CDA Punto3

Tu sei qui:
Nuovi Standard Europei di Reporting: le Strategie Climatiche sotto la lente

Con l’approvazione dei nuovi standard europei di reporting (ESRS), le imprese obbligate al reporting di sostenibilità devono ora rendicontare la loro strategia climatica seguendo rigorosi indicatori e obblighi informativi. Questo riferimento, predisposto dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) e approvato dalla Commissione europea tramite un Regolamento delegato, fornisce una linea guida comune. Linea guida che…

Leggi articolo
Post-COP29: Sfide e opportunità per le aziende europee

Baku, Azerbaijan, ha appena ospitato la COP29, il principale evento mondiale che riunisce annualmente i rappresentanti di 197 Paesi. L’obiettivo di questo incontro è sviluppare e implementare strategie e normative per ridurre le emissioni di gas serra a livello globale. La priorità è quella di ottenere riduzioni profonde, rapide e durature delle emissioni, per mantenere…

Leggi articolo
Green Film 3.0. Un ulteriore passo avanti verso la sostenibilità del settore audiovisivo

Lo scorso 1° settembre è stata pubblicata la nuova versione del disciplinare Green Film, lo strumento ideato dalla Trentino Film Commission come marchio di certificazione della sostenibilità ambientale per le produzioni audiovisive. La nuova versione è stata sviluppata grazie al supporto di Punto 3 che ha coordinato le attività di analisi LCA e il coinvolgimento…

Leggi articolo
Ricerca di personale per le aree “UNESCO e marketing territoriale” e “ESG – Enviromental Social Governance”

Punto 3 ha aperto la ricerca per quattro posizioni lavorative da inserire nel proprio organico: un tirocinio retribuito di 6 mesi, propedeutico ad un contratto di assunzione  in apprendistato (CCNL Commercio ) che lavorerà all’interno delle aree “Riconoscimenti UNESCO” e “Marketing Territoriale” un contratto di assunzione a tempo indeterminato (CCNL Commercio) che lavorerà all’interno delle aree “Riconoscimenti…

Leggi articolo
Nuovo regolamento Ecodesign. Tra passaporto digitale e opportunità di mercato

Il 13 giugno 2024 la Commissione europea ha approvato il REGOLAMENTO (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili modifica la direttiva (UE) 2020/1828 e il regolamento (UE) 2023/1542 e abroga la direttiva Ecodesign (2009/125/CE). È giunto il momento di porre…

Leggi articolo
Carbon footprint di organizzazione – Dussmann Service

Punto 3 ha supportato Dussmann Service nel realizzare uno studio finalizzato a quantificare le emissioni di gas a effetto serra tramite il calcolo della Carbon Footprint di organizzazione della Filiale Business and Industry Integrated Facillty Management (B&I IFM), riferita agli anni 2022 e 2023. L’impronta di carbonio o Carbon Footprint (CF) rappresenta un indicatore ambientale volto…

Leggi articolo
Carbon footprint dei detergenti – Liber Chimica Srl

Liber Chimica si è avvalsa della consulenza di Punto 3, conseguendo la certificazione ISO 14067, lo standard internazionale che definisce i criteri per quantificare la carbon footprint di prodotto. Il progetto ha previsto anche lo sviluppo dell’approccio sistematico (CFP Systematic Approach – CFP-SA), previsto dall’Allegato C della norma. La certificazione, rilasciata ad aprile 2024 da Bureau Veritas…

Leggi articolo