2025

Tu sei qui:
Sviluppo della web-app OFM Green – CNS

Nell’ambito del progetto eOFM promosso da CNS (Consorzio Nazionale Servizi), Punto 3 ha sviluppato – in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna – il modulo OFM GREEN applicativo che calcola gli impatti ambientali dei servizi di manutenzione. Il modulo OFM Green, all’interno della piattaforma OFM, consente di calcolare gli impatti ambientali dei servizi di manutenzione, stimandoli sia…

Leggi articolo
STREFOWA: ridurre lo spreco alimentare – Provincia di Rimini

Ridurre lo spreco alimentare è stato lo scopo del progetto europeo STREFOWA. Nell’ambito di STREFOWA, Punto 3 ha supportato la Provincia di Rimini – partner progettuale – nello sviluppo di alcune sperimentazioni in ristoranti e hotel del territorio. L’obiettivo del progetto, concluso nel 2017, era giungere alla definizione di modelli e strategie per evitare spreco…

Leggi articolo
EU Ecolabel di prodotti cosmetici – LU&MI Detergenti

Abbiamo supportato LU&MI Detergenti nel percorso di conformità ai criteri ecologici per l’ottenimento del marchio EU Ecolabel per i prodotti per la cura della persona. Nello specifico i criteri ecologici di riferimento sono quelli stabiliti dalla Decisione (UE) 2021/1870, relativa ai prodotti cosmetici da risciacquo come saponi, shampoo e balsami. Il percorso di conformità ha…

Leggi articolo
Reportistica ambientale d’appalto – Dussmann Service Srl

Punto 3 supporta Dussmann Service nella predisposizione della reportistica ambientale per alcuni appalti inerenti il servizio di pulizia in ambito rotabile. La reportistica ambientale è coerente con i CAM Cleaning 2021, in particolare con la clausola contrattuale “Rapporto sui prodotti consumati”.  Nello specifico Punto 3 si occupa di:  Individuare il piano di rendicontazione e la…

Leggi articolo
Piano di Azione e Periodic Review

Per la Riserva della Biosfera di Miramare e costa di Trieste, Punto 3 ha realizzato il percorso partecipativo a supporto della definizione  del Piano d’Azione,  Il Piano d’Azione è strutturato per assolvere alle tre funzioni strategiche che il Programma MAB UNESCO indica a tutte le Riserve della Biosfera: conservazione, sviluppo sostenibile e supporto logistico. Il percorso partecipativo…

Leggi articolo
Quantificazione delle emissioni di GHG: focus sugli ESRS

Cresce progressivamente l’attesa sull’applicazione degli standard europei di reporting di sostenibilità (ESRS), al pari dell’attenzione sulle prime rendicontazioni predisposte in conformità agli stessi, previste nei prossimi mesi. Uno dei focus principali nell’applicazione degli ESRS, nonché una delle maggiori criticità, è rappresentato dallo standard ESRS E1: Cambiamento climatico. Abbiamo già approfondito la crescente importanza delle Strategie…

Leggi articolo
Clausole sociali e CAM: le novità introdotte dal Decreto Correttivo

Ci sono importanti novità in merito al Codice dei Contratti Pubblici, il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36” (c.d. Decreto Correttivo) ha introdotto alcune modifiche all’Articolo 57 (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), riguardante le…

Leggi articolo
Crediti di Sostenibilità della Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano

Punto 3 ha supportato il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano – soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO – nell’ideazione e sviluppo del progetto “Crediti di Sostenibilità“ Lo scopo generale del progetto “Crediti di Sostenibilità” è di contribuire ad aumentare la resistenza climatica delle foreste appenniniche in provincia di Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa…

Leggi articolo
Analisi LCA comparativa sul servizio di pulizia in ambito civile- L’Operosa SpA

Punto 3 ha realizzato per il Gruppo L’Operosa una analisi LCA comparativa per il servizio di pulizia in ambito civile, nel cantiere-pilota del Campus Bovisa del Politecnico di Milano. L’Operosa ha commissionato lo studio con l’obiettivo di valorizzare i servizi offerti in coerenza con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti per il cleaning dal DM 29/01/2021. Lo…

Leggi articolo
ISO 20121 – Sinergie Srl

Sinergie, Parte del gruppo SG Company, ha ottenuto nel 2023 la certificazione ISO 20121 per l’organizzazione e la gestione di eventi sostenibili grazie al supporto di Punto 3. Sinergie da oltre vent’anni è una delle agenzie leader nella Events Industry con un focus su Live Communication, Events Production e M.I.C.E.. Visita il sito di Sinergie.

Leggi articolo