Ci occupiamo da oltre dieci anni di Acquisti Verdi o Green Public Procurement quindi, per tutti gli attori del mercato, siamo diventati un riferimento per l’applicazione dei CAM, la cui introduzione è obbligatoria nella predisposizione di bandi di gara e nella conseguente elaborazione delle offerte tecniche. Il nostro lavoro è supportare la Pubblica Amministrazione nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio. Alle imprese offriamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti, servizi e lavori.
Dal 2008 siamo conosciuti in Italia per il progetto di formazione gratuita itinerante sui temi del Green Public Procurement 400 ore GPP, che è stato inserito nell’elenco delle buone pratiche della Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA.
Inoltre Punto 3 cura dal 2003 una sezione di aggiornamento normativo interamente dedicata al Green Public Procurement.
Progetti

Formazione sul Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi
Organizziamo e gestiamo corsi di formazione anche online oppure coaching personalizzati rivolti ai referenti tecnici delle aziende e delle stazioni appaltanti, finalizzati ad analizzare le specifiche tecniche e gli strumenti di conformità ai CAM. Nella formazione analizziamo i principali riferimenti normativi nazionali ed europei in materia di Green Public Procurement (GPP) oltre che le opportunità di posizionamento sul mercato e di miglioramento della competitività per le aziende in grado di dimostrare la conformità della propria offerta ai CAM.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.1 e 12.7.


Piano d’Azione per gli Acquisti Verdi
Supportiamo e affianchiamo gli Enti Pubblici nella predisposizione del Piano d’Azione per gli acquisti verdi, realizzando un programma operativo per l’introduzione di criteri ambientali e sociali negli approvvigionamenti di forniture, servizi e lavori. Nella definizione dei contenuti del Piano prendiamo in considerazione le priorità programmatiche dell’Ente e gli obblighi previsti dalla normativa. Per ogni azione definiamo la soglia minima di attuazione e i tempi di realizzazione, in modo tale da poter sviluppare un sistema di monitoraggio dell’attuazione del Piano.
Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.1 e 12.7 e n.13, target 13.2.

Consulenza alla stesura di bandi di gara di Green Public Procurement
Aiutiamo le stazioni chiamate ad applicare i Criteri Ambientali Minimi mediante la consulenza legislativa (analisi dei contenuti del Codice degli appalti che si riferiscono al GPP) e l’elaborazione di disciplinari e capitolati che applicano le specifiche tecniche di base, le clausole contrattuali e i criteri premianti previsti dai CAM.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.1 e 12.7.

Supporto alla conformità ai CAM di prodotti e di servizi
Affianchiamo dal punto di vista tecnico e normativo, le aziende che vogliono conformarsi alle specifiche previste dai CAM per gli appalti di forniture, servizi e lavori. Al termine di questo percorso possiamo – su richiesta – rilasciare il marchio “Idoneo per il GPP”: strumento di green marketing utile a comunicare la conformità ai CAM.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.8 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 8.4.

Supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto di Green Public Procurement
Diverse sono le modalità con cui affianchiamo le aziende nell’elaborazione di offerte tecniche coerenti ai CAM: la valutazione della congruità tecnica/economica dell’appalto (raccolta ed analisi della documentazione di gara al fine di valutare la reale fattibilità dell’offerta tecnica/economica, in base alle specifiche del cliente); la stesura del progetto tecnico (in base alle specifiche risultanti dal piano economico e alle procedure richieste dalle norme vigenti in materia di GPP anche attraverso la selezione delle migliori soluzioni tecniche e gestionali in grado di applicare le prescrizioni previste dai CAM).
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.8 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 8.4.
Formazione sul Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi
Organizziamo e gestiamo corsi di formazione anche online oppure coaching personalizzati rivolti ai referenti tecnici delle aziende e delle stazioni appaltanti, finalizzati ad analizzare le specifiche tecniche e gli strumenti di conformità ai CAM. Nella formazione analizziamo i principali riferimenti normativi nazionali ed europei in materia di Green Public Procurement (GPP) oltre che le opportunità di posizionamento sul mercato e di miglioramento della competitività per le aziende in grado di dimostrare la conformità della propria offerta ai CAM.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.1 e 12.7.
Piano d'Azione per gli Acquisti Verdi
Supportiamo e affianchiamo gli Enti Pubblici nella predisposizione del Piano d’Azione per gli acquisti verdi, realizzando un programma operativo per l’introduzione di criteri ambientali e sociali negli approvvigionamenti di forniture, servizi e lavori. Nella definizione dei contenuti del Piano prendiamo in considerazione le priorità programmatiche dell’Ente e gli obblighi previsti dalla normativa. Per ogni azione definiamo la soglia minima di attuazione e i tempi di realizzazione, in modo tale da poter sviluppare un sistema di monitoraggio dell’attuazione del Piano.
Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.1 e 12.7 e n.13, target 13.2.
Consulenza alla stesura di bandi di gara di Green Public Procurement
Aiutiamo le stazioni chiamate ad applicare i Criteri Ambientali Minimi mediante la consulenza legislativa (analisi dei contenuti del Codice degli appalti che si riferiscono al GPP) e l’elaborazione di disciplinari e capitolati che applicano le specifiche tecniche di base, le clausole contrattuali e i criteri premianti previsti dai CAM.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.1 e 12.7.
Supporto alla conformità ai CAM di prodotti e di servizi
Affianchiamo dal punto di vista tecnico e normativo, le aziende che vogliono conformarsi alle specifiche previste dai CAM per gli appalti di forniture, servizi e lavori. Al termine di questo percorso possiamo – su richiesta – rilasciare il marchio “Idoneo per il GPP”: strumento di green marketing utile a comunicare la conformità ai CAM.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.8 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 8.4.
Supporto all'elaborazione di progetti tecnici nelle gare d'appalto di Green Public Procurement
Diverse sono le modalità con cui affianchiamo le aziende nell’elaborazione di offerte tecniche coerenti ai CAM: la valutazione della congruità tecnica/economica dell’appalto (raccolta ed analisi della documentazione di gara al fine di valutare la reale fattibilità dell’offerta tecnica/economica, in base alle specifiche del cliente); la stesura del progetto tecnico (in base alle specifiche risultanti dal piano economico e alle procedure richieste dalle norme vigenti in materia di GPP anche attraverso la selezione delle migliori soluzioni tecniche e gestionali in grado di applicare le prescrizioni previste dai CAM).
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.8 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 8.4.
Promuovere il Green Public Procurement: esempi di come operiamo
Hanno scelto Punto 3 per il Green Public Procurement















