolte nel Consiglio di Coordinamento Internazionale MAB sono due e possiamo annunciare con soddisfazione che sono frutto del lavoro di Punto 3: i Colli Euganei e le Alpi Giulie, che diventano transfrontaliere. Con le nuove Riserve della Biosfera la rete mondiale MAB UNESCO raggiunge la quota di 759 siti riconosciuti.
Read article





