Punto 3 ha supportato il Parco Nazionale Arcipelago Toscano nella stesura del Bilancio di Sostenibilità 2023 e 2024, uno strumento che supporta l’Ente Parco nel raccontare attraverso numeri, grafici, progetti e collaborazioni la propria attività e il proprio impegno nella tutela della biodiversità dell’Arcipelago Toscano e nella promozione di uno sviluppo sostenibile per il territorio.
Attraverso il Bilancio di Sostenibilità il Parco Nazionale Arcipelago Toscano restituisce al territorio una visione complessiva della propria funzione, attraverso l’esposizione di dati e informazioni relativi alle attività perseguite, ai progetti sviluppati e, nondimeno, alle ricadute che il Parco assicura a tutta la comunità.
Il ruolo di Punto 3
Il ruolo di Punto 3, con la collaborazione dell’agenzia di comunicazione Image, si è sviluppato lungo tutto il processo di realizzazione del Bilancio di Sostenibilità. Nello specifico, ha riguardato:
- progetto editoriale, definizione contenuti del documento, struttura e indice;
- raccolta ed elaborazione dei dati, con specifico riguardo ai progetti realizzati dal Parco Nazionale e mettendo in luce i progetti strategici che si sono conclusi nel 2023 e nel 2024, il territorio coinvolto, i risultati raggiunti, e gli importi spesi, sia in termini di investimenti diretti del Parco che di importi finanziati da terzi;
- redazione dei contenuti e ricerca del materiale fotografico;
- impaginazione grafica e ideazione delle infografiche, atte a illustrare con più chiarezza ed efficacia le principali performance;
- progettazione del sito dedicato ai contenuti del Bilancio.
Quali sono i contenuti del Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità presenta il percorso del Parco Nazionale dalla sua istituzione al 2024, attraverso momenti fondamentali della sua storia con i riconoscimenti internazionali ricevuti. Ne sono esempio il Santuario Pelagos per i Mammiferi Marini, la Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, la Green List IUCN, il Diploma Europeo delle Aree Protette, la rete Natura 2000 e la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Tutto questo poi viene letto attraverso il punto di vista degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e di come l’Ente Parco li ha interpretati e li sta perseguendo.

La struttura, in linea con le edizioni precedenti presenta la “carta d’identità del Parco”, con informazioni sulla struttura organizzativa e di governance e gli strumenti di pianificazione territoriale vigenti nel capitolo 1.
Il capitolo 2 è dedicato agli stakeholder del territorio con cui il Parco ha collaborato come enti di ricerca e associazioni nello sviluppo e realizzazione di progetti condivisisi.
Il capitolo 3 invece presenta un’analisi economico-finanziaria del bilancio del Parco Nazionale, descrivendone le principali performance economiche, nonché indicatori chiave (KPI) per valorizzare le ricadute territoriali, l’attrattività turistico-culturale e le proprie risorse umane.
Nel capitolo 4, infine, sono descritti i progetti che il Parco Nazionale ha realizzato nel 2023 e nel 2024, presentando in particolare quei progetti strategici che si sono conclusi e aggiornando il lettore rispetto a quelli tuttora in corso, iniziando dai progetti finanziati nell’ambito dei bandi “Parchi per il Clima” e “Siti naturali UNESCO per il Clima” e i restanti suddivisi per ambito: naturalistico-ambientale, sociale e culturale, economia e sviluppo sostenibile.
Sul sito dedicato è possibile scaricare le versioni digitali dei Bilanci di Sostenibilità che l’Ente Parco ha pubblicato dal 2014 ad oggi.
Scopri i nostri servizi in ambito di ESG per le imprese e gli enti pubblici.