“Portami via, non portarmi via” è il progetto pilota che la Riserva della Biosfera Isole di Toscana ha realizzato con il supporto tecnico di Punto 3 per coinvolgere i turisti nella tutela delle spiagge, raccogliendo frammenti di plastica e mozziconi e ricordando il divieto di asportare sabbia, sassi e conchiglie.
Gli obiettivi del progetto
Le Riserve della Biosfera sono dei veri e propri laboratori per promuovere uno sviluppo sostenibile, offrendo soluzioni concrete e mirate alle sfide globali che caratterizzano il nostro tempo come la diffusione e l’inquinamento causato da frammenti di plastica e mozziconi sulle spiagge.
Per questo motivo, abbiamo supportato il Parco Nazionale Arcipelago Toscano in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana nello sviluppo dell’iniziativa pilota denominata “Portami via, non portarmi via”. Questo progetto si propone di sensibilizzare i visitatori sulle problematiche legate alla presenza di micro-frammenti di plastica e mozziconi di sigaretta che il mare deposita sulle spiagge. L’intento non è solo quello di incentivare i turisti a raccogliere tali rifiuti, ma anche di incoraggiarli ad adottare scelte di consumo consapevoli e comportamenti responsabili volti a contrastare attivamente questo fenomeno.
Il progetto è attivo da sabato 21 giugno e proseguirà fino a domenica 15 settembre 2025. Al termine della fase pilota si analizzeranno i risultati raggiunti per riprogrammare il progetto per l’edizione 2026.
Il coinvolgimento degli stakeholder
Elemento centrale dei progetti che sviluppiamo è il coinvolgimento degli stakeholder territoriali, dove gli stabilimenti balneari rappresentavano per questo progetto il punto di contatto preferenziale tra la Riserva della Biosfera e i turisti che poi parteciperanno al progetto.
Sono cinque gli stabilimenti balneari che in questa prima fase del progetto sono coinvolti quali sperimentatori Hotel Fabricia (spiaggia di Magazzini), Hotel Viticcio e Hotel Paradiso (spiaggia di Viticcio), Hotel Casa Rosa (spiaggia la Biodola), Stabilimento balneare Pino Solitario (spiaggia di Fetovaia) e Hotel Capo Sud (spiaggia di Margidore). Fondamentale inoltre il supporto tecnico di ESA, la municipalizzata dell’Isola d’Elba che gestisce la raccolta dei rifiuti.
Il coinvolgimento continua anche con i turisti partecipanti: insieme al kit per la raccolta dei frammenti di plastica e mozziconi, verrà chiesto loro di rispondere ad un semplice questionario anonimo utile a raccogliere informazioni su provenienza e abitudini nelle scelte di tutti i giorni.
Le premialità
Per incentivare la partecipazione al progetto abbiamo concordato con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano una serie di premialità legate ai servizi e gadget che propone. Il turista dopo aver ritirato il kit di partecipazione presso uno degli stabilimenti balneari aderenti, raccolto i frammenti di plastica e mozziconi e riconsegnato il kit, riceverà un voucher utilizzabile per usufruire di scontistiche per visite guidate proposte dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano o ottenere gratuitamente uno dei gadget disponibili.
Scopri i progetti di Punto 3 nell’area UNESCO e Green Marketing Territoriale.