Punto 3 ha supportato il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano – soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO – nell’ideazione e sviluppo del progetto “Crediti di Sostenibilità“
Lo scopo generale del progetto “Crediti di Sostenibilità” è di contribuire ad aumentare la resistenza climatica delle foreste appenniniche in provincia di Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa Carrara e Lucca. Nel tentativo di minimizzare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici per consentire alle generazioni future di continuare a beneficiare dei loro importanti servizi ecosistemici.
Ciò avviene mediante tre macro azioni realizzate dalla Riserva della Biosfera:
-
- la promozione della pianificazione forestale e la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile/Responsabile (FSC®/PEFC) su area vasta e dell’erogazione addizionale dei servizi ecosistemici (cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica nei serbatoi forestali, conservazione della biodiversità, funzioni turistico ricreative della foresta, regolazione del ciclo idrico e conservazione del suolo);
-
- la generazione di Crediti di Sostenibilità sulla base della quantificazione, valutazione e rigorosa certificazione (PEFC ITA 1001-SE:2021) degli impatti positivi della gestione sostenibile/responsabile delle foreste sulla quantità e qualità dei servizi ecosistemici erogati;
-
- la valorizzazione economica dei servizi ecosistemici “addizionali” generati mediante la vendita dei Crediti di Sostenibilità ad imprese ed organizzazioni (non solo del territorio della Riserva della Biosfera) in cerca di uno strumento rigoroso, trasparente e affidabile per dimostrare il loro impegno climatico e sociale.
I Crediti di Sostenibilità sono il riconoscimento economico ai servizi ecosistemici che le foreste generano
Attraverso interventi di gestione forestale si può determinare un incremento di assorbimento dell’anidride carbonica da parte dei boschi, paragonabile alla quantità di emissioni connesse ai cicli produttivi delle imprese e delle organizzazioni che acquistano i Crediti di Sostenibilità, emissioni che non sono ancora in grado di evitare. Tutti gli introiti generati dalla vendita dei Crediti di Sostenibilità vengono distribuiti dal Parco nazionale ai gestori forestali partner del progetto che li utilizzano per attuare nuovi interventi di resilienza e sostenibilità dei boschi, generando così un ciclo virtuoso.
Il ciclo virtuoso dei Crediti di Sostenibilità
