Il Programma dell'UNESCO che promuove un rapporto equilibrato uomo-ambiente attraverso le Riserve della Biosfera
Cos’è il Programma MAB UNESCO?
Il Programma Man and the Biosphere (MAB), è un programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971 per sostenere un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile. Tra le sue finalità rientrano, in particolare: la sperimentazione di modelli innovativi per concretizzare a livello locale gli obiettivi globali dello sviluppo sostenibile, la promozione della cooperazione scientifica, la ricerca interdisciplinare per la tutela delle risorse naturali, la gestione degli ecosistemi naturali e urbani.
Cos’è una Riserva della Biosfera?
Le Riserve della Biosfera sono strumenti per promuovere lo sviluppo sostenibile di un territorio, favorendo contemporaneamente la conservazione dell’ambiente e la crescita economico-sociale della comunità che lo abita.
Nel mondo esistono 748 Riserve della Biosfera, presenti in 134 Paesi, nelle quali abitano 262 milioni di persone.
Riserve della Biosfera in numeri
![](https://punto3.it/wp-content/uploads/2023/09/riserve-della-biosfera-mab-unesco-punto3-2.png)
Quali sono le Riserve della Biosfera in Italia?
- Collemeluccio-Montedimezzo (Molise) 1977
- Circeo (Lazio) 1977
- Miramare (Friuli Venezia Giulia) 1979
- Cilento e Vallo di Diano (Campania) 1997
- Somma-Vesuvio e Miglio d’Oro (Campania) 1997
- Ticino, Val Grande Verbano (Lombardia/Piemonte) prima designazione nel 2002 come Valle del Ticino, estensione nel 2018
- Isole di Toscana (Toscana) 2003
- Selve costiere di Toscana (Toscana) 2004
- Monviso (Piemonte) 2013
- Sila (Calabria) 2014
- Appennino Tosco-Emiliano (Toscana – Emilia – Liguria) prima designazione nel 2015 comprendente Toscana ed Emilia, estensione alla Liguria nel 2021
- Alpi Ledrensi e Judicaria (Trentino-Alto Adige) 2015
- Delta del Po (Emilia Romagna – Veneto) 2015
- Collina Po (Piemonte) 2016
- Tepilora, Rio Posada e Montalbo (Sardegna) 2017
- Valle Camonica-Alto Sebino (2018)
- Monte Peglia (2018)
- Po Grande (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto) 2019
- Alpi Giulie 2019
- Monte Grappa 2021
Come un territorio può diventare Riserva della Biosfera?
Che opportunità offre diventare Riserva della Biosfera?
– facilita il coordinamento di politiche, risorse e progetti stimolando la collaborazione tra Enti locali, associazioni economiche, mondo della ricerca e della scuola, società civile e imprese.
– determina l’ottenimento di risorse da parte del Ministero dell’Ambiente nell’ambito del programma “UNESCO per il Clima”, e più in generale offre maggiori possibilità di successo nella partecipazione a bandi di finanziamento