Punto 3: Società
Benefit dalla nascita

In occasione del 21esimo anniversario dalla costituzione di Punto 3, l’Assemblea soci ha deciso di adottare una nuova forma giuridica: la Società Benefit. 

Dal 2003, anno della fondazione, ci impegniamo a realizzare progetti su misura per imprese e territori, in coerenza ai principi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Operiamo in diversi ambiti, tra loro interconnessi, proponendo servizi che consentono di declinare e sviluppare concretamente questi principi.

Buone pratiche

Fin dalla nascita abbiamo sempre cercato di ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività, nella sfera di azione a noi possibile, con coerenza, impegno e costanza.

Impresa responsabile

Dal 2015, mediante l’iniziativa “Punto 3 Impresa Responsabile”, abbiamo sostenuto progetti di organizzazioni che producono un beneficio comune, sia dal punto di vista sociale che ambientale.

Il nostro impegno come Società Benefit

L’impatto di una Società Benefit è valutato su 4 aree:
per ciascuna di queste abbiamo individuato delle sotto aree di impatto e relativi indicatori

Governance

Valutare il grado di trasparenza e responsabilità della società nel perseguimento delle finalità di beneficio comune.

Finalità di beneficio comune:

  • Condotta di business responsabile

Persone

Valutare le relazioni con i dipendenti e i collaboratori in termini di retribuzioni e benefit, formazione e opportunità di crescita personale, qualità dell’ambiente di lavoro, comunicazione interna, flessibilità e sicurezza del lavoro.

Finalità di beneficio comune:

  • Generazione di occupazione stabile e attenzione al benessere e crescita del personale
  • Collaborazione con il mondo accademico e della ricerca

Ambiente

Valutare gli impatti ambientali in termini di utilizzo di risorse, energia, materie prime, processi produttivi, processi logistici e di distribuzione, uso e consumo e fine vita.

Finalità di beneficio comune:

  • Contenimento dell’impatto ambientale e sociale delle proprie attività

Stakeholder

Valutare le relazioni della società con i propri fornitori, con il territorio e le comunità locali in cui opera, le azioni di volontariato, le donazioni, le attività culturali e sociali, e ogni azione di supporto allo sviluppo locale e della propria catena di fornitura.

Finalità di beneficio comune:

  • Sostegno a iniziative e/o progetti a impatto positivo sociale, ambientale e culturale
  • Divulgazione e diffusione della cultura della sostenibilità

Relazione d’impatto

Ogni Società benefit è chiamata, annualmente, a presentare una Relazione d’Impatto, in cui rendiconta le attività che ha realizzato per il perseguimento del beneficio comune, e si pone nuovi obiettivi per gli anni a venire.

Cos'è una Società Benefit?

Le Società Benefit sono state introdotte nell’ordinamento italiano dalla Legge n.208 del 28 dicembre 2015, con l’obiettivo di favorire la costituzione e la diffusione di società a duplice finalità: quella economica “tradizionale”, affiancata da una o più finalità di beneficio comune nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed ogni altro portatore di interesse.

Ciò che contraddistingue una società benefit da una società di capitali è l’esplicitazione, all’interno dello Statuto sociale, delle finalità di beneficio comune che intende perseguire. Sono pertanto finalità caratteristiche dell’oggetto sociale, che impongono alla Società, indipendentemente dalle persone da cui è amministrata, di attuare una gestione responsabile, trasparente e mirata a bilanciare gli interessi dei soci con quelli degli stakeholder, attraverso l’effettivo perseguimento di benefici comuni.

APPROFONDISCI LA LEGGE

Vuoi saperne di più su cosa significa essere una Società Benefit?
Hai i nostri stessi valori e sei interessato a creare un progetto comune per massimizzare l’impatto che possiamo generare?