Punto 3: società
benefit dalla nascita
In occasione del 21esimo anniversario dalla costituzione di Punto 3, l’Assemblea soci ha deciso di adottare una nuova forma giuridica: la Società benefit.
Dal 2003, anno della fondazione, ci impegniamo a realizzare progetti su misura per imprese e territori, in coerenza ai principi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Operiamo in diversi ambiti, tra loro interconnessi, proponendo servizi che consentono di declinare e sviluppare concretamente questi principi.


Buone pratiche
Impresa responsabile
Dal 2015, mediante l’iniziativa “Punto 3 Impresa Responsabile”, abbiamo sostenuto progetti di organizzazioni che producono un beneficio comune, sia dal punto di vista sociale che ambientale.

L’impatto di una Società Benefit è valutato su 4 aree:
per ciascuna di queste abbiamo individuato delle sotto aree di impatto e relativi indicatori

GOVERNANCE
- Condotta di business responsabile

PERSONE
- Generazione di occupazione stabile e attenzione al benessere e crescita del personale
- Collaborazione con il mondo accademico e della ricerca

AMBIENTE
- Contenimento dell’impatto ambientale e sociale delle proprie attività

ALTRI PORTATORI D'INTERESSE
- Sostegno a iniziative e/o progetti a impatto positivo sociale, ambientale e culturale
- Divulgazione e diffusione della cultura della sostenibilità
Cos'è una Società Benefit?
Le Società benefit sono state introdotte nell’ordinamento italiano dalla Legge n.208 del 28 dicembre 2015, con l’obiettivo di favorire la costituzione e la diffusione di società a duplice finalità: quella economica “tradizionale”, affiancata da una o più finalità di beneficio comune nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed ogni altro portatore di interesse.
Ciò che contraddistingue una società benefit da una società di capitali è l’esplicitazione, all’interno dello Statuto sociale, delle finalità di beneficio comune che intende perseguire. Sono pertanto finalità caratteristiche dell’oggetto sociale, che impongono alla Società, indipendentemente dalle persone da cui è amministrata, di attuare una gestione responsabile, trasparente e mirata a bilanciare gli interessi dei soci con quelli degli stakeholder, attraverso l’effettivo perseguimento di benefici comuni.
