ISO 14067 per Sutter Industries: la Carbon Footprint dei detergenti
Sutter Industries si certifica ISO 14067 per la linea di detergenti: la certificazione, ottenuta con il supporto di Punto 3, attesta la capacità dell’azienda di misurare l’impronta climatica (Carbon Footprint) dei propri prodotti con approccio sistematico (CFP-SA).
Read articleAumenta la consapevolezza dell’industria musicale per gli eventi sostenibili
Il ritorno degli eventi dal vivo dopo anni di assenza è stato accolto con una grande voglia di musica e di stare assieme. Ma allo stesso tempo è aumentata la consapevolezza degli impatti ambientali, sopra e sotto il palco. Punto 3 raccoglie e sintetizza le recenti iniziative e politiche per rendere gli eventi musicali più…
Read articlePandemia e Resilienza: le risposte dai siti UNESCO
“PAndemia e REsilienza” è il progetto di ricerca-azione promosso dall’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa di Venezia che indaga gli effetti della pandemia e le azioni di resilienza sviluppate dalle Riserve della Biosfera e dai Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia. I risultati del Report realizzato da Punto 3.
Read articleQual è l’impatto ambientale di un servizio di pulizia “green”? Lo studio di Copura
Copura presenta il rapporto dello studio di analisi comparativa effettuato per quantificare gli impatti ambientali del servizio di pulizia implementato presso il Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù di Ravenna. La finalità dello studio, condotto grazie al supporto di Punto 3, è confrontare due sistemi di pulizia, uno “tradizionale” e uno “green”, secondo le…
Read articleAlpi Giulie verso la Riserva della Biosfera MAB UNESCO transfrontaliera Italia – Slovenia
Le Alpi Giulie verso un percorso di candidatura transfrontaliera a Riserva della Biosfera MAB UNESCO: coinvolgerà il territorio italiano e sloveno, dando seguito all’accordo di cooperazione siglato il 24 luglio 2021 a Trenta (Slovenia) tra il Parco Naturale delle Prealpi Giulie e il Triglavski Narodni Park (Parco Nazionale del Triglav), soggetti coordinatori delle due Riserve…
Read articleComunità Energetiche Rinnovabili (CER): studio di fattibilità per il Parco dell’Appennino tosco emiliano
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno strumento innovativo e vantaggioso per le comunità locali, nell’attuale contesto della crisi energetica.
Read article