Dal 2022, sono entrati in vigore i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi, come stabilito dal Decreto Ministeriale n. 459 del 19 ottobre 2022. Questi requisiti sono gli elementi di sostenibilità obbligatori per la progettazione e l’erogazione di eventi da applicare nelle gare di appalto pubbliche.
La Stazione Leopolda, nota location per eventi di Firenze, non solo possiede un sistema di gestione degli eventi certificato ISO 20121 dal 2021, ma ha anche verificato la propria conformità ai criteri dei CAM applicabili alle location.
Conformità alla ISO 20121 e ai CAM Eventi
Stazione Leopolda da anni ha sviluppato il proprio sistema di gestione in linea con la ISO 20121, il percorso ha previsto il coinvolgimento degli stakeholder e la definizione di un programma di miglioramento con precisi obiettivi ambientali. Nel 2021 ha sottoposto il proprio sistema di gestione ad un ente di certificazione ottenendo la certificazione ISO 20121 che viene mantenuta annualmente aumentando sempre di più il proprio livello di sostenibilità, come previsto dall’approccio PDCA, Plan, Do, Control, Act.
Coerentemente al percorso di consapevolezza e miglioramento, Stazione Leopolda ha confrontato i CAM, Criteri Ambientali Minimi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con le proprie performance di sostenibilità.
I contenuti dei CAM Eventi garantiti da Stazione Leopolda
- essere raggiungibile attraverso mezzi di trasporto pubblici.
- essere accessibile e fruibile in autonomia, comfort e sicurezza da parte di tutte le persone con disabilità e con esigenze specifiche permettendo ad esse il movimento per tutto lo spazio dell’evento nonché la fruizione dello stesso;
- utilizzare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili oppure per tale sede sottoscrivere un contratto di fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili.
- rispettare le prescrizioni in materia di rumore rilasciate dal Comune nell’autorizzazione per le manifestazioni temporanee, ai sensi della legge n.447 del 26 ottobre 1995, presentando accurata valutazione di impatto acustico e adottando tutti i possibili accorgimenti tecnici e procedurali per la limitazione del disturbo, in particolare in presenza di punti acusticamente sensibili (case di riposo, ospedali, centri abitati, malghe, aree naturali protette, ecc.)

Valorizzazione del territorio e sostenibilità
La Stazione Leopolda, tutelata per il suo valore storico-artistico, è una location suggestiva e unica nel suo genere che, da stazione ferroviaria nella prima metà dell’Ottocento, si è trasformata in stazione di posta per creativi e per tutti coloro i quali amano liberare la propria fantasia, incontrarsi e rendere speciali i propri eventi.
Stazione Leopolda ha rinnovato il proprio certificato ISO 20121 a settembre 2024 per una seconda triennalità. La location continua, coerentemente con il percorso iniziato nel 2020, a lavorare per abbassare i propri impatti negativi e migliorare le proprie performance ambientali.
La Leopolda in quanto location storica, certificata ISO 20121 e conforme ai CAM e si dimostra essere la venue perfetta per eventi sostenibili a basso impatto ambientale e dal forte valore culturale.