Due posizioni lavorative aperte a Punto 3!
Punto 3 ha aperto la ricerca per due posizioni lavorative da inserire nel proprio organico, all’interno delle aree Strategia Climatica e Performance ambientali: una collaborazione con contratto di assunzione a tempo determinato e un tirocinio. Candidature entro il 16 febbraio 2024.
Read articleNuovo “PAN GPP”: ecco cosa prevede il Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement
E’ in vigore il nuovo “PAN GPP”, ovvero la terza edizione del “Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione” che, dati i suoi considerevoli impatti, è stato il frutto della collaborazione di tre Ministeri: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Imprese e del Made in Italy…
Read articleI riconoscimenti UNESCO naturalistici: un convegno sul World Heritage di carattere naturale
Punto 3 ha supportato la Regione Emilia Romagna nell’organizzazione del convegno “Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale – Patrimonio mondiale UNESCO”, pensato per celebrare il riconoscimento UNESCO a Patrimonio Mondiale di questo sito ottenuto a settembre 2023 e i valori di carattere naturalistico che hanno portato al suo ottenimento.
Read articleIl coinvolgimento delle comunità: i percorsi di partecipazione come strumento per realizzare lo sviluppo sostenibile di un territorio
Nei processi che concretizzano lo sviluppo sostenibile di un territorio coinvolgere le comunità mediante percorsi di partecipazione è un aspetto fondante del loro successo.
Read articleCOP 28 e Carbon Neutrality: arriva la norma ISO 14068 per la lotta ai cambiamenti climatici
Il 30 novembre 2023 è stata pubblicata la nuova ISO 14068:2023 per la Carbon Neutrality delle imprese. Uno strumento-chiave per il raggiungimento della Neutralità Climatica da parte delle aziende, che perfettamente risponde a quanto emerso dalla COP 28 in questi giorni: obiettivo 2050.
Read articleReporting di Sostenibilità: ottime notizie per chi si avvale dello standard GRI
Ottime notizie per le aziende che si avvalgono degli standard GRI per il Reporting di Sostenibilità e che saranno obbligate ad utilizzare i nuovi standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) a seguito della Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Perchè l’uso della metodologia GRI è fortemente allineato con i nuovi standard europei ESRS elaborati dall’EFRAG!…
Read article