La sostenibilità rappresenta da tempo un valore imprescindibile per Milano Unica, l’evento presta infatti particolare attenzione alle tematiche dell’economia circolare ed è attivamente impegnata a supporto del settore per la riduzione dell’impatto ambientale. All’interno di Milano Unica è possibile toccare con mano azioni di sostenibilità concrete legate al mondo dei tessuti. Milano Unica certifica il proprio sistema di gestione anche per far conoscere l’impegno di tante aziende sui diversi temi della sostenibilità del tessile. Ed è proprio in virtù di questo impegno che Sitex SpA, responsabile dell’evento, ha deciso di intraprendere un percorso di certificazione secondo lo standard internazionale per gli eventi sostenibili, la norma ISO 20121.
In occasione della 40° edizione di Milano Unica (dal 3 al 5 febbraio 2025), evento che si tiene due volte l’anno, presso la Fiera di Rho, è stata superata la verifica di terza parte. In questo modo Milano Unica certifica il proprio sistema di gestione degli eventi secondo la norma ISO 20121. L’ente di certificazione che ha compiuto la verifica è stata l’organizzazione internazionale Bureau Veritas, ente accreditato per questo schema.

La certificazione ISO 20121 è stata l’occasione di sistematizzare le azioni che già l’organizzazione di Milano Unica faceva, e programmarne di nuove, in un programma di miglioramento triennale. Tra le azioni già messe in atto, riportiamo il grande lavoro che da anni definisce l’Area Tendenze, in cui vengono valorizzati i tessuti con determinati criteri quali: Chemical safety, Climate action, Circular economy, Social justice, Biodiversity conservation.
Il percorso di certificazione di Milano Unica
Il percorso ha previsto un’analisi dettagliata degli aspetti, la stesura e condivisione con gli stakeholder della Politica di sostenibilità oltre che la raccolta delle aspettative e i bisogni dei portatori di interesse. Per raggiungere gli obiettivi è stato fondamentale infatti condividere i principi di sostenibilità dell’evento. Milano Unica certifica il proprio sistema di gestione anche con l’obiettivo di coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder nell’individuazione delle tematiche più rilevanti, su cui focalizzare attività e investimenti in ambito di sostenibilità lungo un percorso a lungo termine.
Il programma di miglioramento sviluppato ha l’obiettivo di rendere concrete e misurabili le azioni di sostenibilità dell’evento. All’inizio del percorso di certificazione è stato importante coinvolgere i fornitori, in primo luogo Fiera Milano, anch’essa certificata ISO 20121 per il suo sistema di gestione. Per questa edizione sono state messe in atto diverse azioni di comunicazione e coinvolgimento, migliorando e misurando le buone pratiche già consolidate, come per esempio:
- la supply chain sostenibile,
- la scelta dei materiali,
- la digitalizzazione dei badge,
- le operazioni per incentivare il trasporto pubblico locale,
- l’accessibilità degli spazi,
- la raccolta differenziata.
I principali risultati sono stati pubblicati nel report di Sostenibilità dell’edizione invernale di Milano Unica 2025.

Perché certificarsi ISO 20121
Scegliere di certificare un evento secondo lo standard internazionale per il sistema di gestione degli eventi sostenibili è il modo per capitalizzare al meglio il proprio impegno in termini di risultati e trasparenza. Il sistema di gestione, che tende al miglioramento continuo, permette di raggiungere un alto livello di maturità sui temi della sostenibilità. La certificazione di terza parte permette di dimostrare i risultati concreti e misurabili evitando il rischio di green washing.
Le attività di Punto 3 per supportare Milano Unica
- Analisi di sostenibilità: sono stati valutati gli aspetti di ambientali e sociali associati alle attività dirette e indirette dell’evento. Sono state considerati i CAM eventi come best practice riconosciuta attualmente in Italia come benchmark.
- Coinvolgimento degli stakeholder: individuazione delle parti interessate e implementazione di un percorso di coinvolgimento teso a raccogliere esigenze ed aspettative. Sono stati realizzati report con le risposte delle diverse categorie di stakeholder coinvolti nella fase di intervista tramite questionari e interviste.
- Analisi rischi e opportunità: valutazione dei principali rischi potenzialmente connessi all’evento e alla conformità di tutti gli aspetti normativi.
- Definizione della politica di sostenibilità: documento d’intenti che fissa obiettivi a medio lungo termine e l’impegno verso i principi di sostenibilità della ISO 20121.
- Piano di miglioramento triennale: individuazione di target di miglioramento sociali e ambientali su un orizzonte triennale, con procedura, referenti e investimenti necessari.
- Piano di monitoraggio e controlli di sistema: realizzazione di un piano di monitoraggio. Le fasi di controllo sono fondamentali per valutare nel tempo le prestazioni e poter prendere decisioni in merito e supporto nella realizzazione del report.
- Supporto al processo di certificazione: dal rapporto con l’ente terzo alle fasi pre e durante la verifica.
Vuoi saperne di più sulla certificazione ISO 20121? Contattaci