Home / Esperienze / CAM eventi. Il G7 2024 tra i primi eventi organizzati secondo i Criteri Ambientali Minimi
Home / Notizie / CAM eventi. Il G7 2024 tra i primi eventi organizzati secondo i Criteri Ambientali Minimi

CAM eventi. Il G7 2024 tra i primi eventi organizzati secondo i Criteri Ambientali Minimi

CAM eventi. Il G7 2024 tra i primi eventi organizzati secondo i Criteri Ambientali Minimi
Tu sei qui:

Dal 2022 sono entrati in vigore i CAM per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi, che fissano i requisiti di sostenibilità per la progettazione ed erogazione di eventi nelle gare di appalto pubbliche.

Il Vertice dei Capi di Stato e di Governo del G7 si è tenuto in Puglia, dal 13 al 15 giugno 2024, con sedi principali a Borgo Egnazia (Comune di Fasano), alla Nuova Fiera del Levante di Bari e al Castello Svevo di Brindisi. L’organizzazione dell’evento è stata affidata all’ATI composta da Triumph Italy Srl e Studio EGA Srl, entrambe certificate secondo la norma ISO 20121 fin dal 2016.

Triumph Italy e Studio EGA hanno progettato, organizzato e gestito l’evento considerando i maggiori standard di sostenibilità.

Applicazione dei CAM e conformità alla ISO 20121

Per l’organizzazione del Vertice, sono state seguite le indicazioni dei Criteri Ambientali Minimi applicabili all’evento, come previsto dal DM 19 ottobre 2022 n. 459, G.U. n. 282 del 2 dicembre 2022.

L’evento ha rappresentato uno dei primi esempi, a livello nazionale, di gara pubblica per l’affidamento dei servizi di organizzazione di eventi istituzionali in cui fosse richiesto il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi. Un approccio coerente con i principi di sostenibilità dettati dalla norma ISO 20121. Il possesso della certificazione ISO 20121 rappresenta tra l’altro un criterio premiante dei CAM: articolo 4.2.1 Adozione di Sistemi di Gestione Ambientale o per la Sostenibilità degli Eventi.

Foto dal sito www.g7italy.it

Report di sostenibilità del Vertice

La competenza ed esperienza di Triumph Italy e Studio EGA nell’ambito dei sistemi di gestione per gli eventi sostenibili hanno assicurato il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati.

In primo luogo la catena di fornitura era composta prevalentemente da fornitori entro i 100 km per favorire le aziende locali. È stata curata in maniera particolare l’offerta del catering, preferendo prodotti biologici o con certificazioni di provenienza. Inoltre l’evento è stato progettato in modo da garantire l’accessibilità fisica, l’accessibilità alimentare e il facile accesso alle informazioni per garantire la serena e completa fruizione dell’evento a tutti i partecipanti.

Tutti i numeri dell’evento sono riepilogati nel Report di sostenibilità del Vertice G7 2024

Copertina Report di sostenibilità Vertice G7 2024

Un evento internazionale con un altissimo livello di sicurezza

Nonostante l’elevata complessità organizzativa e i rigorosi standard di qualità e sicurezza da rispettare, l’evento ha pienamente integrato e applicato i Criteri Ambientali Minimi, garantendo un approccio sostenibile sotto il profilo ambientale, sociale ed etico, senza comprometterne l’efficienza e la sicurezza.

A quali eventi si applicano i CAM Eventi Sostenibili?

Sono soggetti all’applicazione dei CAM Eventi tutte le manifestazioni pubbliche che – a scopo esemplificativo, ma non esaustivo – sono riportati di seguito:

  • Eventi culturali
  • Manifestazioni artistiche
  • Rievocazioni storiche
  • Eventi enogastronomici
  • Rassegne e festival musicali, teatrali, cinematografici
  • Mostre ed esposizioni
  • Eventi sportivi
  • Convegni, conferenze, seminari
  • Fiere

Attraverso una selezione accurata dei fornitori, il coinvolgimento degli stessi tramite riunioni e formazioni e l’accompagnamento di consulenti specializzati in GPP e Eventi Sostenibili, i CAM possono essere applicati efficacemente a tutte le tipologie di eventi.

Vuoi applicare i CAM al tuo evento? Contattaci per un supporto.

Potrebbe interessarti anche...