Home / Esperienze / La Riserva della Biosfera di Miramare pubblica il Piano d’Azione
Home / Notizie / La Riserva della Biosfera di Miramare pubblica il Piano d’Azione

La Riserva della Biosfera di Miramare pubblica il Piano d’Azione

La Riserva della Biosfera di Miramare pubblica il Piano d’Azione
Tu sei qui:

La Riserva della Biosfera di Miramare pubblica il Piano d’Azione a completamento di un percorso partecipativo realizzato tra il 2021 e il 2022, coordinato da WWF Italia e supportato da Punto 3.

Il Piano d’Azione è strutturato per assolvere alle tre funzioni strategiche che il Programma MAB UNESCO indica a tutte le Riserve della Biosfera: conservazione, sviluppo sostenibile e supporto logistico.

Il percorso partecipativo curato da Punto 3, che ha coinvolto numerosi portatori di interesse locali, si è sviluppato attraverso attraverso incontri e webinar tematici, raccogliendo le progettualità mediante una piattaforma on-line. Questo percorso ha rappresentato il fulcro delle attività svolte durante l’anno appena concluso, che volge lo sguardo al 2023 per l’avvio del monitoraggio, lo sviluppo delle attività e il consolidamento delle partnership alla base dell’azione della Riserva della Biosfera di Miramare.

La Presentazione del Piano d’Azione

L’incontro pubblico di presentazione del Piano d’Azione si è tenuto venerdì 4 novembre 2022, presso la Casa del Prosecco, durante la festa di San Martino. L’appuntamento ha rappresentato un’occasione di approfondimento dei contenuti del Piano e dei progetti che lo compongono, ma anche una occasione importante per le attività di scambio e di consolidamento della rete con le vicine Riserve della Biosfera delle Alpi Giulie e Triglav.

La presentazione ufficiale del Piano d’Azione della Riserva della Biosfera di Miramare è stata realizzata il 3 novembre 2022, come previsto dal cronoprogramma delle attività approvato a febbraio durante l’incontro del Tavolo di Coordinamento della Riserva della Biosfera. Questo importante appuntamento si è realizzato in occasione della prima “Giornata Internazionale delle Riserve della Biosfera”, organizzata proprio il 3 novembre, come definito lo scorso marzo in occasione dell’ultima riunione del Comitato Esecutivo del Programma MAB UNESCO e successivamente proclamato nella 41° Conferenza Generale dell’UNESCO.

Il Programma MAB UNESCO ed il riconoscimento di Riserva della Biosfera sono elementi in cui Punto 3 crede particolarmente, quali strumenti dalle grandi potenzialità, fondamentali per i territori al fine di valorizzarne le risorse ed implementarne le vision di sostenibilità attraverso azioni concrete e virtuose.

Che cos’è il Piano di Azione previsto dal Programma MAB UNESCO?

Il Piano d’Azione rappresenta lo strumento attraverso il quale gli obiettivi generali e globali del Programma MAB vengono declinati a livello locale, a partire dalle funzioni strategiche, trovandone specifica secondo le caratteristiche del contesto ambientale, sociale, economico e culturale.

Secondo tali indirizzi, il supporto alla definizione e redazione del Piano d’Azione della Riserva della Biosfera di Miramare è stato curato da Punto 3 che ha sostenuto il territorio con il suo lavoro, dedicando impegno e risorse per l’attivazione di processi di sviluppo locale sostenibile ed inclusivi.

Le linee guida tecniche del Programma MAB UNESCO prevedono inoltre che i Piani d’Azione delle Riserve della Biosfera siano dotati anche di metodologie di monitoraggio dell’attuazione e dell’efficacia dello strumento stesso, proprio per valutarne ed implementarne l’efficacia a livello locale.

Scopri i progetti di Punto 3 nell’area Processi partecipativi e comunicazione e nell’area UNESCO e Green Marketing Territoriale

Potrebbe interessarti anche...