Home / Esperienze / 5° Meeting delle Riserve della Biosfera italiane
Home / Notizie / 5° Meeting delle Riserve della Biosfera italiane

5° Meeting delle Riserve della Biosfera italiane

5° Meeting delle Riserve della Biosfera italiane
Tu sei qui:

Si è realizzato dal 16 al 19 ottobre a Reggio Emilia, nella Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano il V Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera italiane, che ha riunito i rappresentanti dei ventuno Siti riconosciuti dal Programma Man and the Biosphere dell’UNESCO presenti sulla penisola con l’obiettivo di stimolare il confronto, scambiare esperienze, condividere buone pratiche e definire obiettivi comuni. Un evento molto importante per Punto 3 che è da tempo consulente strategico di molte Riserve della Biosfera italiane.

Plenaria avvio 5° Meeting nazionale delle Riserve della Biosfera Italiane
Plenaria avvio 5° Meeting nazionale delle Riserve della Biosfera Italiane

La rete delle Riserve della Biosfera in Italia

Punto 3, ha supportato la Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano nell’organizzazione del meeting, occupandosi sia della strutturazione del programma sia della moderazione dei tavoli di lavoro presieduti da membri del Comitato Tecnico Nazionale “Uomo e Biosfera”.

Leggi il programma completo dell’evento

Ad anticipare i lavori del meeting, il convegno .“Antropocene: nuovi equilibri tra umanità e biosfera“, tenutosi presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi ed in cui il meteorologo Luca Mercalli, ha avanzato molte riflessioni sul complesso rapporto tra le comunità e i territori che le Riserve della Biosfera cercano di coltivare attraverso la promozione di approcci sostenibili e responsabili.

Le 21 Riserve della Biosfera italiane

“Le Riserve della Biosfera rappresentano una rete di collaborazione territoriale e valoriale nata per connettere aree del mondo che hanno preso l’impegno di diventare laboratori di sostenibilità e che si impegnano con l’obiettivo di costruire la pace nel cuore delle persone. L’appartenenza alla rete è una sorta di cittadinanza globale che ci rende responsabili verso il pianeta e le future generazioni.”

Temi chiave

I tavoli di lavoro, moderati da Punto 3, dedicati a tre temi prioritari (piani d’azione, governance e strategie di comunicazione) hanno offerto ai soggetti coordinatori dei ventuno Siti l’occasione di condividere buone pratiche, facendo emergere anche difficoltà specifiche, con l’obiettivo di stimolare proposte innovative e nuove idee per il miglioramento continuo.

Tavolo di lavoro Comunicazione
Tavolo di lavoro Piani d'Azione
Tavolo di lavoro Governance
Tavolo di lavoro Comunicazione
Tavolo di lavoro Piani d'Azione
Tavolo di lavoro Governance

Il tema della collaborazione è stato al centro della giornata di venerdì, dove sono stati presentati i progetti di rete sviluppati da alcuni territorio che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento. Tra questi, il Protocollo d’Intesa tra le 5 Riserve della Biosfera sul fiume Po (Monviso, Collina Po, Ticino Val Grande Verbano, Po Grande e Delta Po), nato nella primavera 2024 e le iniziative coordinate dalla Regione Emilia-Romagna, sviluppate con il supporto di Punto 3 negli scorsi anni, (Scuola&Biosfera e Donne&Biosfera), che coinvolgono i Siti dell’Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po.

Il meeting ha inoltre affrontato attraverso delle tavole rotonde dedicate, i temi della parità di genere, il protagonismo giovanile e la valorizzazione delle tradizioni locali, ambiti su cui le Riserve della Biosfera italiane, in molti casi con il supporto di Punto 3, stanno investendo per sviluppare progetti e iniziative che coinvolgano direttamente la propria comunità. Ad esempio, sul tema dei giovani, Punto 3 ha supportato la Riserva della Biosfera Monte Grappa nella realizzazione del progetto B-HUB, un acceleratore di idee nato sulla spinta del riconoscimento conseguito nel 2021.

I nuovi riconoscimenti

Coordinatori delle nuove Riserve della Biosfera Colli Euganei e Alpi Giulie Transfrontaliere

A seguire, la celebrazione dedicata ai Colli Euganei e le Alpi Giulie, che quest’anno hanno ottenuto il riconoscimento a Riserva della Biosfera e Riserva della Biosfera transfrontaliera. In entrambi i casi Punto 3 ha coordinato il processo di candidatura portando a 6 il numero dei riconoscimenti MAB UNESCO che ha contribuito a far nascere in Italia.

Potrebbe interessarti anche...