Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha formalizzato, con Decreto Direttoriale del 6 febbraio 2025, il programma delle attività per la definizione e l’aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questa iniziativa strategica definisce il percorso nazionale per il Green Public Procurement (GPP), in linea con gli obiettivi di sostenibilità degli approvvigionamenti pubblici.
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. Impegno del MASE è quello di mantenere aggiornati i CAM affinché garantiscano la migliore pratica applicabile e definirne di nuovi in modo da condividere competenze e cultura della sostenibilità.
Aggiornamento dei CAM esistenti
Il decreto conferma l’impegno a proseguire con l’aggiornamento dei CAM già in vigore per i seguenti ambiti:
- Servizi di progettazione ed esecuzione lavori per interventi edilizi (CAM Edilizia – DM 23 giugno 2022);
- Servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (CAM Strade – DM 5 agosto 2024);
- Servizi di gestione del verde pubblico e fornitura di prodotti per la cura del verde (CAM Verde Pubblico – DM 10 marzo 2020);
- Fornitura di calzature e accessori in pelle (CAM Calzature – DM 17 maggio 2018);
- Noleggio, acquisto e leasing di stampanti e multifunzione per ufficio (CAM Stampanti – DM 17 ottobre 2019);
- Fornitura e ritiro di cartucce toner e a getto di inchiostro (CAM Cartucce – DM 17 ottobre 2019);
- Fornitura di sorgenti luminose e apparecchi per illuminazione pubblica e servizio di illuminazione pubblica (DM 27 settembre 2017).
Nuovi CAM in fase di definizione
Parallelamente, proseguono le attività di istruttoria per la definizione dei nuovi CAM relativi a:
- Fornitura e noleggio di computer, tablet e telefoni cellulari (CAM ICT);
- Servizio di trasporto pubblico locale su gomma, servizio di trasporto scolastico e servizi complementari (CAM TPL).
Sarà inoltre avviata l’istruttoria per la definizione dei nuovi CAM per i servizi di disinfestazione e derattizzazione.