
Punto 3 collabora dal 2014 con il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, per supportarlo nelle attività di gestione della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO di cui è soggetto coordinatore. Punto 3 guidò il gruppo di lavoro che tra il 2013 ed il 2015 realizzò il processo di candidatura che ha portato al riconoscimento a Riserva della Biosfera MAB UNESCO , quindi nel 2019/2021 si è occupata anche della candidatura che ha portato alla sua estensione territoriale, passando da 34 a 80 Comuni coinvolti. Per la Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, Punto 3 ha anche sviluppato il disciplinare di utilizzo del brand “I Care Appennino”; ha curato la definizione del Piano d’Azione ed il suo aggiornamento periodico; ha sviluppato progettualità importanti come il concorso enogastronomico Upvivium, i progetti Donne&Biosfera e Scuola&Biosfera, la piattaforma di compravendita dei Crediti di Sostenibilità.