Per i territori

Tu sei qui:
Candidatura e ampliamento: enogastronomia, scuole, empowerment femminile

Punto 3 collabora dal 2014 con il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, per supportarlo nelle attività di gestione della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO di cui è soggetto coordinatore. Punto 3 guidò il gruppo di lavoro che tra il 2013 ed il 2015 realizzò il processo di candidatura che ha portato al riconoscimento a Riserva della…

Leggi articolo
Aggiornamento del Piano di gestione del sito Patrimonio dell’Umanità

Punto 3 ha realizzato, nel 2024, l’aggiornamento del Piano di Gestione del Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO “Venezia e la sua Laguna”, uno dei più importanti e complessi. Punto 3 ha affiancato il Comune di Venezia sia nella fase di analisi delle criticità naturali ed antropiche che minacciano il sito, sia nell’organizzazione di un processo partecipativo…

Leggi articolo
Piano di gestione integrato dei quattro riconoscimenti UNESCO (WH, MAB, GP, IH)

Punto 3 ha realizzato il Piano di gestione integrato per i quattro riconoscimenti UNESCO che ricadono sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio Mondiale, Geoparco, Riserva di Biosfera, Patrimonio Culturale Immateriale per la “Dieta Mediterranea”) individuando strategie ed interventi sia comuni che specifici per le peculiarità di ciascun riconoscimento.…

Leggi articolo
Studio di fattibilità e candidatura di allargamento

Punto 3 ha supportato l’autorità di bacino del Fiume Po, soggetto gestore della Riserva della Biosfera “Po Grande” nel percorso di candidatura per un importante allargamento (candidato nel 2025) sai curandone il dossier sia gestendo il processo partecipativo sui territori coinvolti. La candidatura è stata preceduta da uno studio di fattibilità – sempre realizzato da…

Leggi articolo
Candidatura transfrontaliera, piano d’azione e di comunicazione

Punto 3 offre un supporto strategico alla Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Alpi Giulie Italiane” avendone curato il Piano d’Azione (ed il suo periodico aggiornamento) ed il Piano di comunicazione, supportato la costituzione del Comitato Scientifico e di organi consultivi delle governance. Punto 3 ha inoltre curato, per conto del Parco Nazionale del Triglav (Slovenia)…

Leggi articolo
Governance, piano d’azione e di comunicazione, periodic review

Punto 3 ha supportato il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, coordinatore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, nella rivitalizzazione e gestione del riconoscimento, e favorendone la costruzione della governance e lo sviluppo di molti progetti strategici (tra cui il concorso enogastronomico UPVIVIUM, Young Reporter per coinvolgere i giovani del territorio nella produzione di contenuti digitali attraverso una…

Leggi articolo
#PROUDTOSHARE WEEK, periodic review e studio di fattibilità allargamento

Punto 3 ha supportato per diversi anni la Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria curandone la redazione del Piano di Gestione, l’ideazione della strategia di branding per la concessione del logo a prodotti e servizi.  Ha anche supportato la Riserva nell’organizzazione di importanti manifestazioni ed eventi sui temi della valorizzazione delle produzioni alimentari tipiche,…

Leggi articolo
Candidatura, strutturazione governance e coinvolgimento giovanile

Punto 3 ha curato la candidatura a Riserva della Biosfera MAB UNESCO del Monte Grappa riconosciuta nel 2021. Successivamente ne ha supportato la fase di start-up, favorendone la strutturazione della governance (comitato di gestione e  comitato tecnico scientifico),il coinvolgimento degli stakeholder territoriali mediante l’attivazione di tavoli di lavoro tematici e gestendone il percorso partecipativo per definire il…

Leggi articolo
Rivitalizzazione del riconoscimento, disciplinare logo e periodic review

Punto 3 ha supportato Il Parco nazionale della Sila nella rivitalizzazione del riconoscimento a Riserva della Biosfera MAB UNESCO che da tempo non era adeguatamente valorizzato. da prima Punto 3 a supportato la costruzione di una nuova governance, favorendo il coinvolgimento dei principali stakeholders e la definizione partecipata del Piano d’Azione. Quindi ha definito una…

Leggi articolo