ESG

Tu sei qui:
Reporting di Sostenibilità : Indice di Interoperabilità ESRS-GRI
Reporting di Sostenibilità: ottime notizie per chi si avvale dello standard GRI

Ottime notizie per le aziende che si avvalgono degli standard GRI per il Reporting di Sostenibilità e che saranno obbligate ad utilizzare i nuovi standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) a seguito della Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Perchè l’uso della metodologia GRI è fortemente allineato con i nuovi standard europei ESRS elaborati dall’EFRAG!…

Leggi articolo
Punto 3 ritira l’attestato di acquisto dei Crediti di Sostenibilità

Venerdì 17 febbraio a Reggio Emilia Stefano Secco, socio e amministratore di Punto 3, ha ritirato il primo attestato di acquisto dei Crediti di Sostenibilità rilasciato dal Parco Nazionale Appennino tosco emiliano. La cerimonia si è svolta presso il CIRFOOD District nel corso dell’Assemblea territoriale della Riserva della Biosfera MAB UNESCO, nel cui territorio sono…

Leggi articolo
Reporting di Sostenibilità: cosa cambia con la nuova Direttiva CSR
Reporting di Sostenibilità: cosa cambia con la nuova Direttiva CSRD

Il 2023 si apre con grandi novità per il reporting di Sostenibilità: il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la nuova Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) che attualizza, rafforza ed estende le regole per la rendicontazione di sostenibilità delle aziende, allineandosi con le altre norme di diritto dell’Unione Europea e con i quadri…

Leggi articolo
Crediti di Sostenibilità: “Riconoscere e tutelare i diversi valori del bosco è un beneficio a favore di tutta l’umanità”

“Riconoscere e tutelare i diversi valori del bosco è un beneficio a favore di tutta l’umanità” dice Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano a proposito del progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa “Crediti di Sostenibilità”, sviluppato in collaborazione con Punto 3.

Leggi articolo