Bilancio di Sostenibilità Gruppo Mezzacorona

Tu sei qui:

Sabato 15 dicembre è stato presentato a Mezzocorona (TN) il secondo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Mezzacorona, impresa leader del settore vitivinicolo, che Punto 3 ha realizzato nell’ambito della rete di impresa che opera in Trentino, Trentino Green Network.

Il Bilancio di Sostenibilità, redatto secondo lo standard internazionale GRI, è stato presentato ai 1.600 soci della Cooperativa Mezzacorona in occasione dell’Assemblea annuale che si è svolta al PalaRotari, il contemporaneo auditorium creato dal Gruppo all’interno della Cittadella del Vino per ospitare grandi eventi.

Un anno di record per il Gruppo Mezzacorona, sia per quanto riguarda il fatturato (188,2 milioni, l’1,9% in più dell’anno precedente e il 26,6% in più negli ultimi sette anni) che per l’utile netto (utile netto a quota 3,1 milioni, il doppio degli 1,6 milioni dello scorso esercizio), cui si aggiungono le ottime performance in campo ambientale e sociale presentate nel Bilancio di Sostenibilità.

Ecco le principali “tappe” del percorso del Gruppo per l’adozione di pratiche agricole sostenibili:

  • la Certificazione ministeriale SQNPI – che garantisce la filiera di qualità sostenibile del vino, oltre che per l’uva ottenuta tre anni fa, frutto di un percorso virtuoso dalla campagna alla bottiglia;
  • la Certificazione GRASP da parte del Consorzio frutticolo Valentina, modulo aggiuntivo dello standard GLOBAL G.A.P, focalizzato sulla valutazione degli aspetti sociali connessi alle attività dei lavoratori in agricoltura;
  • la progressiva riconversione ad agricoltura biologica dei vigneti in Sicilia e di una parte della propria produzione di mele in Trentino.

La sostenibilità è la vera sfida del presente e del domani che vede coinvolti in un’unica dimensione sia i produttori che i consumatori (Luca Rigotti, Presidente del Gruppo Mezzacorona) Fonte: L’Adige

Ai risultati ambientali si aggiungono gli importanti risultati ottenuti in campo sociale, per un’azienda che persegue la sostenibilità a 360 gradi.

  • l’occupazione giovanile, data dai collaboratori di età tra i 18 e i 34 anni, rappresenta il 26% del totale;
  • incremento costante dell’occupazione femminile negli ultimi tre anni raggiungendo il 28,7% del totale dei collaboratori;
  • il 40% dei fornitori di materiali e servizi proviene dal Trentino Alto Adige. Il 52% dall’Italia.

Sul fronte marketing e comunicazione, 150 gli eventi organizzati presso il PalaRotari e 593 le visite guidate, 260 i riconoscimenti ottenuti dai principali brand di Mezzacorona e il premio per la miglior campagna stampa consumer 20017 all’interno del “Vini & Consumi Awards – I premi dell’eccellenza assegnati dal retail” di Tespi- Media Group; oltre 751 mila i follower dei 18 canali social attivati dal Gruppo.

Il Bilancio di Sostenibilità 2018 fa riferimento all’annata agraria 2016-2017, nel periodo che intercorre tra il 1° agosto 2016 e il 31 luglio 2017. Infatti a partire all’esercizio 2015/2016 la scelta aziendale è stata quella di avviare l’annata agraria al 1° agosto con chiusura al 31 luglio di ogni anno e non al 31 agosto come avveniva precedentemente. Ciò a seguito delle variazioni temporali delle produzioni di uva e mele, favorite anche dai cambiamenti climatici che hanno condotto il Gruppo Mezzacorona ad anticipare di un mese gli esercizi. 68 gli indicatori dello standard GRI rendicontati nel Bilancio di Sostenibilità.

Nel 2016 il Gruppo Mezzacorona è stato la prima azienda del settore vitivinicolo italiano a pubblicare il Bilancio di Sostenibilità secondo lo standard GRI, seguendo l’esempio di grandi aziende italiane del settore ristorazione e food, come Autogrill, Barilla, Illy e Lavazza.

Scopri di più sulle attività di Punto 3 nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa

Il lavoro, stampato in un elegante volume arricchito da preziose infografiche e nuove fotografie pensate ad hoc per il Bilancio, sarà a breve online nella sezione Sostenibilità del sito del Gruppo Mezzacorona.

Potrebbe interessarti anche...