
Punto 3 offre un supporto strategico alla Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Alpi Giulie Italiane” avendone curato il Piano d’Azione (ed il suo periodico aggiornamento) ed il Piano di comunicazione, supportato la costituzione del Comitato Scientifico e di organi consultivi delle governance. Punto 3 ha inoltre curato, per conto del Parco Nazionale del Triglav (Slovenia) e del Parco Naturale delle Prealpi Giulie (Italia) la candidatura delle “Julian Alps” a Riserva della Biosfera Transfrontaliera MAB UNESCO (riconoscimento avvenuto nel 2024) che mette in connessione le due Riserve della Biosfera nazionali già esistenti sui versanti della catena alpina. La candidatura si è basata sugli esiti di un percorso partecipativo tra le due comunità, finalizzato a definire gli aspetti su cui sarà possibile sviluppare una cooperazione che unisca, grazie al riconoscimento UNESCO e superando i confini amministrativi nazionali, le due comunità nella salvaguardia del loro territorio. Nel 2025 Punto 3 ha curato anche il progetto Young Reporter per stimolare il coinvolgimento dei giovani delle Alpi Giulie nel comunicare i valori naturalistici del territorio e culturali e delle comunità che lo vivono.