Direttiva CSRD: come cambiano le regole con la proposta di modifica
La Commissione europea ha presentato alcune proposte di modifica alla Direttiva CSRD.
Leggi articoloLa Commissione europea ha presentato alcune proposte di modifica alla Direttiva CSRD.
Leggi articoloCresce progressivamente l’attesa sull’applicazione degli standard europei di reporting di sostenibilità (ESRS), al pari dell’attenzione sulle prime rendicontazioni predisposte in conformità agli stessi, previste nei prossimi mesi. Uno dei focus principali nell’applicazione degli ESRS, nonché una delle maggiori criticità, è rappresentato dallo standard ESRS E1: Cambiamento climatico. Abbiamo già approfondito la crescente importanza delle Strategie…
Leggi articoloCi sono importanti novità in merito al Codice dei Contratti Pubblici, il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36” (c.d. Decreto Correttivo) ha introdotto alcune modifiche all’Articolo 57 (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), riguardante le…
Leggi articoloLe produzioni cinematografiche sono una opportunità per valorizzare i territori, e gestirli secondo criteri di sostenibilità ambientale riduce le emissioni e anche i costi, contribuendo a qualificare il set cinematografico come una comunità accogliente e rispettosa dell’ambiente. Il marchio di qualità ambientale Green Film è stato sviluppato da Punto 3 per la Trentino Film Commission…
Leggi articoloPunto 3 ha realizzato il Piano di Sviluppo Economico e Sociale per il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e per il Parco Regionale di Tepilora (Sardegna). In entrambi i casi il piano ha individuato strategie obiettivi e progetti finalizzati a concretizzare uno sviluppo sostenibile delle comunità residenti all’interno e nelle aree limitrofe al parco, individuando quali…
Leggi articoloPunto 3 ha supportato il Parco Naturale di Paneveggio e Pale di San Martino e la Riserva della Biosfera MAB UNESCO del Delta del Po nel percorso di ottenimento della CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette, uno strumento volontario che stimola buone pratiche di gestione e garantisce ai fruitori e alla…
Leggi articoloPunto 3 ha realizzato per ASAT – Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento – un progetto per rilanciare il Club di prodotto Cuore Rurale, che raccoglie piccole strutture turistiche che operano in ambiti dove l’agricoltura è un elemento di eccellenza. Punto3 ha analizzato le performance/potenzialità del Club di Prodotto “Cuore Rurale” rispetto…
Leggi articoloPunto 3 supportato il Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna nella ideazione ed organizzazione delle prime due edizioni della Scuola Internazionale dedicata al Birdwatching e all’Ecoturismo, curandone il programma, la scelta dei relatori, la promozione e l’organizzazione logistica.
Leggi articoloPunto 3 ha realizzato, per conto del Comune di Venezia, uno studio di marketing per valorizzare le principali produzioni artigianali connesse ai valori sottolineati dall’UNESCO nell’ambito del riconoscimento a Patrimonio Mondiale dell’Umanità di “Venezia e la sua Laguna”. Lo studio ha analizzato lo stato dell’arte e proposto soluzioni di tutela e valorizzazione per le imbarcazioni…
Leggi articoloPunto 3 ha supportato la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria nell’organizzazione #PROUDTOSHARE WEEK un calendario di eventi (seminari, workshop, site-visit) dedicati ad approfondire il tema della sostenibilità nelle discipline outdoor, affrontando i temi della capacità di carico, dell’accessibilità, della resilienza ai cambiamenti climatici e della relazione tra attività turistiche all’aria aperta e cultura…
Leggi articolo